Idar, depuratore Bologna

Sorveglianza epidemiologica del coronavirus nelle acque reflue

Al via il progetto Sari, coordinato dall’Istituto superiore di sanità (Iss) che coinvolge anche le Agenzie ambientali. Il progetto, condiviso con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, coinvolge Snpa, Asl, Izs, Università, centri di ricerca e attraverso Utilitalia oltre 50 gestori del servizio idrico integrato. Si parte a luglio da alcune località turistiche. Prende il via il progetto di sorveglianza epidemiologica di Sars-Cov-2 attraverso le … Leggi tutto

Colline Unesco nel clima che cambia

Quasi 400 fotografie nelle prime 4 settimane del concorso “Fotografa l’ambiente della tua regione”

Si è conclusa la quarta settimana del concorso “Fotografa l’ambiente della tua regione” che ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i lettori di AmbienteInforma nella realizzazione di gallerie fotografiche per le pagine web del sito del Sistema www.snpambiente.it e del notiziario AmbienteInforma.  Nelle prime 4 settimane settimane sono arrivate 391 foto che sono visibili nelle gallerie predisposte per ciascuna di esse. Fra le immagini pervenute, la Redazione di AmbienteInforma … Leggi tutto

L’ambiente ringrazia lo smartworking

Con l’inizio del lockdown per l’emergenza COVID, negli ultimi mesi anche gli enti del Snpa hanno dovuto adottare rapidamente modalità di lavoro a distanza. Un brusco cambiamento di abitudini che ha generato, soprattutto all’inizio, non poche difficoltà, ma che man mano ha mostrato anche i lati positivi del cosiddetto smartworking. Fra questi anche alcuni di carattere ambientale, come il vantaggio rappresentato dal risparmio delle emissioni … Leggi tutto

Valore e potenzialità della rete SNPA

L’esperienza dell’indagine su mobilità e smartworking del personale SNPA rappresenta un esempio del valore e delle grandi potenzialità della rete nell’ambito del Sistema costituito da Ispra e dalle agenzie ambientali. Una iniziativa di successo, con più del 37% di risposte (un dato che non si registra frequentemente per questionari del genere, con alcune agenzie che hanno superato, anche il 70% dei partecipanti) e dalla quale … Leggi tutto

PA ferma durante il lockdown? ARPA Veneto dice no. Nessun fermo dell’attività istituzionale e in più i dipendenti hanno progettato l’Agenzia del futuro.

A quanti sostengono che la PA durante il lockdown si sia fermata, ARPAV dice NO. L’agenzia veneta infatti non solo ha continuato l’attività istituzionale ma ha immaginato il proprio futuro con un’attività bottom up che ha coinvolto molti dipendenti a tutti i livelli.  In una fase di vita del Paese in cui il lavoro agile è la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa per ridurre … Leggi tutto

All’ambiente non servono, #buttalibene

Le mascherine e i guanti sono dispositivi che, in questi mesi, tutti noi abbiamo imparato ad usare per difenderci dal virus SARS-COV-2.  Tutti? Non proprio. Purtroppo, alcune persone dopo aver usato mascherine e guanti  non li smaltiscono correttamente e li abbandonano dove capita, per strada, nei giardini e persino nei boschi, in campagna e in mare, ignorando che questi strumenti, che sono stati così utili … Leggi tutto

Il degrado dei ruderi di attività industriali sconsiderate

La prima “foto della settimana” del concorso “Fotografa l’ambiente della tua regione”

Si è conclusa la prima settimana del concorso “Fotografa l’ambiente della tua regione” che ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i lettori di AmbienteInforma nella realizzazione di gallerie fotografiche per le pagine web del sito del Sistema www.snpambiente.it e del notiziario AmbienteInforma. Nella prima settimana sono arrivate 104 foto che sono visibili in un’apposita galleria fotografica. Fra di esse la Redazione di AmbienteInforma ha selezionato l’immagine all’inizio della … Leggi tutto

Prepair - Covid-19

Covid-19 e qualità dell’aria nel bacino padano

Inquinamento atmosferico in calo nelle regioni del bacino padano a marzo, nel periodo iniziale di applicazione del lockdown. È quanto emerge dalla prima valutazione dei dati sull’andamento della qualità dell’aria nelle settimane di emergenza coronavirus. Le misure di contenimento adottate hanno generato una condizione inedita per le concentrazioni di diversi inquinanti su tutto il territorio del bacino, in relazione sia alla variazione delle emissioni sia alle condizioni meteorologiche. Il punto è stato fatto venerdì 19 giugno … Leggi tutto

Desertificazione: Sicilia, Molise e Basilicata le regioni più colpite in Italia

E’ un fenomeno ormai globale, che non colpisce solo le aree più desertiche del globo. I cambiamenti climatici e una gestione poco attenta alle risorse naturali mettono a rischio la fertilità dei terreni, del nord del mondo come di quelli del sud, e la produzione agricola. Davanti ad un fenomeno così preoccupante l’Onu ha deciso di dedicare una Giornata mondiale al tema della lotta alla … Leggi tutto

Fotografa l’ambiente della tua regione

La Redazione di AmbienteInforma, notiziario del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), propone ai propri lettori un concorso fotografico. L’obiettivo è quello di coinvolgere tutti i lettori di AmbienteInforma nella realizzazione di una galleria fotografica per le pagine web del sito del Sistema www.snpambiente.it e del notiziario AmbienteInforma. Spesso una bella foto dice più di tante parole. Il concorso è aperto a tutti i lettori di … Leggi tutto