Cinque anni per l’ambiente: intervista a Vito Bruno (Arpa Puglia)

«Alcune esperienze avviate in Arpa Puglia negli ultimi cinque anni, tra cui il Centro regionale mare e il laboratorio di olfattometria, possono fornire spunti anche alle Arpa di altre regioni che condividono con la nostra una serie di questioni ambientali analoghe». Lo ha detto il direttore generale di Arpa Puglia Vito Bruno nel corso di un’intervista ad Arpa Campania Ambiente, rivista dell’agenzia ambientale campana. Il … Leggi tutto

Il 24 novembre a Milano, Fiera di educazione alla sostenibilità ambientale in Lombardia

Tra gli eventi che anticiperanno il Forum regionale sviluppo sostenibile 2021, uno dei più coinvolgenti e di ampio respiro sarà la “Prima Fiera di educazione alla sostenibilità ambientale in Lombardia”, in programma per il prossimo 24 novembre nella sede regionale di Palazzo Lombardia, a Milano. L’evento, organizzato da Regione, FLA e Arpa Lombardia, offrirà un’occasione unica di approfondimento e confronto fra i soggetti territoriali promotori … Leggi tutto

Bacino Padano, settimana dell’aria pulita

Ha inizio la 1° edizione della Settimana dell’aria pulita: dal 22 al 28 novembre 2021 la comunità del Bacino padano entra in azione per la qualità dell’aria! Un evento speciale di sensibilizzazione dedicato a migliorare la qualità dell’aria del Bacino padano, realizzato nell’ambito del progetto Life Prepair. Cittadini, enti, associazioni, aziende e scuole di Emilia-Romagna, Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia, Veneto, Provincia autonoma di Trento e Friuli-Venezia Giulia sono invitati … Leggi tutto

Si è conclusa la COP26 di Glasgow. Alcune prime riflessioni.

Si è conclusa da pochi giorni la COP26, la 26a Conferenza internazionale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, tenutasi a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre 2021, e diverse sono le interpretazioni sull’esito della stessa. Marta Galvagno, esperta di ARPA Valle d’Aosta sul tema degli effetti dei cambiamenti climatici sui cicli del carbonio e dell’acqua e sulla fisiologia vegetale in ecosistemi alpini, propone alcune … Leggi tutto

Effetto pasciona nel Cansiglio. Arpa Veneto spiega perché

Questo autunno nel bosco del Cansiglio è possibile apprezzare il grandioso effetto ottico offerto dalla grande quantità di faggi risultato della pasciona del 2020. Cos’è la pasciona? Molte famiglie botaniche, ad intervalli di anni, generano una quantità di polline superiore a quella consueta, che si traduce l’anno dopo con la produzione di una quantità di frutti superiore al normale ciclo. Infatti, la quantità di polline … Leggi tutto

Cambiamenti climatici-pioggia

Gli effetti dei cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia

Mercoledì 10 novembre si è tenuto a Trieste l’incontro “COP 26: da Glasgow al Friuli Venezia Giulia, gli effetti del cambiamento climatico sul nostro Mare”, organizzato dalla Regione FVG, Arpa FVG e OGS. Durante l’incontro, assieme a qualificati esperti, è stato fatto il punto su quelli che sono gli effetti dei cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia, con un focus particolare sull’ecosistema marino. Molti sono … Leggi tutto

Bando di concorso pubblico per esami per ARPA Valle d'Aosta

Selezione per 2 posti da Collaboratore tecnico professionale, cat. D in Arpa Valle d’Aosta

E’ pubblicato un bando di concorso pubblico per esami, finalizzato alla copertura di due posti a tempo pieno e indeterminato per Collaboratore tecnico professionale (Cat. D) del CCNL del Comparto sanità, nell’ambito dell’organico dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (ARPA) della Valle d’Aosta. I posti messi a bando sono assegnati come di seguito riportato: n. 1 posto presso la Sezione Suolo Rifiuti ed Energia; n. … Leggi tutto

Sicilia, tesori sommersi riaffiorano dalle acque di Isola delle Femmine

Un tesoro scoperto nei mesi scorsi durante le indagini oceanografiche dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente sugli habitat dei fondali marini in questa zona. Da qui, l’avvio di una spedizione mirata che vede un team di esperti collaborare fra di loro e diverse istituzioni coinvolte: Regione Siciliana, Arpa Sicilia, Soprintendenza del Mare, Guardia costiera di Messina e Palermo, i Diving center Mare Nostrum e Saracen. … Leggi tutto

Resistenza agli antibiotici, webinar il 18 e 19 novembre

Il 18 novembre ricorre la Giornata europea sull’uso consapevole degli antibiotici (European antibiotic awareness day) nell’ambito della contestuale Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antimicrobici (World antimicrobial awareness week) promossa dall’Oms, che si tiene quest’anno dal 18 al 24 novembre 2021. Nell’attuale scenario della pandemia Covid-19, il Ministero della Salute, in collaborazione con l’Istituto zooprofilattico sperimentale Lazio e Toscana (Izslt), sede del Centro di referenza nazionale per … Leggi tutto