Il brutto nel bello

Il monitoraggio dei rifiuti sulle spiagge italiane

Ospitiamo una disamina di Marco Talluri, già dirigente della comunicazione in Arpa Toscana e coordinatore della redazione AmbienteInforma di Snpa, sulla situazione dei rifiuti sulle spiagge italiane. L’analisi si basa sui dati a livello nazionale che Ispra pubblica nell’Annuario dei dati ambientali per le tre macro-aree (Mar Adriatico, Mediterraneo Occidentale, Ionio e Mediterraneo Centrale). Leggi la notizia sul blog Ambiente e non solo… di Marco Talluri Leggi tutto

Bacino Padano, settimana dell’aria pulita

Ha inizio la 1° edizione della Settimana dell’aria pulita: dal 22 al 28 novembre 2021 la comunità del Bacino padano entra in azione per la qualità dell’aria! Un evento speciale di sensibilizzazione dedicato a migliorare la qualità dell’aria del Bacino padano, realizzato nell’ambito del progetto Life Prepair. Cittadini, enti, associazioni, aziende e scuole di Emilia-Romagna, Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia, Veneto, Provincia autonoma di Trento e Friuli-Venezia Giulia sono invitati … Leggi tutto

Resistenza agli antibiotici, webinar il 18 e 19 novembre

Il 18 novembre ricorre la Giornata europea sull’uso consapevole degli antibiotici (European antibiotic awareness day) nell’ambito della contestuale Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antimicrobici (World antimicrobial awareness week) promossa dall’Oms, che si tiene quest’anno dal 18 al 24 novembre 2021. Nell’attuale scenario della pandemia Covid-19, il Ministero della Salute, in collaborazione con l’Istituto zooprofilattico sperimentale Lazio e Toscana (Izslt), sede del Centro di referenza nazionale per … Leggi tutto

Volare

Ambiente e salute, nuovo master dell’Università di Bologna

Un  nuovo e sempre più attuale master di secondo livello per fornire le conoscenze sulla relazione tra ambiente e salute. Le lezioni si terranno da marzo 2022 a giugno 2023 nel Campus di Ravenna dell’Università di Bologna.  Il percorso di studi punta a formare esperti in grado di:– rispondere ai quesiti specifici posti dalle istituzioni sanitarie e ambientali, dagli stakeholder e dalla popolazione– comprendere i risultati di una indagine … Leggi tutto

Il clima in Italia nel 2020 e il trend 1961/2020

Il 2020 è stato un anno prevalentemente caldo in Italia, con condizioni di siccità estese a tutto il territorio nazionale, soprattutto nei primi mesi dell’anno. Eventi meteorologici estremi hanno interessato diverse aree del nostro Paese; particolarmente rilevante è stata la forte perturbazione che, fra il 2 e il 3 ottobre, ha portato precipitazioni intense e persistenti su diverse regioni, in particolare sul nord-ovest, investito da … Leggi tutto

Disponibile online il numero 5/2021 di Ecoscienza

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio di approfondimento sul progetto europeo Copernicus, pubblicato in anteprima online in occasione di Earth Technology Expo, svoltosi a Firenze dal 13 al 15 ottobre 2021. In questo numero parliamo anche di comunicazione ambientale, di politica agricola comune europea e del contributo alla sanità dei suoli dai digestati. Altre novità nelle rubriche Legislazione news, Osservatorio ecoreati, Libri. Vai a Ecoscienza 5/2021Scarica Ecoscienza 5/2021Vai a Ecoscienza … Leggi tutto

Progetto BigEpi, il primo anno di studi su inquinamento e salute

I risultati del primo anno di attività del progetto Bigepi (Big data per la valutazione degli effetti sanitari dell’inquinamento atmosferico nella popolazione italiana) saranno presentati il prossimo 5 novembre dalle ore 9,30 nel corso del “Midterm workshop online“. Bigepi, finanziato dal “Bando Ricerche in Collaborazione Bric 2019” di Inail, vuole identificare i rischi collegati all’esposizione di breve e lungo periodo all’inquinamento atmosferico e alla temperatura dell’aria nella popolazione generale in termini … Leggi tutto

A colloquio con Elvira Gatta, presidente Cug Ispra e vicepresidente Rete Cug Ambiente

Riprendiamo il nostro percorso di conoscenza dei Cug della Rete Cug Ambiente, con l’intervista alla Presidente del Cug Ispra, Elvira Gatta. Tra le attività strategiche peculiari del Cug Ispra, segnaliamo la pubblicazione di una Newsletter a cura del Cug a favore del personale Ispra e l’attenzione alla formazione, con un modulo ad hoc nell’ambito della formazione obbligatori, dedicato a Cug e Consigliere/a di fiducia. Pari opportunità, comunicazione … Leggi tutto

Workshop online “Spazi verdi e salute”

Nell’ambito del progetto Ccm Rete italiana ambiente e salute (Rias) è in programma, dal 17 al 19 novembre 2021, il workshop online intitolato “Spazi verdi e salute“, organizzato dall’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica (Irib) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). Il corso è suddiviso in 3 sessioni nelle quali saranno affrontati i seguenti argomenti: Definizione e caratterizzazione degli spazi verdi Evidenza disponibile sugli … Leggi tutto

Snpa a Ecomondo 2021

Ecomondo è l’evento di riferimento in Europa per l’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy. L’edizione 2021, in programma a Rimini dal 26 al 29 ottobre, oltre alla possibilità di visitare in presenza la manifestazione, attiverà la piattaforma digitale per moltiplicare le opportunità di business e di incontro. Snpa sarà presente a Ecomondo con un proprio stand. Diversi sono gli eventi … Leggi tutto