Appuntamento con CleanAir@School il 5 novembre a Ecomondo

82 scuole aderenti in 32 Comuni italiani per un totale di 6.000 studenti raggiunti: sono questi ad oggi i numeri del progetto CleanAir@School, a cui partecipano 15 Agenzie del SNPA – Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente coordinate da ISPRA – Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale, con il patrocinio del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare. Il … Leggi tutto

Intervista al direttore generale di Arpa Calabria a cento giorni dal suo insediamento

A poco più di cento giorni dal suo insediamento, abbiamo avuto modo di intervistare il direttore generale dell’Arpa Calabria, Domenico Pappaterra, per tracciare un primo bilancio della sua esperienza alla guida dell’Agenzia ambientale calabrese ma anche per avere una sua opinione qualificata, anche alla luce delle sue prime esperienze nel Consiglio SNPA, sulle prospettive future del Sistema nazionale delle agenzia ambientali. “Sono stati cento giorni … Leggi tutto

Rifiuti in mare, il 75% è plastica

Con i rifiuti abbiamo “toccato il fondo”: più del 70% di quelli marini è depositata nei fondali italiani e il 77% è plastica. Il mare di Sicilia, con 786 oggetti rivenuti e un peso complessivo superiore ai 670 kg, conferma la sua collocazione tra le discariche sottomarine più grandi del Paese, seguita dalla Sardegna con 403 oggetti nella totalità delle 99 cale e un peso … Leggi tutto

Monitoraggio PFAS in Lombardia, pubblicato il Rapporto 2018

È stato pubblicato sul sito di Arpa Lombardia l’ultimo rapporto annuale sul monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in Lombardia. Il rapporto descrive le attività svolte nel 2018 dall’Agenzia e rappresenta il primo quadro conoscitivo sulla presenza di PFAS nelle acque, punto di partenza per le attività di monitoraggio degli anni a venire. Il termine PFAS (Perfluorinated Alkylated Substances) si riferisce ad una famiglia di composti … Leggi tutto

Indignazione Snpa per l’atto scellerato contro Greta

Il Presidente Snpa, Stefano Laporta, si associa all’indignazione espressa dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa: atti scellerati come questi (un fantoccio che raffigura Greta Thumberg appeso sotto un ponte di Roma) non ci fermeranno nel perseguire quegli obiettivi di sviluppo sostenibile, imprescindibili per la nostra salute e la sopravvivenza del pianeta. Leggi tutto

Consiglio Snpa 2ott19

La riunione del Consiglio Snpa del 2 ottobre 2019

Il Consiglio Snpa si è riunito mercoledì 2 ottobre. All’ordine del giorno diversi argomenti, alcuni di rilievo strategico, altri di maggior rilievo tecnico. Argomento più rilevante discusso è stata la proposta di definizione dei LEPTA (Livelli Essenziali di Prestazioni Tecniche Ambientali), che sono oggetto da alcuni mesi di un fattivo e costruttivo confronto con i settori tecnici del Ministero dell’Ambiente, in vista di una loro … Leggi tutto

Sul Monte Bianco cambiamenti climatici e qualità dell’aria

“Si, i cambiamenti climatici sono in corso a una velocità e con valori senza precedenti (almeno negli ultimi 800mila anni, quando comunque non affollavano la terra 7.6 miliardi di persone). E no, la comunità scientifica che studia la climatologia, non è in disaccordo su questo e su tanti altri fatti che riguardano il nostro comune futuro”. Edoardo Cremonese, climatologo di Arpa Valle d’Aosta, ha aperto … Leggi tutto

Aquila di Bonelli, ucciso esemplare reintrodotto in Sardegna

Si chiamava Tepilora l’aquila uccisa sabato scorso da bracconieri vicino al Lago di Monte Pranu nel Sulcis. Era arrivata in Sardegna nell’agosto 2018 grazie al progetto Ispra “Aquila a-Life”, il nome lo aveva dato il Parco Regionale in provincia di Nuoro, appunto di Tepilora, che aveva ospitato i primi mesi di vita dell’esemplare. Un atto di bracconaggio la sua uccisione, penalmente gravissimo e rilevante, che … Leggi tutto

Greta Thumberg

Tutti, o quasi, uniti contro il cambiamento climatico

È stata una settimana bollente per il clima quella iniziata venerdì scorso e che ha visto più di quattro milioni di persone, secondo le stime degli organizzatori, scendere in piazza in 163 paesi del mondo e mobilitarsi per chiedere un maggiore impegno nel contrasto al cambiamento climatico. Sono passati 57 anni da quando Rachel Carson il 27 settembre 1962 pubblicava il libro che simbolicamente segna la nascita del movimento ecologista moderno: “Silent Spring”, … Leggi tutto

Clima, il SNPA condivide l’impegno del movimento #FridaysForFuture

“Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente sostiene con forza l’iniziativa dello sciopero per il clima del 27 settembre, perché consapevoli, ora più che mai, che il clima ha bisogno di tutti noi. L’impegno resta quello di supportare ogni azione del Governo e delle altre Istituzioni e di portare avanti con maggior vigore tutte le attività vòlte alla lotta contro i cambiamenti climatici. Ce lo … Leggi tutto