
Paolo Ferrecchi è il nuovo direttore generale di Arpae
Ingegnere, in precedenza era alla guida della Direzione generale Cura del territorio e dell’ambiente della Regione Emilia-Romagna. Leggi tutto
Ingegnere, in precedenza era alla guida della Direzione generale Cura del territorio e dell’ambiente della Regione Emilia-Romagna. Leggi tutto
Disponibile il Rapporto IdroMeteoClima con i dati relativi al 2024: è stato l’anno più caldo e allo stesso tempo più piovoso della serie storica, registrando anche numerosi eventi meteorologici rilevanti con forti impatti sul territorio. Leggi tutto
Dieci anni fa nasceva il network nazionale dei Comitati unici di garanzia della Pubblica Amministrazione. Nella prestigiosa Sala della Regina di palazzo Montecitorio il 18 luglio si tiene il Convegno “Dieci anni in rete” per celebrare questo percorso di impegno condiviso. Leggi tutto
La regione Liguria e la regione Valle d’Aosta hanno recentemente individuato le zone silenziose sul proprio territorio grazie al contributo delle ARPA regionali.
Ecco lo studio presentato al 51° Convegno Nazionale AIA, Treviso 4-6 giugno. Leggi tutto
ARPA Toscana si è dotata di un nuovo strumento per monitorare gli odori provenienti da attività produttive Leggi tutto
L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata (ARPAB) ha pubblicato il nuovo Web GIS Radon, una piattaforma interattiva e accessibile al pubblico che permette di consultare i dati territoriali sulla presenza del gas radon nella regione. Questa iniziativa, curata dall’Ufficio Radioattività e Amianto in collaborazione con l’Unità di funzione archiviazione, elaborazione e divulgazione dati e informazioni ambientali, rappresenta un significativo passo avanti nella trasparenza … Leggi tutto
L’ Unità operativa Mare di Arpa Campania ha effettuato una campagna di monitoraggio delle specie non indigene e criptogeniche nei porti e nei fondali della Campania, nell’ambito delle attività discendenti dalla direttiva quadro europea Marine Strategy. Il monitoraggio ha consentito di identificare 20 specie tra non indigene, criptogeniche (specie per le quali risulta dubbia l’origine indigena) e criptogeniche/questionabili. Leggi tutto
Dal 15 maggio al 6 luglio in Piemonte si sono registrate tre ondate di calore Leggi tutto
Un laboratorio galleggiante all’avanguardia in grado di raggiungere fino a 4000 metri di profondità, progettata per studiare, monitorare e proteggere gli ecosistemi marini del Mediterraneo. Si chiama “Arcadia” la prima nave Nomr (Nave oceanografica maggiore da ricerca) dell’Ispra, che sarà ultimata nel giugno 2026 ed è stata presentata il 15 luglio alla Camera dei deputati nella Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto. Tecnologie all’avanguardia, … Leggi tutto
Un corso di formazione incentrato sul valore dei dati ambientali e sull’importanza di una comunicazione scientifica accessibile ma rigorosa ha ribadito il ruolo centrale del Snpa come fonte autorevole e indipendente. Leggi tutto
Con i due nidi confermati a Varazze e Laigueglia, salgono a otto le nidificazioni accertate in Liguria per la stagione 2025. Un segnale importante per la biodiversità marina, legato anche ai cambiamenti climatici in atto. Leggi tutto
In estate, con l’aumento dell’irraggiamento solare, della temperatura e in concomitanza con le piogge stagionali, gli organismi marini incrementano la loro attività: aumentano alghe e microalghe planctoniche, biomassa e produzione di sostanza organica. La conseguenza naturale è lo sviluppo di schiume e mucillagini, fenomeni visibili ai nostri occhi, che alterano l’aspetto e il colore del mare. Arpa FVG ha presentato un nuovo prodotto divulgativo dedicato … Leggi tutto
Arpa FVG ha partecipato nei giorni 9 e 10 luglio 2025 al mid term event del Progetto UNDERSEA, che ha avuto luogo nella splendida cornice di Dubrovnik in Croazia. Il Progetto UNDERSEA fa parte del programma INTERREG Italia-Croazia 2021-2027 e ha lo scopo di creare una rete di monitoraggio del rumore subacqueo nel Mar Adriatico, continuando ed espandendo quanto già ottenuto con il progetto SOUNDSCAPE. … Leggi tutto
Il 16 luglio a Roma e online un webinar per approfondire l’applicazione di tecnologie emergenti attraverso casi studio reali. Leggi tutto
Uno scatto per raccontare il cambiamento Ispra e Snpa rinnovano l’iniziativa del contest fotografico per coinvolgere professionisti, amatori del mondo della fotografia del paesaggio e della street photography e chiunque voglia testimoniare l’effetto del consumo di suolo sul territorio, di come i nuovi cantieri, gli edifici, le nuove infrastrutture e i capannoni industriali, la logistica e la grande distribuzione, hanno modificato e continuano a modificare profondamente l’assetto … Leggi tutto
Il 17 luglio, a Firenze, un seminario sulla possibilità di recuperare litio nell’ambito della produzione di energia geotermica in Toscana
Leggi tutto
Nel solo mese di giugno sono stati realizzati 394 campionamenti a fronte dei 1.155 complessivi svolti finora nel 2025 in Campania. Leggi tutto
L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha avviato un nuovo programma per la collaborazione tra esperti nel settore del telerilevamento. I tecnici dell’Arpa Lazio forniranno un contributo scientifico. Leggi tutto
Giugno 2025 è stato uno dei mesi più caldi degli ultimi anni in Liguria. Il 30 giugno, la stazione meteo di Padivarma ha registrato 39.7°C: è il valore più alto mai rilevato nella regione in questo mese. Le temperature medie giornaliere di maggio e giugno confermano la tendenza: il 2025 si colloca tra gli anni più caldi degli ultimi due decenni, con numerose giornate oltre i 28°C su tutto il … Leggi tutto
Arpal Academy è la piattaforma di formazione online dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure, dedicata all’aggiornamento professionale di operatori pubblici e privati nei settori ambientale, sanitario e tecnico-scientifico. È accessibile gratuitamente tramite SPID, CIE o, ed è progettata per offrire corsi in modalità e-learning, flessibili e aggiornati. Leggi tutto