Aperte le iscrizioni al corso di alta formazione in “diritto ed economia della transizione ecologica”

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione al Corso di Perfezionamento di Alta Formazione in “Diritto ed Economia della Transizione ecologica” organizzato dal Centro Interistituzionale di Studi e Alta Formazione in materia ambientale istituito tra l’Università di Perugia e l’Arpa Umbria Leggi tutto

Qualità dell’aria in Puglia: l’Arpa fa il punto sui superamenti dei limiti nel 2022

A differenza del quadriennio 2018-2021 durante il quale la rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria della Puglia non aveva registrato superamenti dei limiti di legge, nel 2022 nel sito di monitoraggio Torchiarolo-Don Minzoni, in provincia di Brindisi, per il PM10 è stato oltrepassato il numero massimo di superamenti giornalieri. Leggi tutto

Arpa Puglia: approvati Programma annuale delle attività e obiettivi strategici e operativi

Approvati dal Comitato di Indirizzo il Programma annuale delle attività e le Sezioni 1 Anagrafica dell’Ente e indicatori di stato, 2.1 Valore pubblico e  2.2 Performance del Piao (Piano Integrato di Attività e Organizzazione) contenente gli obiettivi strategici 2023-2025 e gli obiettivi operativi 2023 di Arpa Puglia. La seduta del Comitato si è svolta il 22 febbraio 2023 presso la Direzione Generale di Arpa Puglia, … Leggi tutto

Valutazione integrata della Qualità dell’Aria in Puglia. Anno 2022

Il documento contiene la Valutazione Integrata annuale della Qualità dell’aria sul territorio della Regione Puglia per il 2022, condotta nel rispetto dei requisiti tecnici contenuti nella norma.Tale valutazione comprende il riepilogo dei dati di qualità dell’aria registrati nel corso del 2022 dalla Rete Regionale di monitoraggio della Qualità dell’Aria (RRQA), costituita da 53 stazioni fisse e 9 stazioni di interesse locale e le stime in … Leggi tutto

Valutazione integrata della Qualità dell’Aria in Puglia Anno 2021

La valutazione integrata comprende il riepilogo dei dati di qualità dell’aria registrati nel corso del 2021 dalla Rete Regionale di monitoraggio della Qualità dell’Aria (RRQA), costituita da 53 stazioni fisse e 9 stazioni di interesse locale, e le stime in concentrazione prodotte dal Sistema modellistico della qualità dell’aria di ARPA Puglia sulla regione Puglia (a 4 km di risoluzione spaziale) e sulle province di Brindisi, … Leggi tutto

Snpa, riunione del Consiglio a Roma

Si è aperta con il benvenuto ai due nuovi componenti del Consiglio Snpa, Secondo Barbero direttore generale di Arpa Piemonte ed Emilio Errigo commissario straordinario di Arpa Calabria, la sessione di oggi dell’organo di indirizzo del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. Il Consiglio Snpa ha ringraziato Marco Lupo dopo l’impegno nel ruolo di vicepresidente del Sistema e alla guida dell’agenzia del Lazio. Alla luce … Leggi tutto