Mobilità a emissioni zero per tutti

Questo il tema della Settimana europea della mobilità dal 16 al 22 settembre. Il tema riflette gli ambiziosi obiettivi di un continente a emissioni zero entro il 2050, come indicato da Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, in occasione della presentazione del Green Deal europeo. Mira inoltre a sottolineare l’importanza dell’accessibilità al trasporto a emissioni zero e promuovere un quadro inclusivo che coinvolga tutti. Nonostante le … Leggi tutto

Aspettando la Notte Europea dei ricercatori, appuntamenti con la scienza a Roma e Livorno

Donatella Bianchi, Mario Tozzi, Lorenzo Baglioni, il fisico del clima Cnr-Iia Antonello Pasini e Alessandra Celi di Fridays For Future Italia, sono solo alcuni dei nomi che animeranno a Roma la manifestazione “Talenti per la scienza”. Un weekend ricco di appuntamenti presso il CineVillage Arena Parco Talenti, venerdì 25 e sabato 26 settembre a partire dalle 18, per scoprire la scienza in modo divertente insieme ad … Leggi tutto

Venezia 77: a “Notturno” di Rosi il Green Drop Award 2020

l film “Notturno” di Gianfranco Rosi, in concorso alla 77a mostra del cinema di Venezia, è andato il “Green drop award” 2020 di Green Cross Italia, patrocinato dal ministero dell’Ambiente e dall’Enea. Ha ritirato il premio – la goccia di vetro di Murano realizzata dal maestro Simone Cedese che quest’anno contiene la terra di Forada, a testimonianza della catastrofe climatica che colpì il pianeta cinquantasei milioni … Leggi tutto

Decreto “Semplificazioni”, gli indirizzi del Consiglio SNPA

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente nella seduta del 10 settembre, giorno della conversione definitiva in legge del DL 16 luglio 2020 n. 76, cosiddetto “Semplificazioni”, ha adottato una linea comune per la valutazione da parte delle Agenzie delle autocertificazioni riguardanti le emissioni radioelettriche derivanti da modifiche degli impianti già provvisti di titolo previste dall’art. 38 del decreto legge convertito. La decisione del Consiglio … Leggi tutto

Eliminare la clausola di invarianza finanziaria per il Snpa: lo chiede Legambiente

Fra le 10 proposte presentate da Legambiente nazionale per l’utilizzo dei fondi del Recovery Fund, per una ripartenza nel segno dell’ambiente, ce n’è una che interessa direttamente il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. E’ inserita nel punto relativo alla “Lotta all’illegalità ambientale” nel quale, l’associazione ambientalista afferma: “…è fondamentale rimuovere la clausola di invarianza dei costi per la spesa pubblica prevista nella Legge 132/2016, … Leggi tutto

#WorldCleanAirDay il 7 settembre 2020

“Clean the Air” è una campagna lanciata dall’UNEP, il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, nell’ambito del #WorldCleanAirDay il 7 settembre 2020, mira a creare consapevolezza, aiutandoti a diventare più informato sull’inquinamento atmosferico e sui modi in cui puoi fare la differenza. Nella pagina del sito Web dedicata alla campagna si sottolinea come 9 persone su 10 nel Mondo respirano aria inquinata, invitando, quindi, a … Leggi tutto

Un alieno a pois: Harmonia axyridis, la famigerata "Coccinella asiatica"

Un impegno straordinario per coinvolgere cittadini e istituzioni per mitigare gli impatti delle specie aliene invasive

30 mila persone coinvolte in 224 eventi tematici e 445 giornate di formazione e sensibilizzazione, oltre 2 milioni di persone raggiunte attraverso la stampa e i social media: questi in sintesi i numeri più significativi del progetto LIFE ASAP- Alien Species Awareness Program, che si è concluso il 31 luglio scorso e di cui si è parlato nei cinque eventi on-line di chiusura, trasmessi dal 23 al … Leggi tutto

Neve, ghiacciai e crepacci delle Dolomiti

Le temperature della prima parte dell’estate, con un giugno tra i più freschi dal 2001 e la seconda decade di luglio la più fredda da luglio 2000, hanno mantenuto ancora i ghiacciai prevalentemente ricoperti di neve invernale, incrementata dalle nevicate in quota di luglio. Dalla fine del mese in poi, eccezion fatta per l’episodio nevoso del 4-5 agosto con 40 cm di neve nelle Alpi … Leggi tutto

23 agosto 2020. Gli effetti del downburst a Verona ripresi da un drone

Il fenomeno che ha interessato domenica pomeriggio il territorio veronese è stato caratterizzato da precipitazioni intense, grandine e forti raffiche di vento. Ne parliamo con il meteorologo Arpav Francesco Domenichini, che vive a Verona e che ha ripreso con un drone gli effetti sul territorio dell’evento. Quali sono stati i danni sul territorio? Il sistema temporalesco ha attraversato la provincia di Verona in meno di … Leggi tutto