EVENTI – “Labirinto d’Acque 2018” dal 21 al 24 marzo a Fontanellato (PR)

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, dal 21 al 24 marzo 2018 il Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci organizza il summit internazionale Labirinto d’Acque 2018, punto focale italiano delle celebrazioni. Quattro giornate in cui importanti protagonisti della scena mondiale si incontrano per fare il punto a tutto tondo sulla situazione della risorsa idrica. Arpae e Ispra collaborano alla realizzazione dell’iniziativa. Continua > Leggi tutto

L'economia ha assunto i principi della sostenibilità?

Il cammino dello sviluppo sostenibile non ha ancora un passo sufficiente per contrastare il degrado ambientale. Il ruolo delle economie mondiali è determinante. La transizione deve partire dal riconoscere i limiti del pianeta e contemplare gli orizzonti della green economy e dell’economia circolare. Toni Federico in Ecoscienza 5/2017.
Leggi tutto “L'economia ha assunto i principi della sostenibilità?”

La vittoria culturale della sostenibilità e l'urgenza di "cambiare rotta"

Rispettare i limiti del pianeta e invertire la rotta dei nostri modelli di crescita continua, materiale e quantitativa è una necessità. La pressione della società civile è indispensabile per superare il ritardo della politica. Alleanza per il clima, Wwf e Legambiente in Ecoscienza 5/2017.
Leggi tutto “La vittoria culturale della sostenibilità e l'urgenza di "cambiare rotta"”

L’Europa di fronte alla sfida di sostenibilità e resilienza

La sostenibilità è uno dei punti chiave delle politiche che l’Unione europea sta sviluppando e attuando. Gli obiettivi, afferma il commissario europeo all’ambiente Karmenu Vella, non sono ancora raggiunti, ma l’approccio e il modello adottati sono quelli giusti per affrontare le sfide economiche, sociali e ambientali. L’articolo in Ecoscienza 5/2017.

Leggi tutto “L’Europa di fronte alla sfida di sostenibilità e resilienza”

Una nuova centralità per l’etica ambientale

L’evoluzione del pensiero della sostenibilità ha portato le questioni ambientali al centro della riflessione etica sulle relazioni umane e tra l’umanità e la natura; data l’ampiezza dell’impatto umano sull’ambiente su scala globale, è sempre più evidente la connessione con le questioni sociali e di giustizia. Matteo Mascia in Ecoscienza 5/2017.

Leggi tutto “Una nuova centralità per l’etica ambientale”

I problemi crescono più velocemente delle soluzioni?

I fenomeni legati alla crisi ecologica in corso mostrano una realtà preoccupante di crescente distacco tra la dimensione dei problemi e le capacità di affrontarli. Sono urgenti una risposta globale e una governance condivisa, ma soluzioni eco-tecnocratiche imposte dall’alto sarebbero fallimentari. Karl-Ludwig Shibel in Ecoscienza 5/2017.

Leggi tutto “I problemi crescono più velocemente delle soluzioni?”

Il ruolo della scienza nell'Antropocene

La sostenibilità può passare solo dalla transizione da combustibili fossili a energie rinnovabili e da economia lineare a economia circolare. La scienza gioca un ruolo fondamentale in un processo che ha forti implicazioni etiche e di responsabilità nei confronti della terra e dei suoi abitanti presenti e futuri. Vincenzo Balzani in Ecoscienza 5/2017.
Leggi tutto “Il ruolo della scienza nell'Antropocene”

All’Italia serve un approccio sistemico alla sostenibilità

Il rapporto Asvis fotografa la situazione dell’Italia rispetto agli obiettivi Onu e alla Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile. Occorrono interventi urgenti e impegni futuri per assicurare equità e sostenibilità del benessere e migliorare la performance complessiva del sistema Italia. L’articolo in Ecoscienza 5/2017.

Leggi tutto “All’Italia serve un approccio sistemico alla sostenibilità”

Condividere il benessere, impegnarsi per il pianeta

La Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile è strutturata sulle cinque “P” (persone, pianeta, prosperità, pace e partnership). L’editoriale del ministro dell’Ambiente pubblicato in Ecoscienza 5/2017 che dedica un servizio alle prospettive dello sviluppo sostenibile a 30 anni dal rapporto Brundtland “Our common future”.

Leggi tutto “Condividere il benessere, impegnarsi per il pianeta”