Agenzia europea per l’ambiente: il tessile nell’economia circolare europea

I tessuti sono fondamentali per la nostra società, ci permettono di avere vestiti, scarpe, ma anche tappetti, tende ed altri oggetti per la nostra casa, i nostri uffici e gli spazi pubblici. Molte delle pressioni e degli impatti legati alla produzione di abiti, scarpe e materiale tessile per la casa non avvengono in Europa ma in altre parti del mondo. La tendenza, negli ultimi anni, … Leggi tutto

Per i cittadini europei, i cambiamenti climatici in cima all’elenco delle priorità del Parlamento Europeo

Secondo un’indagine realizzata sul campo da alcuni ricercatori del Dipartimento di Scienze politico-sociali della Scuola Normale, a Firenze, chi prende parte agli scioperi per il clima e l’ambiente ritiene che sarà la scienza a migliorare le condizioni ambientali, più che la politica, anche se è necessario fare pressioni sui governi e sull’opinione pubblica. Dall’indagine emerge che il 53% degli intervistati è sotto i 21 anni … Leggi tutto

Tutela della salute pubblica: il potere delle città

Le città ospitano oggi più della metà della popolazione mondiale, percentuale che si prevede raggiungerà i due terzi entro il 2050. Per questo motivo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha identificato l’urbanizzazione come una delle sfide chiave per la salute pubblica del 21° secolo. In genere l’urbanizzazione viene trattata in termini negativi, a causa della diffusione di malattie infettive, di stili di vita insalubri e … Leggi tutto

Cambiamenti climatici: calo significativo delle emissioni dell’UE nel 2018

L’Agenzia europea per l’ambiente ha analizzato i progressi dell’UE verso gli obiettivi del 2020 e del 2030 per il clima e l’energia sulla base di statistiche ufficiali sull’energia e le emissioni di gas a effetto serra fino al 2017; dati preliminari per il 2018, compreso l’inventario approssimativo dei gas a effetto serra dell’UE; proiezioni nazionali delle emissioni di gas a effetto serra riportate nel 2019. L’UE risulta saldamente sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo del … Leggi tutto

Educazione ambientale nelle scuole

L’educazione ambientale è uno strumento fondamentale per sensibilizzare i cittadini e le comunità ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali e al buon governo del territorio. L’interconnessione tra dinamiche ambientali, sociali ed economiche ha portato ormai da tempo ad elaborare il concetto, più ampio, di educazione allo sviluppo sostenibile. La stessa Assemblea Generale delle Nazioni Unite tra i suoi 17 obiettivi dedica attenzione … Leggi tutto

Moda e sviluppo sostenibile

Il rapporto della Fondazione Ellen Macarthur “A new textiles economy: redesigning fashion’s future” afferma che il settore tessile e dell’abbigliamento ha visto raddoppiarsi, negli ultimi 15 anni, i propri volumi di produzione. Le stime dicono che la maggior parte di persone ha comprato, negli ultimi anni, il 60% in più di vestiti e li ha indossati la metà delle volte rispetto a quanto accadeva nel … Leggi tutto

Regione Marche: norme per la riduzione dei rifiuti derivanti dai prodotti plastici

La legge regionale delle Marche n. 27 del 1 agosto 2019 “Norme per la riduzione dei rifiuti derivanti dai prodotti realizzati in plastica” prevede: il divieto di utilizzo di prodotti in plastica monouso, quali: bastoncini cotonati e cannucce che non rispettano i criteri normativi previsti per questi prodotti piatti e posate in plastica usa e getta agitatori per bevande aste a sostegno dei palloncini, ad … Leggi tutto

Lavoro, consigli utili per giovani donne ed uomini

Intervista a Maria Grazia Maestrelli, Consigliere di parità della Regione Toscana, a cura di Simona Cerrai, Presidente del CUG di Arpa Toscana, che intende intervistare persone che si occupano di parità, pari opportunità e specificità femminili per approfondire i temi della discriminazioni di genere, molestie sul luogo di lavoro, linguaggio e molto altro ancora. L’intervista integrale è disponibile sul canale You Tube di Arpa Toscana. Leggi tutto

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile in Italia

L’United Nations Inter Agency Expert Group on SDGs ha proposto una lista di 244 indicatori che sono necessari per monitorare, in modo uniforme a livello mondiale, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, a loro volta declinati in 169 sotto obiettivi. Si tratta sia di indicatori consolidati e disponibili per la maggior parte dei Paesi, sia di indicatori non ancora completamente definiti o correntemente prodotti. In … Leggi tutto

Nuovi regolamenti ARPAT per il diritto di accesso e procedimenti amministrativi

ARPAT ha adottato i nuovi regolamenti in materia di accesso ai documenti amministrativi, diffusione e accesso alle informazioni ambientali, accesso civico semplice e generalizzato (DDG 65-2019) e in materia di procedimento amministrativo, di supporto tecnico ed attività di controllo ambientale (DDG 66-2019), che sono andati a sostituire il precedente “Regolamento in materia di procedimento amministrativo e per l’esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi … Leggi tutto