RELAZIONE TRIENNALE 2018-2020 SULLA QUALITÀ DEI CORPI IDRICI MARINO COSTIERI

Con il 2020 si è concluso il triennio di monitoraggio ed il ciclo di pianificazione del distretto dell’appennino centrale, su cui ricadono la quasi totalità dei corpi idrici marchigiani. Le attività di monitoraggio prevedono la valutazione sia dello stato ecologico dei corpi idrici, mediante analisi degli elementi di qualità biologica, chimica e chimico-fisica, sia la valutazione dello stato chimico mediante ricerca e quantificazione delle sostanze … Leggi tutto

Il monitoraggio degli hazard geologici attraverso telerilevamento satellitare

In programma un workshop promosso dal programma Copernicus in 5 appuntamenti (a partire dal 30 settembre). Negli ultimi anni la mappatura e il monitoraggio dei diversi hazard geologici si stanno basando sempre più sistematicamente su servizi operativi sviluppati a partire dall’elaborazione di dati satellitari delle missioni del programma Copernicus, e delle relative contributing missions. Nel campo del telerilevamento dei movimenti del terreno (ground motion) si … Leggi tutto

Statistiche ambientali per le politiche di coesione 2014-2020

Dal maggio del 2018 ISPRA è beneficiaria del Progetto finalizzato ad ampliare il set di indicatori territoriali oggi rilasciati dalla statistica pubblica in materia ambientale, soddisfacendo da un lato le nuove richieste informative internazionali (ad esempio SDG indicators di rilevanza ambientale) e contestualmente allineare temporalmente la disponibilità di dati e indicatori alle esigenze informative di programmatori e attuatori delle politiche pubbliche nazionali e locali, migliorando … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione dei Laghi Piemontesi Stagione balneare anno 2020

Il Report contiene i dati relativi al monitoraggio microbiologico e cianobatterico delle acque di balneazione della rete regionale piemontese (Lago Maggiore, Lago d’Orta, Lago di Mergozzo, Lago di Viverone, Lago grande di Avigliana, Lago Sirio, Lago di Candia, Torrenti Cannobino e San Bernardino) relativi alla stagione balneare 2020 corredati dalla classificazione delle zone in base ai dati del monitoraggio dell’ultimo quadriennio (2017-2020). La stagione balneare … Leggi tutto

Monitoraggio delle acque marino costiere in Toscana – Anno 2020

Attività di monitoraggio 2020 e proposta di classificazioneLa rete di monitoraggio è stata pianificata in accordo con la Regione Toscana (DGRT 608/15) e comprende per ciascun corpo idrico, uno o più siti di campionamento, per un totale di 19 stazioni e 16 corpi idrici. In ciascuna stazione viene monitorato, secondo i parametri definiti dalla norma e descritti nei paragrafi successivi, lo stato di qualità ambientale. … Leggi tutto

Rapporto 2020 radioattività ambientale in Sardegna

Nel rapporto sono presentati i risultati delle misure radiometriche effettuate nell’ambito delle reti regionale e nazionale di monitoraggio della radioattività ambientale, della rete di allerta nonché dell’attività di vigilanza svolta dal Laboratorio di radioattività ambientale dell’ARPAS, integrato nel Servizio Agenti Fisici struttura del Servizio Controlli, monitoraggi e valutazione ambientale dell’Area Tecnica dell’Agenzia.Il rapporto tratta in dettaglio: le fonti di pressione, i controlli su matrici ambientali … Leggi tutto

Rapporto rifiuti urbani Friuli Venezia Giulia

Siamo sempre più consapevoli che quello che impropriamente chiamiamo “rifiuto” è in realtà una risorsa da recuperare e riutilizzare all’interno di una economia circolare. La raccolta differenziata, il porta a porta, che fino a inizio secolo sembravano qualcosa di impossibile da raggiungere, oggi sono realtà ampiamente diffuse e il Friuli Venezia Giulia si colloca ormai da anni tra le regioni italiane più virtuose nella gestione … Leggi tutto

Annuario dei dati ambientali della Sardegna 2020

Il documento rappresenta uno strumento di divulgazione dei principali dati ambientali sulla Sardegna e di informazione sull’attività ARPAS. L’Annuario riporta una sintesi delle informazioni relative agli indicatori scelti, dedotte dai dati prodotti o raccolti dall’ARPAS durante l’attività di monitoraggio e di controllo. Obiettivo dell’Annuario è di inquadrare lo stato delle principali tematiche ambientali secondo una successione derivata dalle tre principali aree di intervento dell’ARPAS: la … Leggi tutto