Caratterizzazione SIN di Bussi, convegno a Chieti sul completamento del piano

Sarà un importante momento di confronto per fare il punto sull'ultimazione del piano di caratterizzazione, alla luce delle attività di controllo e validazione della bonifica effettuate da Arta con l'obiettivo di verificare la decontaminazione delle aree.

Progetto Life PrepAir, presentati i risultati del pillar biomasse

Già erogati 30 milioni dalle regioni padane per sostituire gli impianti a biomasse obsoleti.

Il supporto di Arpae e Ispra alla criticità idraulica e idrogeologica...

Impegnate sin dalle prime fasi dell'allerta meteo nella regione, proseguono le attività di Ispra ed Arpae nel fornire supporto tecnico-scientifico alle strutture...

Presente e futuro intorno al fiume Po. Online Ecoscienza 1/2023

Servono nuove strategie integrate per l’adattamento climatico. Lo stato dei ghiacciai. La lotta contro zanzare e arbovirosi.

Conferenza Emissioni 2023

Quattro giornate su gestione e controllo delle emissioni inquinanti di origine industriale, promosse da Rse e Snpa in collaborazione con Uni, Accredia e Unichim il 10, 17, 24 e 31 maggio.

Snpa in dialogo con il mondo dell’informazione ambientale

Disponibili i video di "Comunicare l'ambiente" (Roma, 19 aprile 2023), secondo evento preparatorio alla Conferenza nazionale Snpa.

Fabio Carella è il nuovo vicepresidente Snpa

Direttore generale di Arpa Lombardia, ha ricevuto l'incarico dal Consiglio del Sistema.

Consultazione pubblica per linee guida sui materiali di riporto

Aperta fino al 7 aprile 2023 la consultazione pubblica sul documento “Criteri di valutazione dello stato qualitativo delle matrici materiali di riporto all’interno dei siti oggetto di procedimento di bonifica” ai fini della predisposizione di Linee guida di Sistema.

Ritrovato pesce istrice tropicale sulle coste laziali

Si chiama Chilomycterus reticulatus ed è conosciuto anche come pesce porcospino punteggiato, l’esemplare di circa 60 cm spiaggiato a Santa Marinella e...

La qualità dell’aria in Italia nel 2022

Dati Snpa 2022 e trend: stabile il particolato, scende il biossido di azoto, picchi di ozono in estate. Superamenti diffusi in alcune aree del Paese, ma nel complesso prosegue l’andamento decrescente degli inquinanti negli ultimi dieci anni. Ozono: solo 11% stazioni entro i limiti nel 2022.

Secondo Barbero nuovo direttore generale di Arpa Piemonte

Da anni è dirigente apicale dell'Agenzia. "Raccolgo il testimone di Angelo Robotto con grande entusiasmo impegnandomi affinché prosegua il rafforzamento dell'autorevolezza tecnica dell'Agenzia".

Una nuova consapevolezza su aria e salute. Online Ecoscienza 5-6/2022

Dagli studi sugli effetti dell’inquinamento atmosferico alle linee guida Oms. Il progetto Pulvirus.

Qualità dell’aria, confronto interlaboratorio Snpa sulla misura delle polveri sottili

Iniziato a Castel Romano, presso i laboratori dell’Ispra, il confronto per la misurazione del PM10 e PM2,5 nell’atmosfera. Dal 25 gennaio al 7 marzo il Laboratorio nazionale di riferimento di Ispra e le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e provinciali raffronteranno le strumentazioni per la misura del particolato atmosferico.

Passaggio di consegne in Arpacal: il nuovo commissario è Emilio Errigo

Generale in riserva della Guardia di Finanza, il nuovo commissario straordinario sostituisce Domenico Pappaterra. "Sono ritornato in questa terra per la mia Calabria. Ho ereditato un lavoro eccellente”.

Marco Lupo nuovo Direttore Generale del Ministero Agricoltura. Lascia la Direzione...

Marco Lupo lascia gli incarichi di Vicepresidente del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente e di Direttore Generale di Arpa Lazio per...

Snpa incontra il ministro Pichetto Fratin

Una delegazione di Ispra e delle Agenzie ambientali ha incontrato il ministro Gilberto Pichetto Fratin lunedì 16 gennaio nella sede del dicastero...

Online il sito “SottoZero – Evoluzione della Criosfera in Valle d’Aosta”

E' online il sito web SottoZERO, frutto degli studi e dei monitoraggi svolti annualmente dalla Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani (CRGV), che presenta in forma sintetica a livello regionale il quadro evolutivo della criosfera.

Auguri di buon 2023 da Snpa

Nell’augurare un buon 2023, il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente invita tutti i cittadini a dedicare attenzione, anche in questi giorni...

I dati sui rifiuti urbani in Italia. Presentato il rapporto 2022

Torna a crescere la produzione nel 2021 (+2,3%). In aumento la raccolta differenziata quasi ovunque, urgente potenziare il riciclo e dimezzare il conferimento in discarica.
X