Sussidi dannosi per l’ambiente, online Ecoscienza 6/2020

È online il nuovo numero della rivista di Arpae. Al centro il superamento dei sussidi dannosi per l’ambiente per favorire un’economia più sostenibile. In questo numero parliamo anche di controllo e prevenzione dei cattivi odori e di un progetto per un osservatorio ecologico dell’Adriatico, oltre a ospitare un editoriale dell’assessora all’ambiente della Regione Emilia-Romagna su sostenibilità e misure per la qualità dell’aria. Altre novità nelle rubriche Legislazione … Leggi tutto

Qualità dell’aria, la sensoristica a supporto del monitoraggio

Gli strumenti per la misura della qualità dell’aria basati su sensoristica di vario tipo sono oggetto di un’attenzione crescente sia in ambito di ricerca che da parte di cittadini e associazioni. Questa attenzione crescente è stata accompagnata dalla comparsa sul mercato di una ampia offerta di strumentazione di nuova generazione. Il prezzo contenuto e la versatilità di utilizzo ne hanno poi facilitato la diffusione tra … Leggi tutto

Disponibile il modello di “Piano organizzativo del lavoro agile (Pola)” di AssoArpa

Con l’emergenza sanitaria da Covid-19, il lavoro agile è stato adottato come misura straordinaria e provvisoria in molte amministrazioni pubbliche, comprese quelle del Snpa, diventando, come previsto dai diversi provvedimenti normativi, modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa per tutte le pubbliche amministrazioni “fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica”. Nel frattempo, è emersa la necessità di mettere a regime e rendere sistematiche le … Leggi tutto

Senza i turisti

Monitoraggio della costa emiliano-romagnola

Un’analisi dettagliata dell’ambiente costiero è disponibile nel volume “Stato del litorale emiliano-romagnolo al 2018. Erosione e interventi di difesa”, pubblicato da Regione Emilia-Romagna e Arpae nella collana “I quaderni di Arpae”. La pubblicazione presenta i risultati delle attività di monitoraggio dello stato e dell’evoluzione morfologica e sedimentologica dell’intero litorale regionale, condotte da Arpae Emilia-Romagna. Il volume è la sesta edizione del rapporto (i precedenti sono usciti nel 1981, … Leggi tutto

Gli scavi ci raccontano di una storia

La prevenzione nel diritto per l’ambiente

La rivista Ecoscienza, edita da Arpae, per i suoi 10 anni, propone un approfondimento sulla normativa ambientale. Il diritto dell’ambiente è uno strumento fondamentale per la tutela ambientale. Deve tenere conto sia della regolazione che del controllo, con un orientamento che privilegi gli strumenti di prevenzione per evitare che gli illeciti vengano commessi. Un focus particolare sulle numerose modifiche al testo unico dell’ambiente, Dlgs n. 152/2006 … Leggi tutto

Vigilia di alluvione

Evoluzione della meteorologia

La rivista Ecoscienza, edita da Arpae Emilia-Romagna, per i suoi 10 anni propone un approfondimento sulla meteorologia. Il mondo sta infatti assistendo a eventi estremi di violenza e frequenza crescente, legati al cambiamento climatico. Negli ultimi dieci anni, è aumentata la conoscenza scientifica e dell’opinione pubblica sugli impatti. A dimostrazione di questo, in Italia è prossima all’attivazione l’Agenzia Italiameteo, che avrà sede a Bologna, come … Leggi tutto

Economia circolare, quali prospettive

L’adozione e la diffusione dell’innovazione delle risorse sono aspetti fondamentali dei tre principi dell’economia circolare, i quali si basano sulla trasformazione degli scarti in materia prima, la fine dello spreco del prodotto e l’evitare la morte prematura del materiale. Per perseguire questi principi sono necessari investimenti e la ridefinizione del concetto di responsabilità da parte di chi produce un bene estendendola anche alla fase di … Leggi tutto

Considerazioni sulla sostenibilità ambientale

La riflessione su come applicare i concetti di sostenibilità ai settori del clima, della biodiversità, della pace e dell’economia è l’argomento centrale degli articoli scritti attorno al tema della sostenibilità per i 10 anni di Ecoscienza.  Un focus particolare sull’uso oculato della risorsa acqua e, nella sezione attualità, un progetto di ricerca per lo sviluppo di una tecnica manutentiva più sostenibile per i fondali marini. … Leggi tutto

Bologna fumo dal camini

La qualità dell’aria in Emilia-Romagna nel 2020

Per la qualità dell’aria in Emilia-Romagna il 2020 è stato un anno singolare. Se da un lato l’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 e le conseguenti misure di contenimento adottate hanno generato una drastica riduzione di alcune tra le principali sorgenti di inquinamento atmosferico, dall’altro le condizioni meteorologiche dei primi mesi dell’anno sono risultate particolarmente critiche e sfavorevoli alla dispersione degli inquinanti.Il tema del rapporto tra … Leggi tutto

Temporale estivo

I giovedì del clima

Il Centro tematico regionale Educazione alla sostenibilità di Arpae organizza, dal 14 gennaio dalle ore 14:30 alle ore 16:30, gli appuntamenti online su “Crisi climatica e resilienza urbana“. Il secondo ciclo di seminari online sarà dedicato all’adattamento climatico e alla mitigazione ambientale nelle aree urbane. Parteciperanno esperti di microclima urbano, di inquinamento atmosferico, di mitigazione ambientale attraverso le piante, di urbanistica e spazi pubblici, e … Leggi tutto