Annuario dei Dati Ambientali 2020

Annuario in cifre, rivolto ai cittadini, ai tecnici, agli studiosi e ai decisori politici, è un documento di tipo statistico che restituisce in forma sintetica e maggiormente divulgativa una selezione dei contenuti e degli indicatori più significativi per le Aree tematiche della Banca dati indicatori ambientali. Contiene un indice, una breve introduzione all’Area tematica e l’elenco degli indicatori selezionati per rappresentarla, opportunamente descritti.Il documento presenta, … Leggi tutto

FOIA ed Informazioni Ambientali – Webinar del 29 aprile 2021

Nell’ambito delle attività di coordinamento del Progetto SI-URP (Sistema Integrato degli Uffici Relazioni con il Pubblico delle Agenzie ambientali) il 29 aprile 2021 si è tenuto il webinar su “FOIA e informazioni ambientali”, organizzato dal Servizio DG-SGQ –  Ufficio Relazioni con il Pubblico – in collaborazione con il Centro di competenza FOIA del Dipartimento della Funzione Pubblica e con il supporto tecnico-operativo di FORMEZ PA. L’incontro ha evidenziato come la riforma sul FOIA, … Leggi tutto

Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: i dati regionali

Il primo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali, frutto dell’attività del SNPA e delle Regioni e Province Autonome, fornisce un quadro delle informazioni oggi esistenti e l’analisi dei dati disponibili.Il rapporto illustra e analizza i dati del 2020 relativi al numero e alle superfici interessate da procedimenti di bonifica regionali al 31.12.2019.I dati raccolti sono relativi ai procedimenti di bonifica regionali la cui competenza è … Leggi tutto

Il Bilancio Idrologico Gis BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare – BIGBANG: metodologia e stime. Rapporto sulla disponibilità naturale della risorsa idrica

Nell’ambito delle proprie attività nazionali di idrologia operativa, l’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale ha sviluppato un modello distribuito denominato BIGBANG – Bilancio Idrologico GIS Based a scala Nazionale su Griglia regolare per la valutazione mensile delle componenti del bilancio idrologico.Il Rapporto presenta i dati utilizzati e la metodologia applicata nel modello BIGBANG, nonché le valutazioni, i trend e le statistiche idrologiche … Leggi tutto

Monitoraggio delle aree geotermiche toscane – Anno 2019

La relazione riporta i risultati dell’attività di controllo alle emissioni delle centrali geotermoelettriche svolta dal Settore Geotermia di ARPAT nell’anno 2019; sono state verificate le emissioni di 10 centrali per un totale di 36 punti emissivi (diffusori uscita torre, entrata AMIS – Impianto di Abbattimento Mercurio e Idrogeno Solforato, uscita AMIS, collettore di centrale) oggetto di campionamento e misure. ARPA Toscana Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Annuale … Leggi tutto

Festival delle Scienze di Roma

In occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo del 15 aprile, il Festival delle Scienze di Roma prodotto dalla Fondazione Musica per Roma realizza, in collaborazione con Il Ministero dell’Università e della Ricerca e con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, una vera e propria maratona scientifica in streaming dalle 10:00 alle 20:30 con 16 incontri, 55 relatori, 3 … Leggi tutto

Marco Lupo

Marco Lupo nuovo Vicepresidente Snpa

Dopo Luca Marchesi, allora DG Arpa Friuli Venezia Giulia, e Carlo Emanuele Pepe, direttore generale Arpa Liguria, è Marco Lupo, numero uno di Arpa Lazio, il nuovo Vicepresidente del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. Descritta dall’art. 4 del Regolamento di funzionamento del consiglio, approvato con delibera n° 13/2017, la figura del Vicepresidente è eletta a maggioranza qualificata tra i legali rappresentanti delle ARPA/APPA, coadiuva … Leggi tutto

Rapporto sulla Radioattività ambientale in Basilicata anno 2020

Il presente rapporto, ad integrazione di quanto già riportato nel Rapporto per lo Stato dell’Ambiente, contiene la sintesi dei principali dati/indicatori del Monitoraggio della radioattività effettuato dal Centro Regionale Radioattività – ARPAB nell’ambito del programma annuale 2020 sul territorio regionale (Rete Regionale) e nella zona interessata dal potenziale impatto ambientale dell’ITREC di Rotondella (Rete Locale ARPAB per ITREC). I relativi dati vanno a popolare, insieme … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione dei laghi umbri (stagione balneare 2020)

Nel report vengono presentati i risultati del monitoraggio svolto nelle 21 acque di balneazione regionali individuate nei laghi Trasimeno, Piediluco e Chico Mendes nel corso della stagione balneare 2020. ARPA Umbria Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto