I Documenti di Riferimento Settoriali per EMAS

Il presente studio intende incentivare le organizzazioni registrate EMAS, come previsto dallo stesso Regolamento europeo, a fare un più ampio e diffuso ricorso ai Documenti Settoriali di Riferimento, emanati dalla Commissione europea allo scopo di individuare e promuovere le migliori pratiche di gestione ambientale, gli indicatori di prestazione ambientale per specifici settori e, ove opportuno, gli esempi di eccellenza che consentano di determinare i livelli … Leggi tutto

Rapporto ReNDiS 2020: la difesa del suolo in vent’anni di monitoraggio ISPRA sugli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico

Il progetto ReNDiS (Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo) è nato con l’obiettivo di costruire un quadro informativo unitario e sistematicamente aggiornato delle opere e delle risorse impegnate nella difesa del suolo, condiviso in tempo reale tra tutte le Amministrazioni che operano in questo settore.Oggi costituisce una piattaforma integrata, dotata di interfaccia web, le cui funzionalità̀ riguardano tutte le fasi di pianificazione, … Leggi tutto

Relazione sulla qualità dell’aria in Molise – Report 2019

Il panorama dello stato della qualità dell’aria in Molise, che emerge dai dati del monitoraggio effettuato in regione nell’anno 2019, non è privo di alcune criticità.Infatti il 2019, oltre alla persistenza della criticità legata all’ozono, ha visto il riproporsi, dopo 4 anni, del superamento del limite giornaliero per il PM10 – oltre il numero massimo consentito – nella città di Venafro ed il superamento, dopo … Leggi tutto

Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione) – Risultati 2019

Questo report si basa sui risultati del monitoraggio di corsi d’acqua, laghi, invasi e acque di transizione della Toscana relativi ai soli campionamenti del 2019, primo anno del triennio 2019-2021, e fornisce quindi una classificazione provvisoria. Tale classificazione viene infatti definita ogni tre anni in termini di stato ecologico e stato chimico, come previsto dalla DGRT 847/13.La programmazione del monitoraggio delle acque superficiali tiene conto … Leggi tutto

Monitoraggio delle acque marino costiere in Toscana – Anno 2019

La pubblicazione riporta gli esiti dell’attività di monitoraggio di ARPAT nel 2019 e la proposta di classificazione delle acque marino costiere. Per quanto riguarda lo Stato ecologico si riportano i risultati su biomassa fitoplanctonica (popolamenti fitoplanctonici e clorofilla), macroinvertebrati bentonici, macroalghe, angiosperme (praterie a Posidonia oceanica), elementi di qualità fisico – chimica a sostegno e idromorfologici, elementi chimici a sostegno: sostanze non appartenenti all’elenco di … Leggi tutto

Il monitoraggio dei corpi idrici sotterranei dell’Umbria nell’anno 2019

Il report in oggetto contiene i risultati del monitoraggio condotto nel 2019 in 28 corpi idrici sotterranei della regione e il giudizio sullo stato chimico derivante. In dettaglio, è stato eseguito il V monitoraggio operativo del II ciclo sessennale (2015-2020) nei 27 corpi idrici della regione risultati a rischio di mancato raggiungimento degli obiettivi di qualità e il I monitoraggio di sorveglianza del corpo idrico … Leggi tutto

Monitoraggio ambientale acque di transizione – 2019

Questo report descrive la classificazione delle acque di transizione della Toscana relativa al 2019, primo anno del triennio in essere (2019-2021), quindi l’elaborazione dei dati annuali restituisce una classificazione parziale, ai sensi del D.Lgs 152/06 e successive normative di settore sul monitoraggio della risorsa idrica.La programmazione del monitoraggio delle acque superficiali interne e di transizione tiene conto dell’analisi delle pressioni (con indicatori previsti dal modello … Leggi tutto

Il sistema EU-ETS in Italia e nei principali Paesi Europei

Il Rapporto si propone l’analisi delle dinamiche emissive e, a livello nazionale, dei consumi energetici degli impianti stazionari afferenti al sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS UE). L’analisi, condotta a livello settoriale, mostra la riduzione dei fattori di emissione medi in seguito all’aumento della quota di gas naturale e di bioenergie nel mix combustibile. A livello Europeo sono confrontate le emissioni dei … Leggi tutto

Annuario dei dati ambientali 2020

70 indicatori suddivisi in 9 tematiche: acque marino costiere, acque, qualità dell’aria, certificazioni ambientali, rifiuti, controlli ambientali, suolo e biosfera, ambiente e salute e agenti fisici, forniscono una chiave di lettura scientifica della situazione ambientale in Sicilia, standardizzata e confrontabile a livello nazionale. Ogni indicatore si presenta in modo sintetico, per una lettura adatta non soltanto ai decisori politici, agli esperti e i tecnici delle … Leggi tutto

Qualità delle acque destinate alla vita dei molluschi – 2019

Questa relazione rappresenta la sintesi del lavoro di monitoraggio svolto durante l’anno 2019. Tale monitoraggio prevede il campionamento di acqua e di molluschi bivalvi presenti naturalmente nelle postazioni di rilevamento e la successiva analisi batteriologica e chimica dei campioni prelevati. ARPA TOSCANA Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Annuale Temi: Acque marine Scarica il rapporto Leggi tutto