Analisi di rischio dei siti contaminati: opportunità e prospettive a 10 anni dai “Criteri metodologici”

Un momento di confronto tra SNPA, tecnici del settore, pubbliche amministrazioni e stakeholder in vista dell’aggiornamento dei manuali sull’analisi di rischio. L’incontro si è svolto a Roma, promosso da Ispra, per discutere delle varie tematiche connesse al tema dei siti contaminati, alla luce di alcune criticità riscontrate nel tempo e delle novità intercorse a livello tecnico e normativo. Nella valutazione e gestione dei siti contaminati … Leggi tutto

Un momento dell'incontro di Genova

Copernicus, a Genova illustrati i nuovi applicativi da satellite

Da Genova parte la formazione e l’addestramento all’utilizzo di moderne “sentinelle” della terra dallo spazio, nello specifico come utilizzare al meglio il Programma Europeo di Osservazione Copernicus. Una serie di applicazioni per la gestione di emergenze, il monitoraggio di suolo, ambiente marino e atmosfera, la sicurezza e i cambiamenti climatici, utilizzabili in maniera omogenea su tutto il territorio europeo, offerte gratuitamente e liberamente all’uso da … Leggi tutto

Sedimenti marini, confronto tra laboratori di analisi SNPA

Seminario tecnico rivolto al personale SNPA che opera nei laboratori del Sistema. “Smistamento di sedimenti marini ed Identificazione di organismi macrozoobentonici” è il titolo della riunione plenaria promossa dal Laboratorio di Ecologia del benthos di Ispra per discutere gli esiti del confronto interlaboratorio ISPRA-IC046. Per partecipare è necessario inviare una mail all’indirizzo ic046@isprambiente.it. Leggi tutto

Driving through the Alps respectfully – Convegno internazionale

Si terrà a Bolzano, il 6 febbraio 2020, nel Cortile interno di Palazzo Widmann, il convegno internazionale “Driving through the Alps respectfully”, organizzato dalle agenzie per l’ambiente di Bolzano e Trento assieme ai partner di progetto, sul tema dell’impatto ambientale dovuto al traffico sull’asse autostradale del Brennero. Il tema dell’impatto ambientale generato dal costante aumento del traffico veicolare in transito sull’asse autostradale del Brennero (A22) … Leggi tutto

Misura e controllo del rumore

Arpa Campania e Arpa Toscana, in collaborazione con l’associazione senza fini di lucro: Centro Italiano per l’ambiente e la Cultura APS, ed il Comune di Ravello, organizzano l’evento “TCA2020: Misura e controllo del rumore”, che si terrà dal 22 al 24 giugno 2020. TCA2020 è un evento Internazionale in lingua Italiana, senza scopo di lucro, che è parte delle iniziative coordinate dall’ICA (International Commission for … Leggi tutto

“Le sinergie tra Ssn e Snpa per la prevenzione primaria”, convegno a Milano

Il 20 e 21 febbraio 2020 si terranno a Milano presso la Regione Lombardia due eventi organizzati nell’ambito del progetto Ccm Rias (Rete italiana ambiente e salute).La prima giornata, che fa parte del ciclo di eventi propedeutici alla Conferenza nazionale ambiente e salute 2020 ha lo scopo di promuovere e valorizzare esperienze, metodi e formazione comune sui temi ambiente e salute, fa il punto della situazione e fornisce un quadro generale di riferimento … Leggi tutto

Classificazione dei rifiuti, end of waste, un approfondimento

L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche – ARPAM, nell’ambito dell’attuazione del Piano di Formazione del personale ed allo scopo di promuovere la divulgazione di temi ambientali presso gli operatori del settore, organizza giovedì 13 febbraio 2020 presso la sala LI MADOU della Regione Marche una giornata di formazione sul tema dei rifiuti (classificazione, end of waste) tenuta dalla d.ssa Rosanna Antonella Laraia. La … Leggi tutto

Corso di formazione per educatori ambientali

Un percorso di aggiornamento formativo rivolto a chi è già impegnato nelle attività di educazione ambientale e alla sostenibilità, per approfondire le nuove sfide culturali, transdisciplinari e partecipative delle nuove generazioni. A seguito dell’accordo tra Ministero dell’ambiente e Ispra per il rilancio del Sistema lN.F.E.A. (Sistema nazionale per l’INformazione, la Formazione e l’Educazione Ambientale), nel primo semestre del 2020 sarà realizzato un percorso di formazione in … Leggi tutto

Torino, corso di formazione a febbraio sull’uso sostenibile dei fitofarmaci

Si terrà a Torino, presso la Sala Rigatelli della Regione Piemonte, nei giorni 19–20 febbraio 2020 (è possibile partecipare a una delle due giornate a scelta) una iniziativa formativa organizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) in collaborazione con Sogesid SPA dal titolo Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie. In attuazione della direttiva europea n.2009/128/CE sull’utilizzo sostenibile … Leggi tutto

Laboratori di analisi, corso su nuova norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018

In collaborazione con Accredia e grazie al supporto delle Agenzie, Ispra promuove un corso di formazione per fornire le conoscenze di base necessarie all’applicazione della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, ai fini dell’accreditamento dei laboratori, e illustrare i principali cambiamenti avvenuti con l’emissione dell’edizione 2018. Sei i principali argomenti del corso: procedura per l’accreditamento dei laboratori di prova; modalità di accreditamento; requisiti di sistema … Leggi tutto