Come sarà l’ambiente nel futuro secondo te? Partecipa al sondaggio di Arpa FVG

Come sarà l’ambiente del futuro secondo te? Questa è la domanda che Arpa FVG ha posto a tutti quelli che si sono recati alla Giornata...
Remtech 2023

Snpa e la bonifica dei siti contaminati, l’evento a RemTech 2023

Il 21 settembre si è tenuto a Ferrara un convegno per fare il punto sull’applicazione delle norme sulle bonifiche.

Il nuovo laboratorio mobile per le emergenze ambientali di Arpa Piemonte

Il laboratorio ha la possibilità di acquisire, rapidamente e simultaneamente, un’ampia gamma di inquinanti dell’aria coinvolti negli incendi

Al via le iscrizioni a due nuovi corsi SAFA

Aperte le iscrizioni ai corsi SAFA sul tema Sanzioni amministrative ed estinzioni delle contravvenzioni ambientali: il ruolo dell'Arpa e la condotta del trasgressore
medusa a pois

Golfo di Olbia: avvistamento di meduse non indigene

Nel mese di settembre, nel corso delle attivitĂ  di monitoraggio previste dal progetto Strategia Marina, i tecnici di Arpas hanno avvistato numerosi esemplari di Phyllorhiza punctuata, una specie originaria del Pacifico occidentale.

Arpab “ Green partner” di Matera Film Festival

Dal 30 settembre al 7 ottobre Arpa Basilicata parteciperà alla manifestazione per diffondere i temi di rispetto per l’ambiente e consapevolezza della situazione ambientale della regione.

Annuario dei dati ambientali della Toscana 2023: informazioni sull’attività di controllo del rumore

Quadro di sintesi dell’attività di controllo effettuato da ARPA Toscana sul rumore prodotto da attività produttive e da infrastrutture di mobilità come strade, autostrade e ferrovie - dati 2022

A scuola si impara l’ambiente: le proposte del Veneto

Le nuove proposte per le scuole di Arpa Veneto affrontano anche l'abbandono dei rifiuti negli ambienti marini.
La colonna di mezzi pesanti diretti al Tunnel del Monte Bianco in passaggio davanti alla centralina di misura della qualitĂ  dell'aria, in particolare biossidi di azoto e particolato atmosferico.

Chiusura del Fréjus: impatti sulla qualità dell’aria in Valle d’Aosta

Il 27 agosto una grossa frana nella regione francese della Maurienne ha determinato la chiusura del traforo del Fréjus. Il traffico è stato dirottato su altri assi stradali, tra cui il traforo del Monte Bianco.
Pachygrapsus_marmoratus

LIFE Pinna, ultimi giorni per partecipare al concorso fotografico

Partecipa al concorso fotografico "Vita tra gli scogli" dedicato alla biodiversità del Mediterraneo: c'è tempo fino al 24 settembre

Giornate di studio sulla caratterizzazione chimica del particolato

Il 27 e 28 novembre a Bologna un evento di confronto e scambio fra le Agenzie di protezione ambientale.

Fabio Cambielli, nuovo Dg di Arpa Lombardia

51 anni, attualmente direttore del Dipartimento provinciale di Brescia dell'Agenzia, è laureato in Scienze biologiche con un master in Management delle pubbliche amministrazioni.

Il Laboratorio di Arpa FVG avvia la ricerca molecolare delle microalghe tossiche marine

Il Laboratorio di Arpa FVG ha messo a punto, sulla base di protocolli internazionali, un metodo PCR RT (Polymerase Chain Reaction Real Time) per l’identificazione del fitoplancton potenzialmente...

Al via la nuova rete webcam dell’Emilia-Romagna

Attive, al momento, otto stazioni per il video monitoraggio costiero. Prevista un’estensione futura del servizio.
Rapporto rifiuti urbani Marche 2022

Rapporto Rifiuti Urbani Marche 2022

In calo rispetto all'anno precedente produzione totale e dato pro capite, raccolta differenziata al 72,14%. Oltre 21.000 t. i rifiuti prodotti dall'alluvione di settembre.
Ambrosia

Picchi di polline di Ambrosia sull’Italia

Il fenomeno, rilevato nei primi giorni di settembre dagli esperti della rete Pollnet, non ha precedenti per intensitĂ  ed estensione geografica nel nostro paese.

Settimana europea della mobilitĂ  (16-22 settembre)

La campagna di sensibilizzazione sulla mobilitĂ  urbana sostenibile quest'anno ha come tema "Save energy - Risparmia energia".
idroelettrico

Aggiornamenti sulle istanze FER idroelettrico gestite dal Snpa

Aggiornati all'8 settembre 2023 l'elenco delle istanze di incentivi presentate per la realizzazione degli impianti idroelettrici previsti dal cosiddetto FER1 (DM 4 luglio 2019) e lo stato di avanzamento delle richieste.
Carta della natura

Conoscere e valutare il territorio: cos’è la Carta della Natura

Un vero e proprio strumento di conoscenza e valutazione del territorio: è la Carta della Natura, l’ultima arrivata, in ordine cronologico, tra...
Progetto CARG

Carg, un tour attraverso la carta geologica

Volete avere tutte le informazioni su suolo, sottosuolo, risorse idriche, minerarie o sui fondali marini del nostro Paese e conoscere come queste risorse...

Viaggio attraverso la Carta Geologica (video)

Una presentazione della storymap sull'Ecoatlante dedicata alla Carta Geologica. Il breve video presenta i principali contenuti e le modalitĂ  per consultarli.

La Carta della Natura in Liguria (video)

L'esperienza pluriennale di Arpa Liguria, l'intervento di Daniela Caracciolo.

Carta della Natura contribuisce alla tutela della biodiversitĂ  in Campania

La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat.

Opinioni e segnalazioni

Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo

Nell'ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un'indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna.

Webinar “L’epidemiologia di fronte alla possibilitĂ  di un conflitto nucleare”

Il 1° dicembre 2022, dalle 17,00 alle 18,30, è in programma l'incontro online "L'epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare...

Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”

La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...

Pubblicazioni

Linee guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di...

Linee Guida SNPA n. 46/2023 – ISBN:978-88-448-1174-7

Qualità dell’aria in FVG nel 2022

Basse le polveri, per la prima volta in tutte le stazioni nessun superamento del limite annuale, attenzione a benzo(a)pirene e ozono.

Eventi e formazione

Arpab “ Green partner” di Matera Film Festival

Dal 30 settembre al 7 ottobre Arpa Basilicata parteciperà alla manifestazione per diffondere i temi di rispetto per l’ambiente e consapevolezza della situazione ambientale della regione.

Strategia Marina. Il monitoraggio dei mari italiani. Evento anche in streaming

Il 25 settembre 2023 a Palermo saranno presentati i risultati. SarĂ  possibile seguire l'evento anche in diretta streaming.

Lavora con noi

Lavora con noi

ARPA Marche: rettifica degli avvisi per incarichi di Direttore tecnico e Direttore Amministrativo

Le rettifiche riguardano il limite di etĂ  per la partecipazione e il differimento dei termini per ll'invio delle candidature.
Lavora con noi

Bandi per incarico di Direttore tecnico scientifico e Direttore amministrativo di Arpa Marche

Sul sito di ARPA Marche il testo integrale dei bandi e i modelli per la domanda di partecipazione. La scadenza per la partecipazione è fissata al 30/09/2023.

Video

Arpav alla Mostra del cinema di Venezia

Il video del progetto Interreg CIRCE2020 di Arpav sarà presentato fra le "storie di successo" al Festival del cinema di Venezia, nello spazio della Regione. Il tema è l'economia circolare nei distretti produttivi dell'Europa centrale.
strumento di misura dei campi elettromagnetici

Campi elettromagnetici in ambito domestico: i consigli di Appa Bolzano

Il Laboratorio Analisi aria e radioprotezione di Appa Bolzano misura i campi elettromagnetici di apparecchiature ed elettrodomestici, come il forno a microonde, il piano cottura ad induzione, smartphone e tablet. Alcuni consigli utili in un video.
X