ECOSCIENZA – Industria 4.0 e sostenibilità, online il nuovo numero della rivista

Ambiente e salute, rete EpiAmbNet, contaminanti emergenti sono gli altri temi al centro della rivista di Arpae; in questo numero parliamo anche di clima e conferenza di Bonn, eventi estremi, combustione a legna, qualità dell’aria e progetto Awair, studi sul glifosate, processi educativi e sostenibilità, nuovi robot e progetto Naiadi. Continua >   Leggi tutto

Clima e previsioni, Arpae Emilia-Romagna partner del progetto europeo Clara

Arpae Emilia-Romagna è tra i partner del progetto europeo Clara (Climate forecast enabled knowledge services) coordinato dal Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici; l’obiettivo è migliorare conoscenze e strumenti per far fronte al cambiamento climatico in atto. Arpae realizzerà servizi climatici in ambito idrologico, agricolo e atmosferico. Continua >   Leggi tutto

EVENTI – “Labirinto d’Acque 2018” dal 21 al 24 marzo a Fontanellato (PR)

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, dal 21 al 24 marzo 2018 il Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci organizza il summit internazionale Labirinto d’Acque 2018, punto focale italiano delle celebrazioni. Quattro giornate in cui importanti protagonisti della scena mondiale si incontrano per fare il punto a tutto tondo sulla situazione della risorsa idrica. Arpae e Ispra collaborano alla realizzazione dell’iniziativa. Continua > Leggi tutto

L'economia ha assunto i principi della sostenibilità?

Il cammino dello sviluppo sostenibile non ha ancora un passo sufficiente per contrastare il degrado ambientale. Il ruolo delle economie mondiali è determinante. La transizione deve partire dal riconoscere i limiti del pianeta e contemplare gli orizzonti della green economy e dell’economia circolare. Toni Federico in Ecoscienza 5/2017.
Leggi tutto “L'economia ha assunto i principi della sostenibilità?”

La vittoria culturale della sostenibilità e l'urgenza di "cambiare rotta"

Rispettare i limiti del pianeta e invertire la rotta dei nostri modelli di crescita continua, materiale e quantitativa è una necessità. La pressione della società civile è indispensabile per superare il ritardo della politica. Alleanza per il clima, Wwf e Legambiente in Ecoscienza 5/2017.
Leggi tutto “La vittoria culturale della sostenibilità e l'urgenza di "cambiare rotta"”

L’Europa di fronte alla sfida di sostenibilità e resilienza

La sostenibilità è uno dei punti chiave delle politiche che l’Unione europea sta sviluppando e attuando. Gli obiettivi, afferma il commissario europeo all’ambiente Karmenu Vella, non sono ancora raggiunti, ma l’approccio e il modello adottati sono quelli giusti per affrontare le sfide economiche, sociali e ambientali. L’articolo in Ecoscienza 5/2017.

Leggi tutto “L’Europa di fronte alla sfida di sostenibilità e resilienza”