La qualità dell'ambiente in Emilia-Romagna, l'Annuario Arpae

È disponibile on line la quindicesima edizione dell’Annuario che raccoglie e riassume i principali dati relativi all’ambiente in Emilia-Romagna. Il portale web “Dati ambientali dell’Emilia-Romagna” – di cui l’Annuario costituisce una sintesi – Open data, il sito web e numerosi rapporti tematici contribuiscono alla conoscenza che l’Agenzia rende disponibile a tutti, dalle istituzioni alle associazioni, dalle aziende ai singoli cittadini. Arpae è anche nel Comitato di redazione del Rapporto Ambiente Snpa. Leggi tutto “La qualità dell'ambiente in Emilia-Romagna, l'Annuario Arpae”

Linee guida per il controllo, formazione e comunicazione: l’azione di Arpae per le emergenze incendi

Nel 2017 Arpae è stata chiamata in 64 diversi casi di incendio per un totale di 155 interventi. Per affrontare gli interventi del proprio personale in caso di incendi Arpae si è dotata di Linee guida specifiche e ha organizzato un corso di formazione sulle procedure di controllo, campionamento e analisi sul campo. La  comunicazione verso l’esterno ha riguardato in particolare episodi ricorrenti o incendi di particolare impatto visivo.  
Gli eventi su segnalazione che presuppongono un intervento di Arpae sono classificati per rilevanza (codice bianco, verde, giallo e rosso).
Le segnalazioni a codice rosso corrispondono a interventi non differibili nel tempo, che richiedono un’uscita immediata del personale di Arpae per fornire supporto agli altri organi di controllo chiamati a intervenire.

Nel 2017 Arpae è stata chiamata in 64 diversi casi di incendio per un totale di 155 interventi, a seguito dei quali sono stati prelevati e analizzati 36 campioni (aria, acqua, suolo) ed eseguite 105 ispezioni. Da queste attività sono scaturite 5 segnalazioni all’autorità giudiziaria e 10 proposte di diffida nei confronti delle ditte coinvolte negli eventi. Dei 155 interventi totali, 92 sono stati svolti in orario di pronta disponibilità, e cioè in orario compreso dalle 18 alle 8 o nei giorni non lavorativi (sabato, domenica e festivi).
Arpae si è dotata di due Linee guida interne:
– una per la gestione delle segnalazioni ambientali
– una specifica per gli interventi da effettuarsi in caso di incendi.
A questo proposito, nel 2016 è stato formato personale Arpae interessato.
Il corso di formazione di 7 ore Pronta disponibilità Arpae: aspetti operativi delle emergenze incendi, oltre alla conoscenza delle Linee guida, hanno riguardato:
– le procedure per il controllo delle attrezzature di analisi in campo
– le procedure di campionamento, con particolare riferimento all’utilizzo di pompe di aspirazione e fiale dragher.
In particolare, l’obiettivo della Linea guida che riguarda gli incendi è quello di:
– indicare agli operatori sul campo come fornire supporto tecnico-scientifico, se richiesto, alla squadra dei Vigili del fuoco e agli altri enti coinvolti anche in base alla gravità del caso
– eseguire rilevazioni strumentali in campo, rispettando sempre le condizioni di sicurezza e fuori dalle zone di pericolo
– informare gli enti competenti riguardo le proprie attività, i tempi di rilevazione e i tempi necessari per avere dati disponibili (che dipendono dal tipo di inquinante ricercato e dalla matrice di prelievo).
La valutazione di eventuali pericoli per la salute non è di competenza dell’Agenzia, ma spetta all’Azienda sanitaria locale, che deve sempre essere attivata per tali attività.
L’attività di comunicazione
Per alcuni dei 64 incendi sono state svolte attività di comunicazione riguardanti o episodi ricorrenti presso lo stesso luogo o attività, o incendi di particolare impatto visivo. Nel 2017 non ci sono stati incendi di particolare gravità che abbiano procurato danni ambientali o vittime.
Eventi ricorrenti

Leggi tutto “Linee guida per il controllo, formazione e comunicazione: l’azione di Arpae per le emergenze incendi”

Il ruolo dei Comitati unici di garanzia e la trasformazione degli scenari occupazionali

La struttura socio-demografica della popolazione lavorativa, i cambiamenti normativi, le pressioni esterne, dovrebbero essere oggetto di riflessione e di accurata analisi per mantenere adeguati livelli di benessere organizzativo e di performance. I Cug delle Agenzie ambientali e la loro rete nazionale possono contribuire a dare valore aggiunto alle politiche di sviluppo delle risorse umane. 

Leggi tutto “Il ruolo dei Comitati unici di garanzia e la trasformazione degli scenari occupazionali”

Epidemiologia ambientale, ambiente e salute su Ecoscienza 6/2017

In accordo con il Piano nazionale della prevenzione 2015/2018, la rete EpiAmbNet coinvolge Aziende sanitarie e Agenzie ambientali nella costruzione di sinergie per lo scambio delle esperienze e l’integrazione dei saperi. Il primo incontro nazionale si è svolto a Bologna lo scorso novembre; in Ecoscienza 6/2017 i contributi di alcuni relatori.

Leggi tutto “Epidemiologia ambientale, ambiente e salute su Ecoscienza 6/2017”

Ambiente e salute, la sfida dell’integrazione per una visione di Sistema

Il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (Snpa), pur nelle diversità territoriali, valorizza la multidisciplinarietà e multisettorialità nella governance di ambiente e salute. Il modello di lavoro è stato adottato anche a livello internazionale e in particolare nella pianificazione europea. Luciana Sinisi (Ispra) per Ecoscienza.

Leggi tutto “Ambiente e salute, la sfida dell’integrazione per una visione di Sistema”

Le sette priorità dell'Organizzazione mondiale della sanità per l'Europa

Qualità dell’aria, accesso all’acqua potabile, minimizzare l’impatto delle sostanze chimiche, ridurre gli effetti sanitari e ambientali dei rifiuti, rafforzare le azioni di adattamento e di resilienza ai cambiamenti climatici, rendere le città più sane, migliorare la sostenibilità ambientale dei servizi sanitari sono le priorità di intervento individuate nella Dichiarazione finale della Sesta Conferenza interministeriale su ambiente e salute (Ostrava, Repubblica Ceca, 13-15 giugno 2017).
Leggi tutto “Le sette priorità dell'Organizzazione mondiale della sanità per l'Europa”

Comitato nazionale d´indirizzo per meteorologia e climatologia, designati i rappresentati regionali

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha designato i sei rappresentanti regionali per la costituzione del Comitato di indirizzo per la meteorologia e la climatologia. Quattro, due donne e due uomini, sono in forze nel Sistema nazionale di protezione dell’ambiente. Soddisfazione espressa dai vertici del Snpa.

Leggi tutto “Comitato nazionale d´indirizzo per meteorologia e climatologia, designati i rappresentati regionali”

EVENTI – Entro il 9 marzo gli abstract per il summit “Labirinto d’Acque 2018”

Scade il 9 marzo il termine per presentare abstract al summit che si svolge in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, dal 21 al 24 marzo 2018, al Labirinto della Masone (Fontanellato, Parma). Quattro giornate in cui ospiti internazionali si incontrano per fare il punto sulla situazione della risorsa idrica. Arpae e Ispra collaborano all’iniziativa. Continua >       Leggi tutto