Contrastare il consumo di suolo, seminario a Bologna il 22 novembre

Il progetto europeo SOS4LIFE (www.sos4life.it), il cui principale obiettivo è verificare la possibilità di applicare a scala locale (comunale, in questo caso) l’indirizzo europeo del consumo netto di suolo zero, è coordinato dal Comune di Forlì e vede fra i partner la Regione Emilia-Romagna, i Comuni di Carpi (MO) e San Lazzaro di Savena (BO) oltre a Cnr Ibimet, Legambiente Emilia-Romagna, Ance Emilia-Romagna e Forlì mobilità integrata. Il seminario “Contrastare … Leggi tutto

Valutazione danno ambientale, corso per operatori SNPA

A seguito della recente delibera del Consiglio Snpa dello scorso 2 ottobre, sono state disciplinate importanti attività delle Agenzie nelle procedure di valutazione del danno ambientale, da svolgere in coordinamento con Ispra, sulla base della legge 132/2016. Il percorso formativo promosso da Ispra ha l’obiettivo di ampliare e diffondere le conoscenze, sul piano tecnico e legale, in materia di danno ambientale, per facilitare uno scambio … Leggi tutto

CleanAir@School, il 14 novembre a Montecitorio l’evento di lancio

Imparare a misurare gli inquinanti dell’atmosfera e capire cosa è necessario fare per migliorare la qualità dell’aria delle nostre città. E’ questo l’obiettivo del progetto europeo di citizen science, che sbarca in Italia e si presenta a Roma alla Camera dei Deputati il 14 novembre. CleanAir@School è un’iniziativa lanciata dalla rete delle Agenzie ambientali europee (EPA Network) e coordinata dall’Agenzia Europea per l’Ambiente. Ispra sarà capofila … Leggi tutto

Neve, adattamenti e strategie naturali e antropiche ai cambiamenti climatici

Martedì 19 novembre 2019, dalle 9.00 alle 13.00 a Torino, presso la Sala Multimediale della Regione Piemonte di corso Regina Margherita 174, Arpa Piemonte organizza la conferenza Il Rendiconto nivometrico della stagione invernale 2018-19, adattamenti e strategie naturali e antropiche ai cambiamenti climatici. La scorsa stagione invernale ben rappresenta un contesto climatico in forte evoluzione: cosa è cambiato sulle Alpi piemontesi e quali sono gli scenari attesi … Leggi tutto

Uso sostenibile dei pesticidi, a Catanzaro un corso di formazione con CReIAMO PA

Si terrà a Catanzaro nei giorni 27 – 28 novembre 2019 (è possibile partecipare ad una delle due date a scelta), il modulo formativo gratuito organizzato dal Ministero dell’Ambiente  in collaborazione con Sogesid SPA dal titolo “Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie“. In attuazione della direttiva europea n.2009/128/CE sull’utilizzo sostenibile dei pesticidi è stato adottato un Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, … Leggi tutto

EMAS ed Ecolabel UE nei servizi: strumenti dell’economia circolare

Si conclude il mese di ottobre dedicato all’Ecolabel europeo il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea, istituito nel 1992 come strumento volontario per incoraggiare le imprese a sviluppare prodotti che avessero un ridotto impatto ambientale durante tutto il loro ciclo di vita e per aiutare i consumatori a identificare i prodotti con le migliori prestazioni ambientali. È l’unica etichetta ecologica in vigore in tutta Europa … Leggi tutto

Formazione Snpa – Analisi dei dati con software R (intermedio)

Rivolto agli operatori del Sistema Snpa che già utilizzano il software R, Ispra promuove a Roma un appuntamento formativo (19-20 novembre 2019) per ampliare le conoscenze nell’utilizzo di software opensource per l’analisi dei dati ambientali e introdurre a funzionalità più avanzate. Ogni Agenzia può indicare un solo partecipante, da designare entro l’8 novembre 2019. La partecipazione al corso non prevede costi. A coloro che completeranno … Leggi tutto

Formazione Snpa – Impatti, vulnerabilità e adattamento ai cambiamenti climatici

Per rispondere alle crescenti esigenze conoscitive che il tema dei cambiamenti climatici richiede, Ispra ha realizzato un corso formativo in modalità e-learing per approfondire gli aspetti legati agli impatti, alla vulnerabilità e all’adattamento. Il corso è rivolto agli operatori del Sistema Snpa e ciascuna Agenzia può designare al massimo cinque persone, entro il 15 novembre 2019. Il corso sarà erogato a partire dall’ultima settimana del mese … Leggi tutto

Snpa a Ecomondo

La 23a edizione dell’evento internazionale Ecomondo si svolge a Rimini dal 5 all’8 novembre, promuovendo un confronto sulle principali tematiche connesse all’economia circolare attraverso numerosi convegni, seminari e incontri ai quali parteciperanno anche gli esperti SNPA. Scorrendo il ricchissimo programma abbiamo individuato alcuni dei contributi del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente a temi strategici per lo sviluppo sostenibile del Paese. PLASTIC IN CIRCULAR ECONOMY … Leggi tutto