Nell’ambito del progetto Interreg Marittimo ALIEM APOSTROPHE, sono state installate quattro trappole a feromoni, due presso la sede di Arpa Liguria e due presso il Circolo Ricreativo Belvedere di Genova Sampierdarena.
Le trappole fanno parte di un sistema di monitoraggio sperimentale transfrontaliero rivolto agli insetti “alieni” saproxilici – specie legate almeno in uno stadio del proprio ciclo vitale al legno deperiente o morto – che possono arrivare attraverso il commercio del legname. Il rilevamento precoce di specie potenzialmente dannose è infatti uno dei principali strumenti di contenimento e gestione della minaccia legata alla diffusione delle specie aliene invasive (IAS).
Il sistema di cattura, che utilizza una combinazione tra cromia e sostanze volatili attrattive (feromoni), è ottimizzato per i gruppi target del progetto. Le trappole verranno controllate ogni tre settimane e il monitoraggio si svolge da fine aprile a metà ottobre.
Il progetto ALIEM APOSTROPHE affronta la problematica cruciale delle specie esotiche invasive (EEE), riconosciuta come la seconda causa di perdita di biodiversitĂ . Queste specie, facilitate dagli stili di vita moderni e dai mezzi di comunicazione, minacciano gli ecosistemi, l’economia e la salute umana.
Nonostante i progressi legislativi e normativi, è essenziale proseguire gli studi e gli esperimenti per lottare contro queste specie in modo rispettoso dell’ambiente. Il progetto ALIEM (2017-2020) si è adoperato per rispondere a questa sfida sviluppando una rete collaborativa e di scambio, nonchĂ© un Piano Strategico Transfrontaliero (PST). Tuttavia, la necessitĂ di sviluppare una nuova fase di lavoro per rafforzare la cooperazione e garantire la continuitĂ delle azioni e della rete transfrontaliera ha portato alla creazione del progetto ALIEM APOSTROPHE.