Arpa Veneto rinnova i vertici: Riccardo Guolo nuovo Commissario straordinario
Con il nuovo anno ARPAV vede rinnovati i suoi vertici. Dopo il passaggio dell’ex-Direttore Generale Nicola Dell’Acqua al prestigioso incarico di Direttore...
Monitoraggio delle frane: Snpa presenta le Linee guida a Remtech Expo...
Armonizzare le procedure, fornire riferimenti e criteri per la progettazione, l’installazione, la gestione e la manutenzione delle reti di monitoraggio delle frane,...
Il ministro Costa alla Conferenza delle Parti sulla desertificazione
Il 9 settembre, è arrivato a New Delhi il ministro dell’Ambiente Sergio Costa per partecipare al Segmento di Alto Livello con cui ha...
Chi inquina ripara: Ispra fa il punto sul danno ambientale in...
Negli ultimi due anni, Ispra e le Agenzie ambientali hanno seguito le istruttorie di 217 casi di danno ambientale distribuiti su tutto il territorio...
Prima Conferenza Nazionale SNPA
Il 27 febbraio a Roma, alla presenza del Capo dello Stato, degli organi di Governo e delle piĂą...
Mafia & rifiuti
E' stata da poco pubblicata la consueta relazione semestrale relativa alla prima parte del 2019, della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) nazionale.
Urgente agire per far fronte al rischio dei disastri naturali
In occasione della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali sono stati pubblicati diversi contributi, segnaliamo quelli delle Nazioni...
Arpa Marche: un anno per l’ambiente
Presentato ieri 20 febbraio dal Direttore Generale Giancarlo Marchetti il bilancio operativo 2019 dell’ARPAM, che ha visto crescere attività , impegno e progetti...
Vigilanza e controllo sulla gestione dei rifiuti: si parte con i...
Assicurare le funzioni di vigilanza e controllo sulla gestione dei rifiuti, degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio; elaborazione di linee guida...
I nuovi vertici di AssoArpa
Giovedì 10 gennaio 2019 si è riunita a Roma presso la sede di Arpa Lazio l'Assemblea dei Direttori generali di tutte le...
Amazzonia, in fiamme la grande riserva di carbonio e fonte di...
Siberia, Isole Canarie, Alaska, Groenlandia e ora Brasile: sono i luoghi funestati dalle fiamme in questa estate 2019. Oltre 5 milioni di...
Arpam realizza “Marche Ambiente”, prima raccolta di indicatori ambientali regionali
Una pubblicazione di 64 pagine che raccoglie 536 dati ambientali riferiti a 14 indicatori raccolti nelle 6 aree tematiche sull’ARIA, ACQUA, MARE,...
Visita dei vertici Ispra all’Arpa Piemonte
Guidati dal direttore generale dell'Agenzia piemontese Angelo Robotto, il presidente Ispra-Snpa Stefano Laporta e il direttore generale dell'Ispra Maria Siclari hanno visitato...
Il Consiglio SNPA del 27 novembre
Mercoledì 27 novembre si è tenuto l’ultimo Consiglio del Sistema nel 2019, che ha discusso vari punti all’ordine del giorno.
Snpa a RemTech Expo 2021
RemTech Expo è l'evento internazionale permanente specializzato sulla protezione e sviluppo sostenibile dei territori - risanamento (bonifiche, economia circolare), rischi naturali (coste,...
Un Snpa che contribuisca a generare “giustizia ambientale”
Intervista a Antonella Lavalle, Commissario straordinario di Arpa Molise. Continuiamo con lei il “giro d’Italia” con i direttori generali delle Agenzie...
La sostenibilitĂ al centro dell’evento del 3 giugno di presentazione dei...
Emblematico come nel giorno della ripartenza dell’Italia il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente abbia fatto sedere attorno allo stesso tavolo (reale...
Ammodernamento strutturale e innovazione tecnologica per l’Arpa di Taranto
Sono stati inaugurati il 19 ottobre 2020 i nuovi laboratori del Dipartimento provinciale Arpa di Taranto” presso l’ex Ospedale Testa, in Contrada Rondinella a...
Eruzione Stromboli, online i dati Ispra registrati dalla Rete mareografica nazionale
Dopo la forte esplosione avvenuta il 28 agosto alle 12:17 nell’area sommitale dello Stromboli, la stazione di Ginostra ha registrato una variazione...
Laghi e fiumi d’Italia, tra storia e geologia
Un nuovo modo di fare ricerca geologica. E’ quello proposto da Ispra nel ciclo di seminari dal titolo “Storia e geologia”, in...