
Materie prime critiche e strategiche
Il ruolo di ISPRA alla luce del nuovo quadro normativo europeo per l’utilizzo sostenibile e circolare delle materie prime utili alla transizione ecologica e digitale
Leggi tutto
Il ruolo di ISPRA alla luce del nuovo quadro normativo europeo per l’utilizzo sostenibile e circolare delle materie prime utili alla transizione ecologica e digitale
Leggi tutto
Nell’ambito delle proprie attività nazionali di idrologia operativa, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha sviluppato il modello distribuito denominato BIGBANG – Bilancio Idrologico GIS BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare per la valutazione sull’Italia del bilancio idrologico a scala mensile e per il calcolo di indicatori rilevanti per la gestione della risorsa idrica. Sulla base delle elaborazioni prodotte dall’attuale versione … Leggi tutto
Nell’anno 2022 ARTA Abruzzo ha svolto le attività di monitoraggio dell’ambiente marino-costiero sulla Rete Regionale come previsto dalla convenzione con la Regione Abruzzo, ai fini della classificazione ecologico-ambientale dei corpi idrici marino costieri in applicazione del D. Lgs 152/06, D.M. 260/10 e del D. Lgs 172/15. La Relazione ne descrive i seguenti argomenti: rilevazione dei parametri meteo marini, acquisizione dei dati fisico-chimici delle acque mediante … Leggi tutto
Il quadro del clima in Italia nel 2023 elaborato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. Ottobre rovente (+3,27°C), a luglio caldo record in Sardegna (48,2°C). Piovosità torna quasi nella media (– 4%), un anno segnato dalle alluvioni. Leggi tutto
Report ambientali SNPA n. 42/2024 – ISBN 978-88-448-1217-1 Leggi tutto
Il prossimo 11 luglio si terrà la presentazione del Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2023”. Il Report illustra i principali elementi che hanno caratterizzato il clima nel corso del 2023 e le variazioni del clima in Italia negli ultimi decenni, anche nel contesto climatico globale ed europeo, e analizza i valori medi e i trend delle principali variabili idro-meteo-climatiche e i loro valori estremi. Leggi tutto
Il Report Regionale della Qualità dell’Aria costituisce il documento di valutazione della qualità dell’aria nella Regione Marche per l’anno 2023 e contiene per ciascun inquinante la valutazione del trend storico per gli anni 2019-2023. Vengono presentati i risultati rilevati dalle centraline costituenti la Rete Regionale Qualità dell’Aria (R.R.Q.A.) nella regione, con l’obiettivo della verifica del rispetto dei limiti di legge previsti dal D. Lgs. n. … Leggi tutto
L’annuario dei dati ambientali dell’Emilia-Romagna raccoglie e riassume lo stato di qualità dell’ambiente dell’Emilia-Romagna, attraverso un report sintetico ed efficace dal punto di vista comunicativo. Il set ristretto di indicatori ambientali, selezionati e classificati secondo lo schema DPSIR dell’EEA, descrive l’andamento nel tempo dello stato di qualità delle principali matrici ambientali, sfruttando soluzioni innovative di comunicazione ambientale, quali infografiche e visual data. All’interno della pubblicazione … Leggi tutto
La Relazione sullo stato dell’ambiente in Liguria (Rsa), frutto della consolidata collaborazione tra Regione e Arpal, offre la risposta sullo stato dell’ecosistema presentando una serie di indicatori sintetici e scientificamente validati che fotografano la situazione ligure in rapporto agli obiettivi di qualità ambientale fissati a livello normativo o di pianificazione settoriale. L’RSA contiene informazioni e dati che abbracciano tutti i più rilevanti temi ambientali, dall’acqua … Leggi tutto
Le regioni e le province autonome elaborano e mettono a disposizione del pubblico delle relazioni annuali aventi ad oggetto gli inquinanti disciplinati dal Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n. 155 (recante l’Attuazione della direttiva europea 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa) e contenenti una sintetica illustrazione circa i superamenti dei valori limite, dei valori obiettivo, degli obiettivi a … Leggi tutto