Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2022. National Inventory Report 2024

Nel documento si descrive la rendicontazione delle emissioni di gas serra che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualmente l’inventario nazionale delle emissioni dei gas serra secondo i formati richiesti, deve documentare … Leggi tutto

Le emissioni di gas serra in Italia. Obiettivi di riduzione al 2030

Il rapporto illustra la situazione emissiva italiana sulla base dei dati trasmessi ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC) e della Governance dell’Unione dell’energia e dell’azione per il clima dell’Unione Europea. Chiusa nel 2020 la contabilizzazione per il secondo Periodo di Kyoto, dal 2021 è entrato in vigore il quadro clima-energia 2030, una serie di … Leggi tutto

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2022. Informative Inventory Report 2024

Nel rapporto si descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2021, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza … Leggi tutto

Relazione annuale qualità acque di balneazione Regione Abruzzo – stagione balneare 2023

La presente relazione illustra i risultati relativi al monitoraggio delle acque marino costiere e delle acque interne destinate alla balneazione della Regione Abruzzo, nonché alla sorveglianza sulla fioritura di Ostreopsis ovata, microalga bentonica potenzialmente tossica. Le predette attività svolte da ARTA Abruzzo durante la stagione balneare 2023, hanno come obiettivi la tutela sia della salute dei bagnanti sia della qualità della risorsa marina e lacustre. … Leggi tutto

Rapporto sulla qualita’ dell’aria della Regione Abruzzo anno 2023. Relazione preliminare

In attesa di predisporre una successiva e più approfondita relazione riguardo ai dati di qualità dell’aria della Regione Abruzzo, Arta ha ritenuto opportuno comunicare i dati riassuntivi relativi. Secondo quanto stabilito dalla normativa di riferimento costituita dal D. Lgs.vo 155/2010, (Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un‘ aria più pulita in Europa) ai fini della valutazione della qualità dell’aria, l’intero … Leggi tutto

Valutazione annuale della qualità dell’aria – anni di monitoraggio 2022-2023

Come previsto dalla normativa, al termine di ogni anno la Regione effettua, con il supporto di Arpal, la valutazione dei livelli di concentrazione degli inquinanti in aria sulla base dei valori misurati dalla rete di monitoraggio nel corso dell’anno civile. In particolare, per ciascun inquinante e con riferimento a ciascuna zona, si valuta se all’interno della zona si registrano situazioni di superamento di limiti, di … Leggi tutto

I servizi di pulizia Ecolabel UE in Italia: analisi, punti di forza e sinergie con i CAM

Dal 2 maggio 2018 è in vigore la Decisione 2018/680/UE che stabilisce i criteri per l’assegnazione del marchio ecologico Ecolabel UE ai servizi di pulizia di ambienti interni. Ad oggi in Italia sono state certificate 175 aziende del settore che costituiscono l’85% di tutte le licenze per i servizi di pulizia rilasciate in UE. Dietro questo successo ci sono anche i CAM emanati nel gennaio … Leggi tutto