Oro Emiliano

Strategia UE per un’agricoltura sostenibile socialmente, ambientalmente ed economicamente

La filiera agroalimentare ha retto all’urto del lockdown, infatti, il cibo è stato accessibile, anche economicamente, per tutto il periodo del confinamento e, per molti, cucinare è stata una riscoperta o un modo per passare il tempo. Ora, però, è il momento di ripensarla in termini di sostenibilità, come propone la strategia europea “From farm to fork”. Non possiamo più permetterci un modello agroalimentare di … Leggi tutto

ARPAT: la comunicazione ambientale con i cittadini

Da più di 20 anni, con la legge 150/2000, sono state regolate le attività di informazione e comunicazione delle pubbliche amministrazioni, con lo scopo di crare un rinnovato rapporto tra cittadinanza e amministrazione, che richiede non solo di essere in grado di parlare adeguatamente agli utenti esterni ma anche di ascoltarli. L’ascolto, infatti, si pone come veicolo per il riavvicinamento delle persone alle Istituzioni pubbliche, … Leggi tutto

L’ambiente in Toscana nel 2019

Il 30 ottobre Arpa Toscana ha presentato, in un evento online, l’Annuario 2020 dei dati ambientali della Toscana, pubblicazione interamente realizzato (anche per la parte grafica) già da alcuni anni da parte del personale dell’agenzia, e che quest’anno è stata completamente prodotta in telelavoro a causa dell’emergenza sanitaria. La pubblicazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto alla sua nona edizione, rappresenta un resoconto sintetico … Leggi tutto

Ridurre la produzione di rifiuti plastici

Quest’anno, complice la Pandemia, non si parla molto di rifiuti plastici, sembra essere andata in secondo piano la questione della presenza delle plastiche, nano e micro, nei nostri mari e lo stesso si può dire per le campagne di sensibilizzazione all’utilizzo di prodotti alternativi alla plastica usa e getta, un esempio per tutti le borracce al posto delle bottigliette monouso d’acqua. Secondo i dati riportati … Leggi tutto

Dalla Spagna, circolare! - furbacchions economy

Economia circolare: decreto End of Waste di carta e cartone

Dopo i regolamenti sui rifiuti da prodotti assorbenti per la persona e sulla gomma vulcanizzata granulare, il Ministro per l’Ambiente ha firmato quello sull’End of Waste di carta e cartone. Il Regolamento attua quanto disposto dall’art. 184 ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152, che stabilisce che un rifiuto non può più essere considerato tale quando viene sottoposto ad un’operazione di recupero, incluso il … Leggi tutto

Ambiente sano, vita sana

Migliorare la salute e il benessere dei cittadini europei risulta più importante che mai in questo momento in cui tutto il mondo è impegnato ad affrontare la pandemia; quest’ultima ci ha fornito un chiaro esempio dei complessi legami tra l’ambiente, i nostri sistemi sociali e la nostra salute. Da un nuovo rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente, basato in larga parte sui dati dell’Organizzazione mondiale della sanità … Leggi tutto

The last leaf

Nuovi prodotti dal trattamento dei rifiuti organici

Dal rapporto ISPRA ” Rifiuti urbani  2019″ emerge che, a livello nazionale, il 35% circa dei rifiuti annualmente prodotti è rappresentato dalla frazione organica, costituita dai rifiuti biodegradabili da cucine e mense e dalla manutenzione di giardini e parchi. Di questi, più del 40%, viene avviato a riciclaggio. È presumibile che nel futuro i rifiuti organici aumenteranno, infatti, la nuova direttiva sui rifiuti, non ancora recepita, … Leggi tutto

Ridurre i rifiuti edili in Europa

I rifiuti da costruzione e demolizione rappresentano uno dei maggiori flussi di rifiuti in tutta Europa, tanto da rappresentare un importante tassello dell’economia circolare, per questo, l’UE prevede alti tassi di riciclo di questa tipologia di rifiuti, che, però, non sono ancora stati raggiunti se non in pochi paesi membri. Le percentuali di rifiuti edili riciclati variano da paese a paese, dal 54% al 100%, … Leggi tutto

Emissioni in Europa: il 2018 segna un miglioramento, anche per l’inquinante critico ammoniaca

L’Agenzia europea per l’ambiente ha pubblicato il rapporto relativo ai progressi compiuti dall’UE e dagli Stati membri nel raggiungimento degli obiettivi della Direttiva sui limiti nazionali di emissione (NEC) (2016/2284/UE) che limita le emissioni di quattro importanti inquinanti atmosferici dal 2010 in poi (ossidi di azoto, composti organici volatili non metanici, anidride solforosa e ammoniaca) e dal 2020 anche di PM2,5. L’analisi dell’Agenzia europea si basa sui dati più recenti … Leggi tutto

Qualità dell’aria e partecipazione dei cittadini

I progetti scientifici promossi e portati avanti dai cittadini sulla qualità dell’aria producono informazioni utili e sensibilizzano l’opinione pubblica, è quanto sostiene un rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente La consapevolezza dei cittadini europei sull’inquinamento atmosferico e sui rischi associati alla salute è cresciuta significativamente negli ultimi anni, spesso grazie a campagne locali o nazionali condotte da organizzazioni non governative ed associazioni e alla copertura mediatica. … Leggi tutto