Benessere, un progetto per il buon uso degli spazi verdi e blu

796
Scogliera - San Nicola Arcella
Scogliera - San Nicola Arcella - Calabria - Mare - foto di Annarita Olivieri

“Il buon uso degli spazi verdi e blu per la promozione della salute e del benessere”: è questo il titolo di un innovativo progetto che coinvolge le Agenzie ambientali di Calabria, Emilia-Romagna e Abruzzo e Ispra.
Il progetto rientra tra i 13 presentati dalle Agenzie del Snpa e ammessi al finanziamento dal Ministero della salute nell’ambito del Piano nazionale investimenti complementari (piano operativo Salute, ambiente, biodiversità e clima), che integra con risorse nazionali gli interventi del Pnrr.

Il progetto si inserisce nel solco dell’ultimo report dell’Agenzia europea per l’ambiente sulle infrastrutture verdi e blu e si pone come obiettivo la razionalizzazione e aggiornamento delle informazioni sulla presenza, accessibilità e funzionalità delle infrastrutture verdi e blu, per poter promuovere la conoscenza partecipata di tutti gli attori preposti allo sviluppo, mantenimento e utilizzo di tali aree e una migliore comprensione dei benefici per il benessere psico-fisico della popolazione residente di aree verdi (non solo aree protette, come i parchi, ma anche aree di verde urbano e giardini) e aree blu (quelle adiacenti al mare, ai laghi o ai corsi d’acqua). Inoltre sono previste iniziative che consentano un più facile utilizzo e azioni di formazione per educare al buon uso di tali aree. L’Organizzazione mondiale della sanità ha recentemente evidenziato come le aree verdi e blu siano fondamentali per il benessere completo delle persone e per una migliore salute psico-fisica e raccomanda che siano facilmente raggiungibili in breve tempo da chiunque.
Tra le iniziative in programma in diverse regioni, percorsi culturali per promuovere e mantenere la biodiversità, attraverso il riconoscimento delle piante autoctone e l’individuazione della presenza di specie aliene, la definizione di una road map delle best practices per il mantenimento e il miglioramento delle aree verdi e blu, l’identificazione di marcatori biogenetici correlati al “buon” invecchiamento per la popolazione con più facile accesso a queste aree.

La Calabria si è candidata come capofila in virtù delle sue peculiari caratteristiche territoriali: rappresenta infatti una delle regioni con le più vaste aree blu e verdi in Europa. Il progetto vede come capofila la Regione Calabria, mentre il coordinamento tecnico è affidato ad Arpa Calabria e il coordinamento scientifico all’Istituto superiore di sanità, in un proficuo lavoro di collaborazione tra enti che rafforzerà la collaborazione tra il Sistema ambientale Snpa e il neonato Snps (Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici).

Tra i soggetti coinvolti ci sono Arpae Emilia-Romagna, il Consorzio interuniversitario nazionale per le scienze ambientali (Cinsa, rappresentato dall’Università di Parma), il Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche (DImec) dell’Università di Bologna, il Dipartimento di epidemiologia del Ssr Lazio, Ispra e Arta Abruzzo.

Vedi il comunicato sul sito di Arpa Calabria

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.