Workshop “Stato delle bonifiche dei siti contaminati: uno sguardo sui siti regionali”

Giovedì 4 marzo dalle 10:00 alle 12:30 evento online. Qual è lo stato delle bonifiche in Italia sui siti di competenza regionale? Quanti siti contaminati? Quanti bonificati? Quale ausilio dalla informatizzazione dei procedimenti? Esistono buone pratiche? Il primo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali, frutto dell’attività del SNPA e delle Regioni e Province Autonome, fornisce un quadro delle informazioni oggi esistenti e l’analisi dei dati disponibili. Il … Leggi tutto

Eventi torcia al Centro Olio Tempa Rossa. Le valutazioni di Arpa Basilicata

In merito agli episodi della visibilità in torcia dei giorni 13 e 14 febbraio 2021 al Centro Olio Tempa Rossa a Corleto Perticara (Pz) i tecnici ARPAB del “Servizio Aria, controlli e verifiche emissioni” hanno inviato al Dipartimento regionale Ambiente una nota nella quale si evidenzia che sono state superate le soglie delle polveri, dell’anidride solforosa (SO2) e dell’ossido di azoto (NOx). In particolare, per … Leggi tutto

Colori e fiori della macchia mediterranea ad agosto

Arpa Sardegna pubblica l’Annuario fenologico 2020

Arpa Sardegna ha pubblicato l’Annuario fenologico 2020. che costituisce un prodotto divulgativo dell’Agenzia volto a favorire la conoscenza della fenologia e delle osservazioni fenologiche effettuate, essendo stato riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Meteorologia (WMO) il ruolo della fenologia come bioindicatore del cambiamento climatico. Per questa ragione è stato scelto un format di rappresentazione grafico visuale, fotografico anziché numerico scientifico. Il documento rappresenta anche un prodotto delle … Leggi tutto

Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente sulle acque di balneazione europee

L’ultima relazione dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (2020) conferma che le acque di balneazione in Europa sono di alta qualità, con il 95 % di questi siti che soddisfa gli standard minimi di qualità delle acque stabiliti dalla legislazione dell’UE. Questo grazie ad una politica in materia di acque di balneazione che parte dagli anni ’70 e mira a proteggere la salute umana e l’ambiente. La direttiva … Leggi tutto

“Mobilityamoci: dalla visione alle proposte”. Secondo webinar

Secondo appuntamento con “Mobilityamoci: dalla visione alle proposte” #mobilitàscolastica #sostenibile e sicura durante e post covid19.Il webinar, intitolato “Dalla flânerie alla camminabilità urbana“, è in programma giovedì 4 marzo, dalle ore 14:30 alle 16:00. Interverranno: il professor Giampaolo Nuvolati (Università Bicocca di Milano); il professor Arnaldo “Bibo” Cecchini (ex Direttore del Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Sassari); la professoressa Valentina Talu (Università di Sassari). Il ciclo … Leggi tutto

Prosegue il lavoro di collaborazione con la struttura commissariale per la bonifica delle discariche abusive

Il documento tecnico, presentato dagli esperti dell’Agenzia Umbra in collaborazione con i colleghi di Arpa Calabria, ha ottenuto l’approvazione del Comune di Nicotera, della Provincia di Vibo Valentia, dall’Arpacal e della Regione Calabria oltre che della Struttura Commissariale guidata dal Generale dei Carabinieri Giuseppe Vadalà. Il via libera è stato dato nel corso della conferenza dei servizi tenutasi in modalità online lo scorso 22 febbraio. Questo importante risultato, raggiunto grazie … Leggi tutto

Stato e trend dei principali pollini allergenici in Italia (2003-2019)

Il 26 febbraio 2021, ISPRA, che opera da anni per il monitoraggio, l’analisi e la valutazione dei pollini allergenici in Italia e coordina la rete POLLnet che raccoglie principalmente gli esperti nel settore delle Agenzie regionali e delle Province autonome di Trento e Bolzano per la protezione dell’ambiente, ha presentato il primo rapporto nazionale sui pollini allergenici in Italia. Il Rapporto descrive lo stato della … Leggi tutto

Cultura e passione per la scienza

Puntata speciale della rubrica a cura di Arpa Umbria “I libri della settimana”. La biblioteca, situata a Foligno, conserva un archivio costituito da circa 12000 libri, riviste specializzate, fotografie, e atri materiali della famiglia Maffei-Cimarelli, fra cui i libri, le carte e ai documenti audio del noto astronomo Paolo Maffei. Il 1 marzo ricorre l’anniversario della scomparsa, avvenuta nel 2009, di Paolo Maffei, uno dei più grandi … Leggi tutto

Life PrepAIR. La qualità dell’aria nei video didattici realizzati da Arpa Veneto

Sensibilizzare le ragazze e i ragazzi sull’importanza della qualità dell’aria e delle azioni necessarie per migliorarla. E’ l’obiettivo dei video realizzati da Arpav nell’ambito di PrepAIRed!, azione del progetto Life PREPAIR per la sensibilizzazione e il rafforzamento delle conoscenze nel sistema scolastico sulla qualità dell’aria nel bacino padano. I destinatari sono gli studenti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado del Veneto. I … Leggi tutto

Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: una pausa merenda amica dell’ambiente

Continuiamo a rivolgerci agli studenti e alle loro famiglie con un’altra pillola di sostenibilità; dopo aver fornito infatti qualche consiglio su come ridurre l’impronta ecologica del tragitto casa-scuola, vediamo adesso come continuare a rispettare l’ambiente con un’altra azione che i ragazzi fanno tutti i giorni a scuola: la merenda. Il consumo della merenda, infatti, parte dalle scelte fatte a casa, o al supermercato, e può avere … Leggi tutto