Rapporto FAS 2021

Il rapporto tecnico descrive l’andamento della vendita di prodotti fitosanitari – come esposta dai Rivenditori presenti nel territorio regionale. Rispetto all’anno 2020, per il 2021 si rilevano una diminuzione della vendita di fungicidi e insetticidi ed un leggero aumento di erbicidi.Il documento rappresenta il frutto della collaborazione tra la Regione del Veneto, Area Sanità e Sociale – Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria e Arpav, supportata … Leggi tutto

Monitoraggio PFAS nei punti di monitoraggio della rete regionale acque sotterranee – anno 2021

Nel 2021 sono stati analizzati 207 punti. I risultati confermano quanto evidenziato nei precedenti rapporti: se si escludono i punti dell’area influenzata dall’inquinamento e i tre della provincia di Treviso (punto 117 di Casale sul Sile, punto 758 di Farra di Soligo e punto 766 di Paese), in cui sono state rilevate concentrazioni che si mantengono attorno ai 100 ng/L o più di PFAS totali, … Leggi tutto

Il monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in Lombardia – Acque superficiali, sotterranee e impianti di depurazione – Anni 2020-2021

Il termine PFAS (Perfluorinated Alkylated Substances: sostanze perfluoroalchiliche) si riferisce ad una famiglia di composti organici di sintesi. Si tratta di una categoria di composti cosiddetti “emergenti”, di cui solo in tempi relativamente recenti è stata evidenziata la presenza nell’ambiente e si è resa tecnicamente possibile la determinazione nelle diverse matrici. Le proprietà dei PFAS, la loro stabilità chimica e termica e la loro qualità … Leggi tutto

Ambiente Lazio – I dati dell’ARPA

L’ARPA Lazio ha pubblicato sul proprio sito “Ambiente Lazio 2021”, il report (liberamente consultabile e scaricabile cliccando qui) che, a partire dalla rendicontazione delle attività svolte dall’Agenzia, si propone anche come un annuario dei dati ambientali regionali. Le numerose attività dell’ARPA Lazio, oltre alla loro “normale funzione istituzionale”, diventano quindi anche strumento di produzione di informazioni da valorizzare attraverso tutti i canali di comunicazione disponibili … Leggi tutto

Rapporto Acque Marino Costiere 2021

Il rapporto descrive sinteticamente i risultati relativi alla qualità delle acque marino costiere del Veneto nel corso dell’anno 2021, mostrando gli andamenti delle diverse componenti indagate con il programma di monitoraggio (realizzato ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e della Direttiva 2000/60/CE). L’analisi complessiva riconferma ancora una volta l’evidenza dell’estrema variabilità e complessità del sistema costiero indagato, aspetti riconducibili all’influenza di diversi fattori, tra … Leggi tutto

Rapporto di monitoraggio del consumo di suolo ed elaborazione analisi di stato e/o andamenti – anno 2021

La Sicilia, con +487 ettari, occupa il settimo posto (come nel 2020) tra le regioni che, nel 2021, consumano più suolo valore quest’ultimo in aumento rispetto allo scorso anno (+400 ettari). Il Consumo di suolo annuale in ettari (2020-2021) in aree a pericolosità idraulica, a livello nazionale, mostra come 991,9 ettari sono stati “artificializzati” in aree a pericolosità idraulica media, di cui 501,9 in Emilia-Romagna, … Leggi tutto

Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore nei capoluoghi di provincia della Regione Piemonte Estate 2019

Gli eventi “estremi” quali alluvioni, uragani e variazioni repentine delle temperature (sia innalzamenti che riduzioni), sono eventi meteorologici sempre più frequenti dovuti ai cambiamenti climatici che stanno interessando il nostro pianeta, e che provocano importanti impatti non solo sull’ambiente ma anche sulla salute dell’uomo, in termini di incremento di morbosità e di mortalità. Al fine di prevenire o mitigare questi effetti, in particolare quelli dovuti … Leggi tutto

Sezione Regionale del Catasto Rifiuti

Il Documento decrive le attività della Sezione Regionale del Catasto Rifiuti in ARPAC e riferisce dati sulla produzione dei rifiuti urbani, differenziati ed indifferenziati, unitamente ai bilanci di materia della gestione. Conduce un Focus sui dati di gestione dell’inceneritore di Acerra ed un Focus sui flussi import/export di rifiuti speciali ARPA CampaniaAnno di pubblicazione: 2022Periodicità: Non definitaTemi: RifiutiScarica il rapporto Leggi tutto