Progetto Ispra e Roma Capitale per monitorare il consumo di suolo

Presentate al Campidoglio le mappe del consumo di suolo di tutto il territorio di Roma, particolarmente di quello a rischio idrogeologico, realizzate grazie al progetto dell’Assessorato Roma Semplice di Roma Capitale, Ispra e del Servizio Civile nazionale. La collaborazione dei tre enti ha portato a sviluppare dati e cartografia della Capitale in grado di fornire un dettaglio cosiddetto di “terzo livello” (strade, edifici, aeroporti, ecc) … Leggi tutto

Miniere dismesse, proposta di legge alla Camera

Recuperare i siti minerari abbandonati e farne una risorsa per il turismo nazionale. E’ questo l’obiettivo del disegno di legge presentato in Parlamento dall’on. Chiara Braga, capogruppo PD in Commissione ambiente ed Ecomafie a Montecitorio. La proposta di legge n. 1274 “Tutela e Valorizzazione dei siti minerari dismessi e del loro patrimonio storico, archeologico, paesaggistico, ambientale” nasce dalla collaborazione avviata in questi anni con la Rete … Leggi tutto

E’ uscito il nuovo numero di Reticula

Disponibile online la monografia 2018 del periodico tecnico edito dall’Ispra. Titolo del numero è “Infrastrutture verdi e mobilità dolce: esperienze e considerazioni per nuove sinergie”. L’intento del numero monografico è quello di proporre una casistica di esperienze in grado di rappresentare lo stato dell’arte nazionale relativo alla mobilità dolce. Il numero 19/2018 di “Reticula” presenta un mosaico di progetti e iniziative nazionali, a diversi livelli … Leggi tutto

Tutti i dati sulla Qualità dell’ambiente urbano nel 2017

Presentata a Roma al Senato la nuova edizione del Rapporto Snpa che analizza la qualità dell’ambiente in 120 città italiane e 14 aree metropolitane. Un focus speciale è dedicato alle esperienze innovative. Segnali positivi nel 2017 sul fronte della qualità dell’aria. È, infatti, in atto una significativa tendenza alla riduzione dei livelli di emissione di PM10 primario, quello direttamente emesso dal riscaldamento domestico e dai trasporti, ma … Leggi tutto

Coordinamento internazionale contro il rischio tsunami nel Mediterraneo

Una delegazione Ispra ha partecipato ai lavori della XV sessione del gruppo di coordinamento intergovernativo del sistema di allertamento e mitigazione del rischio da tsunami nella regione del Mediterraneo e dell’Atlantico nord-orientale (NEAMTWS), incontro che si è tenuto a Parigi due settimane fa. Il gruppo di lavoro tecnico-scientifico sui maremoti è costituito all’interno della Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC) dell’UNESCO. Un coordinamento internazionale del quale fanno … Leggi tutto

EcoAlpsWater, alla ricerca degli organismi acquatici nei laghi e fiumi alpini

Censire con tecnologie all’avanguardia la biodiversità presente nei corsi d’acqua e laghi dell’area alpina, per fornire supporto alla gestione delle risorse idriche: è l’obiettivo del progetto, partito quest’anno, di cui Ispra e Arpa Veneto sono Project Partner. Il progetto Eco-AlpsWater “Innovative Ecological Assessment and Water Management Strategy for the Protection of Ecosystem Services in Alpine Lakes and Rivers” – parte del programma europeo di cooperazione … Leggi tutto

Territorio, processi e trasformazioni in Italia

Aumenta il verde in Italia, in particolare per quanto riguarda gli alberi che in soli 5 anni (2012- 2017) crescono con una percentuale del 4,7% arrivando ad estendersi lungo circa 14 milioni di ettari. Il fenomeno si concentra nelle zone marginali del Paese e trascura invece le città dove a salire sono i valori di copertura artificiale. A livello regionale sono Liguria (80,7%), Calabria (67%) … Leggi tutto

Incendio tmb-Salario a Roma

Incendio all’impianto di trattamento rifiuti a Roma – aggiornamento del 19.12.18

E’ divampato nella notte fra il 10 e 11 dicembre un incendio nell’impianto di trattamento meccanico-biologico (Tmb) dell’Ama di via Salaria 981 a Roma. I vigili del fuoco sono accorsi per spegnere le fiamme all’interno di un capannone di duemila metri quadrati adibito a deposito rifiuti. Sul posto sono intervenuti i tecnici dell’Arpa Lazio per monitorare la qualità dell’aria, è stata attivata una cabina di … Leggi tutto

Il Rapporto Ispra Rifiuti 2018

Si è tenuta ieri a Roma la presentazione della ventesina edizione del Rapporto Rifiuti Urbani, frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il Ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006, il rapporto fornisce i dati, aggiornati all’anno 2017, sulla produzione, raccolta differenziata, gestione … Leggi tutto

Bratti nuovo vicepresidente dell’Agenzia europea per l’ambiente

Nominato ai vertici della EEA il direttore generale dell’Ispra. Il management board dell’Agenzia europea ha conferito ad Alessandro Bratti il prestigioso incarico in occasione della riunione degli organi direttivi, che si è svolta ieri a Copenhagen. “Questa nomina è il riconoscimento dello sforzo fatto nell’ultimo anno per rendere più forte la presenza dell’Italia a livello internazionale – ha dichiarato Bratti  – Credo che, oltre a … Leggi tutto