Monitoraggio dell’ambiente Marino costiero della Regione Veneto – Direttiva 2000/60/CE

Nell’ambito delle attività istituzionali che ARPAV conduce sulle acque marino-costiere, l’attività di campionamento nell’anno 2017 è stata condotta sulla Rete Regionale del Veneto come previsto dal programma di ricerca e monitoraggio, con lo sforzo operativo di rispettare le modalità e i tempi previsti compatibilmente con le condizioni meteoclimatiche, in questo documento ne vengono riportati i dati e i risultati. Arpa Veneto Anno di pubblicazione: 2018 Periodicità: … Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Speciali. Edizione 2018

Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua diciassettesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006. Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo … Leggi tutto

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque – dati 2015-2016. Edizione 2018

L’ISPRA realizza il rapporto nazionale sulla presenza di pesticidi nelle acque al fine di fornire su base regolare le informazioni sulla qualità della risorsa idrica in relazione ai rischi di tali sostanze. Il rapporto è il risultato di una complessa attività che coinvolge le Regioni e le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente, che effettuano le indagini sul territorio e trasmettono i dati all’ISPRA, che … Leggi tutto

Valutazione dell’impatto correlato all’uso dei pesticidi in Sicilia e in provincia di Ragusa

Nel presente lavoro vengono illustrati i risultati dell’applicazione della metodologia proposta da ARPA Toscana ai dati di vendita della Regione Sicilia, per il periodo 2008-2015, ed a quelli degli anni 2008- 2016 relativi al territorio della Provincia di Ragusa caratterizzato da un’alta densità di colture intensive in campo ed in serra e da un elevato consumo annuo di pesticidi. ARPA Sicilia Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale … Leggi tutto

Controllo dell’inquinamento elettromagnetico sul territorio della Regione Veneto 2017

Il presente documento rappresenta il sedicesimo rapporto annuale sul “Controllo dell’inquinamento elettromagnetico sul territorio della Regione Veneto”, predisposto da ARPAV allo scopo di fornire un’adeguata conoscenza sullo stato delle sorgenti di campo elettromagnetico installate sul territorio regionale.Il presente documento ha altresì lo scopo di fornire in modo organico le statistiche sull’attività di controllo di ARPAV e di indicare le situazioni di non conformità sussistenti (con … Leggi tutto

Rapporto ARPAV: Rete RESORAD – Dati della radioattività ambientale nel Veneto – Anno 2017

La finalità dei rilevamenti effettuati dalla rete regionale, documentati in questo rapporto, è quella di osservare l’andamento temporale e la distribuzione spaziale della contaminazione da eventi generali di ricaduta radioattiva: tipicamente incidenti ad impianti nucleari transfrontalieri, come Chernobyl e Fukushima, o l’evento di contaminazione da Ru-106 che ha interessato tra settembre e ottobre 2017 anche l’Italia e sulla cui origine i Paesi dell’Est Europa, ad … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Valle d’Aosta

La presente relazione fornisce una descrizione dello stato della qualità dell’aria aggiornata al 2017 e della sua evoluzione nel corso degli ultimi 10 anni, sulla base dei dati rilevati attraverso le attività di monitoraggio e di modellistica condotte da ARPA sul territorio regionale tenendo conto dei dati disponibili dell’inventario delle emissioni regionali. Arpa Valle d’Aosta Anno di pubblicazione: 2018 Periodicità: annuale Temi: Qualità dell’aria, Emissioni Scarica … Leggi tutto

Uno sguardo all’aria 2017

La rete di monitoraggio della qualità dell’aria, operante sul territorio della Città metropolitana di Torino e gestita da Arpa Piemonte, è composta da 18 postazioni fisse di proprietà pubblica, da 3 stazioni fisse di proprietà privata e da un mezzo mobile per la realizzazione di campagne di rilevamento dei parametri chimici di qualità dell’aria. Arpa Piemonte Anno di pubblicazione: 2018 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria … Leggi tutto

Rapporto sullo stato della qualità dell’aria nel comprensorio di Civitavecchia 2017

La qualità dell’aria nel comprensorio di Civitavecchia, in cui è inserita la centrale termoelettrica ENEL “Torrevaldaliga Nord”, è monitorata da una serie di postazioni di cui alcune facenti parte della rete regionale della qualità dell’aria, e altre della rete di rilevamento realizzata dall’ENEL alla luce delle previsioni dell’autorizzazione della centrale. Al termine del primo anno completo di monitoraggio (2017) viene elaborato il presente rapporto sulla … Leggi tutto