Emilia-Romagna, una legge sull’apicoltura per difendere la biodiversità e l’agricoltura

La Regione Emilia-Romagna riconosce l’apicoltura come attività agricola zootecnica di interesse per l’economia agricola e utile per la conservazione dell’ambiente, la salvaguardia della biodiversità e degli ecosistemi naturali e per lo sviluppo dell’agricoltura in generale. La nuova legge dell’Emilia-Romagna sull’apicoltura (Lr 2/2019) è stata approvata il 26 febbraio 2019 dall’Assemblea legislativa, a 30 anni dall’ultimo provvedimento in materia e dopo un lungo e ampio confronto … Leggi tutto

Il programma delle attività e il piano performance 2019-2021 di Arpae

È disponibile online il documento programmatico Programma triennale delle attività e piano della performance 2019-2021 di Arpae.Da quest’anno il Programma triennale delle attività integra anche il Piano della performance, fondendo la prospettiva programmatica con la definizione di fattori che caratterizzano le dimensioni della performance “organizzativa” dell’Agenzia, cui si collegano le declinazioni operative degli obiettivi specifici. Il documento, adottato con deliberazione del direttore generale (n. 116/2018), … Leggi tutto

L’ambiente in Emilia-Romagna, il nuovo Annuario

È disponibile “Dati ambientali 2017. La qualità dell´ambiente in Emilia-Romagna”, sedicesima edizione dell’annuario che raccoglie e riassume i principali dati relativi all’ambiente in regione.   La pubblicazione dei dati ambientali, oltre a essere un obbligo normativo, è un’importante occasione per mettere a disposizione del pubblico e dei decisori informazioni essenziali per la conoscenza del territorio in cui si vive e si lavora. La qualità dell’acqua, dell’aria, … Leggi tutto

Come ridurre i rifiuti domestici, i video della campagna “Chi li ha visti?” in Emilia-Romagna

“Chi li ha visti?” È lo slogan utilizzato dalla campagna di comunicazione lanciata dalla Regione Emilia-Romagna con cui si divulgano i dati sull’effettivo recupero dei rifiuti differenziati. Ma non solo, ora alcuni video incoraggiano l’adozione di comportamenti virtuosi per allungare la vita dei nostri beni e dare più valore ai rifiuti stessi. Arpae ha collaborato alla realizzazione della campagna. Guarda il video Vai alla notizia sito Arpae … Leggi tutto

Incendio all’impianto di trattamento rifiuti Hera di Modena, l’intervento Arpae

A seguito di segnalazione effettuata al Servizio di pronta disponibilità dell’Agenzia, alle ore 19 circa di domenica 3 marzo la squadra di Arpae per la gestione delle emergenze ambientali sul territorio di Modena è intervenuta sul luogo dell’incendio che si è sviluppato presso l’impianto di trattamento rifiuti di Herambiente. Vai a pagina Arpae Modena Leggi tutto

“Le tue scarpe al centro” in Emilia-Romagna: economia circolare e solidarietà

Il progetto di educazione all’economia circolare Le tue scarpe al centro, promosso da Arpae Emilia-Romagna e attuato con i Centri di educazione alla sostenibilità regionali giunge a conclusione nell’ambito di M’illumino di meno, quest’anno dedicata proprio all’economia circolare.Il 2 marzo una delegazione emiliano-romagnola, guidata dal sindaco di Crevalcore, ha donato al sindaco di Amandola – comune marchigiano colpito dal sisma – le mattonelle ottenute dal riciclo delle scarpe … Leggi tutto

La Rete Cug Ambiente alla Conferenza Snpa

Anche la Rete dei Comitati unici di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (Cug) delle Agenzie ambientali e di Ispra ha partecipato alla prima Conferenza del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente. Per l’occasione è stato realizzato un poster per dare visibilità al ruolo e ai compiti della Rete Cug Ambiente. La Rete Cug Ambiente rappresenta … Leggi tutto

Difendere l’ambiente, difendere i diritti

La difesa dell’ambiente costituisce un presidio fondamentale dei diritti della persona umana. La natura, soprattutto in questo momento, è sottoposta a continui stress da parte dell’uomo, con forti ripercussioni a livello globale. Per questo è necessario integrare le conoscenze e le possibili azioni, nella consapevolezza delle interdipendenze e delle interconnessioni tra i diversi ambiti di pianificazione e di intervento. Nel contesto internazionale dell’adozione dell’Agenda 2030 … Leggi tutto

Una rete tecnica e operativa al servizio del paese

A due anni dall’entrata in vigore della legge n. 132 del 2016, possiamo definire il Snpa uno strumento fondamentale per il monitoraggio e la tutela ambientale del nostro paese. A fianco dell’introduzione dei reati ambientali con la legge n. 68 del 2015 a mia prima firma, l’istituzione del sistema a rete di protezione ambientale tra le Agenzie regionali e l’Ispra va a rafforzare, nel nostro … Leggi tutto