Enti uniti per prevenire le molestie olfattive

“Gestire le emissioni, prevenire le molestie olfattive: normativa e tecniche di contenimento dell’impatto odorigeno”. Questo il titolo del convegno che si terrà venerdì 16 maggio nell’Aula Magna “Granero-Porati” dell’Università degli Studi dell’Insubria in via Dunant 3 (Varese). Obiettivo: affrontare in modo efficace il tema delle molestie olfattive e delle emissioni odorigene, approfondendo gli aspetti scientifici, normativi e tecnici. Leggi tutto

Emissioni odorigene: confronto tra due indagini in provincia di Caserta

Nel mese di Luglio scorso, l’Area Territoriale del Dipartimento Arpac di Caserta, a seguito di segnalazioni di maleodoranze da parte dell’ amministrazione comunale,  ha avviato un’ indagine ambientale presso una piccola area ASI di un Comune della provincia di Caserta, l’indagine è stata finalizzata ad individuare le principali fonti odorigene e la loro valutazione chimica, in collaborazione con il Laboratorio Regionale di Olfattometria, attivato di … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Puglia: l’Arpa fa il punto sui superamenti dei limiti nel 2022

A differenza del quadriennio 2018-2021 durante il quale la rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria della Puglia non aveva registrato superamenti dei limiti di legge, nel 2022 nel sito di monitoraggio Torchiarolo-Don Minzoni, in provincia di Brindisi, per il PM10 è stato oltrepassato il numero massimo di superamenti giornalieri. Leggi tutto