Parte in Umbria “Terza ora: futuro!”

Nell’ambito della collaborazione fra l’Assessorato alla Scuola e Servizi Educativi, Università, Ricerca e Formazione, Diritto allo Studio del Comune di Terni e Arpa Umbria in tema di educazione ambientale e alla sostenibilità, dal 20 gennaio saranno organizzati tre incontri online dedicati ai temi dell’Agenzia 2030 dell’Onu e rivolti agli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado della città. Saranno circa 200 gli studenti che prenderanno parte all’iniziativa. Leggi tutto

Come scegliere la legna di qualità per rispettare l’ambiente?

Utilizzare nella stufa legna di elevata qualità significa ridurre le emissioni di particolato dalla combustione e garantire il funzionamento corretto e sicuro dell’apparecchio. Ma come riconoscerla? E come fare per autoprodurre legna di qualità per i propri usi domestici? Se ne parla Venerdì 15 Gennaio – 13:00, in un incontro online organizzato da Regione Emilia-Romagna nell’ambito del progetto Life Prepair con AIEL. L’evento potrà essere … Leggi tutto

Esposizione della popolazione italiana all’inquinamento atmosferico, e relazione col Covid-19

L’inquinamento atmosferico è una delle principali cause di morte in tutto il mondo, con effetti avversi legati a esposizioni sia a breve sia a lungo termine L’inquinamento atmosferico è una delle principali cause di morte in tutto il mondo e di recente è stato anche accostato alla pandemia di COVID-19. Uno studio coordinato dal Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio, ASL Roma 1, ha così sviluppato … Leggi tutto

Autunno sulle colline di San Quintino ( San Miniato, PI)

La parola chiave intorno alla quale si dovrebbero compiere le scelte è “prevenzione”

Intervista a Marcello Mossa Verre, direttore generale di Arpa Toscana. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle Agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali. … Leggi tutto

Comunicazione integrata SNPA, i risultati dell’indagine di soddisfazione nel 2020

Sul sito Snpa, da marzo 2019, è stato inserito un questionario per monitorare costantemente il gradimento in merito alle attività di comunicazione integrata svolte dal Sistema. Questionario che può essere compilato in qualsiasi momento. Poi, a fine marzo ed a fine maggio, abbiamo invitato tutti i destinatari del notiziario AmbienteInforma a esprimere il proprio giudizio. Consideriamo, infatti, essenziale verificare sempre la rispondenza di quanto siamo impegnati a … Leggi tutto

AmbienteInforma e Snpambiente i dati del 2020

Il notiziario AmbienteInforma, diffuso dal maggio 2016, ed il sito Snpambiente, pubblicato il 21 novembre 2018 (e il suo precursore, il sito nel quale venivano pubblicati gli articoli di Ambienteinforma, ora presenti invece contenuti nel sito del Snpa) costituiscono i mezzi fondamentali (affiancati dai canali social) di diffusione delle notizie del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. E’ giusto, in una logica di accountability, dare … Leggi tutto

Al via la consultazione pubblica sulla localizzazione del Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi

Dopo il via libera, da parte dei ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente, la Sogin ha pubblicato la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (CNAPI) e il progetto preliminare, del Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi. Chi è la Sogin Sogin è la società di Stato, interamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, responsabile del decommissioning degli impianti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi, compresi quelli … Leggi tutto

Urgente l’adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici per i Paesi e le città europee

Affrontare l’adattamento ai cambiamenti climatici nelle città è sempre più urgente poiché quasi il 75% degli europei vive in aree urbane. Questo numero dovrebbe crescere nei prossimi anni. Inoltre, il modo in cui pianifichiamo e costruiamo le nostre città rimane insostenibile, lo afferma il rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) “Adattamento urbano in Europa: come le città e i paesi rispondono ai cambiamenti climatici.” In particolare, la … Leggi tutto

Non c’è ripartenza senza aver ricreato un clima fondato sulla fiducia, perfino sull’entusiasmo di nuovi inizi

Intervista a Stefano Sorvino, direttore generale di Arpa Campania, nominato pochi mesi fa dopo un lungo periodo con il ruolo di Commissario Arpac. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione … Leggi tutto

Webinar: ambiente e salute, le attività specialistiche sulla matrice alimentare

Il Webinar, che si svolgerà Giovedì 14 gennaio alle ore 10.30, fa parte della serie dell’Alfabeto dell’ecologia ed ha lo scopo di fornire una panoramica sul tema focalizzando l’attività di Arpa Umbria, dalle competenze ai casi in cui l’Agenzia è chiamata ad intervenire fino alle modalità e agli strumenti con cui il personale opera. PROGRAMMA L’impegno del Laboratorio Multisito di Arpa Umbria per la sicurezza … Leggi tutto