Coronavirus, altri mille litri di disinfettante per le mani “Made in Emilia-Romagna”

Al via il secondo accordo in regione con Arpae (Agenzia regionale prevenzione ambiente energia) e la ditta Opocrin Spa di Formigine (MO) – gruppo farmaceutico leader nella produzione di principi attivi – che fornirà e distribuirà il gel gratuitamente agli enti e organismi pubblici impegnati nelle attività operative di contrasto alla pandemia di Covid-19. La produzione di gel e liquido disinfettante è resa possibile dalla procedura straordinaria messa … Leggi tutto

Emilia-Romagna, impianto di ricarica controllata delle falde

Nel Rapporto ambiente Snpa 2019 un articolo sul ripetersi nel tempo di eventi di scarsità idrica (anni 2003, 2007, 2011) per l’intero territorio della Romagna (province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini) ha sollecitato l’avvio di una sperimentazione con l’obiettivo di incrementare la disponibilità idrica degli acquiferi sotterranei alla conoide alluvionale del fiume Marecchia, nella porzione sud-orientale del territorio regionale emiliano-romagnolo.  L’intervento concorre a migliorare lo … Leggi tutto

Dall’indice di intensità i tre criteri Ocse per la verifica del disaccoppiamento

La Task Force Snpa per il perseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 si è riunita in videoconferenza il 20 maggio 2020 con l’obiettivo di capitalizzare la conoscenza acquisita durante i laboratori sulla contabilità ambientale e approfondire l’utilità degli indici di intensità come strumenti di supporto alle decisioni per una verifica del disaccoppiamento da un punto di vista grafico e analitico. Nel 1992 il World Business Council … Leggi tutto

Bandi di selezione al Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr)

Nell’ambito del programma di ricerca NOSE/Arpa Sicilia, sono indetti due bandi di selezione per “Assegni professionalizzanti” da svolgersi presso presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (Isac) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), sede di Bologna. Bando di selezione per titolo e colloquio per la tematica per n. 1 Assegno professionalizzante “Analisi dati relativi alla qualità dell’aria al fine di caratterizzare la presenza di … Leggi tutto

Emilia-Romagna, il nuovo controllo per la balneazione

Nel numero di Ecoscienza 1/2020, un articolo sul nuovo protocollo della Regione Emilia-Romagna di allertamento dei fenomeni di inquinamento di breve durata nel mare.  Il ministero della Salute ha accolto la proposta della Regione Emilia-Romagna di modificare il metodo di controllo delle acque di balneazione e di ridurre i tempi necessari per avere i risultati delle analisi che passeranno, già in questa stagione balneare, da … Leggi tutto

Webinar di Comunicazione ambientale di prodotto

Il webinar “La comunicazione ambientale di prodotto: stato dell’arte e cassetta degli attrezzi”, organizzato da Arpae e Legacoop Romagna nell’ambito del progetto Italia-Croazia Geco2 è fissato per mercoledì 3 giugno dalle 9.30 alle 13.00. Il seminario intende analizzare i principali strumenti di comunicazione di impronta ambientale, come il “Carbon footprint” e il “Made Green in Italy”, al fine di trasmettere e pubblicizzare i contenuti di … Leggi tutto

Emilia-Romagna, il questionario per migliorare il servizio pollini

Se sei una persona allergica, aiutaci a migliorare il servizio sui pollini fornito da Arpae Emilia-Romagna con la compilazione del questionario sui pollini disponibile sul sito dell’agenzia. Negli ultimi anni si è assistito a un progressivo aumento delle pollinosi e all’ampliamento della stagione pollinica delle specie allergeniche. Arpae Emilia-Romagna, l’Azienda USL, la Regione Emilia-Romagna e il Centro agricoltura e ambiente, hanno dato l’avvio a un progetto … Leggi tutto