“Siamo nati per camminare”, grande partecipazione in tutta l’Emilia-Romagna, ora i vincitori

787

La premiazione in Regione il 3 maggio. Dalle oltre 1600 classi coinvolte, a Faenza (RA) e Medesano (PR) i campioni di mobilità sostenibile

È giunta al termine l’undicesima edizione di Siamo nati per camminare, la campagna regionale promossa dal Ctr Educazione alla sostenibilità di Arpae e dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Centro Antartide e con il supporto della rete regionale dei Centri di Educazione alla Sostenibilità (CEAS). Ora è tempo di proclamare i vincitori.

Il concorso e la premiazione

Per due settimane – dal 28 marzo al 9 aprile – le classi partecipanti, circa 1600 quest’anno in tutta la Regione, si sono sfidate in un contest che ha portato studenti e famiglie a sperimentare nuove modalità per andare a scuola in modo sostenibile: in autobus, a piedi o in bici, ma anche in monopattino, skateboard, roller, e naturalmente con il Pedibus, sempre più diffuso nelle grandi e piccole città.

Come ogni anno è previsto un evento pubblico di premiazione delle classi che più si sono distinte nella mobilità sostenibile negli spostamenti casa-scuola, individuate mediante la registrazione quotidiana degli spostamenti.

Per questa edizione saranno premiate la classe 2° A della scuola primaria Sant’Umiltà di Faenza (Ra) – come classe che ha registrato il miglior indice di miglioramento rispetto agli stili di mobilità che gli alunni avevano prima dell’avvio del contest –  e la classe 3° A della scuola primaria Felegara di Medesano (Pr), come classe che si è mossa in modo più sostenibile di tutta la regione.

L’appuntamento è per martedì 3 maggio, dalle ore 9.30 alle 12.00, presso  l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, a Bologna.

Durante l’evento alunne e alunni potranno raccontare la loro esperienza e interloquire sui temi della sostenibilità e della vivibilità urbana con l’assessora regionale all’Ambiente, Irene Priolo, la presidente della Commissione Scuola dell’Assemblea legislativa, Francesca Marchetti, e la vicepresidente dell’Assemblea legislativa, Silvia Zamboni, per avanzare proposte e altre questioni a loro care alla luce dell’esperienza svolta.

I numeri dell’edizione 2022

Il bilancio di quest’anno di “Siamo nati per camminare” è stato molto positivo, con una partecipazione triplicata rispetto alla scorsa edizione. Si sono infatti impegnati nella campagna 72 comuni in tutta l’Emilia-Romagna, con il coinvolgimento di 222 scuole, 1634 classi e più di 34.200 piccoli camminatori.

 

Tra le novità di questa edizione,  si sottolinea l’adesione, per la prima volta, di 15 scuole dell’infanzia con quasi 1000 piccoli partecipanti. 

Quest’anno il tema è stato quello della strada come spazio di gioco, in cui poter stimolare la socialità e lo sviluppo psicofisico dei bambini, riflettendo sul contesto urbano come fattore determinante per la qualità della vita dell’intera comunità. 

Le classi partecipanti hanno risposto con creatività alla domanda-chiave dell’edizione 2022 ‘A che gioco giochiamo?’, inventando e progettando giochi in strada in prossimità delle scuole o lungo i principali percorsi casa-scuola. Le città si sono così colorate con gessetti e disegni,  animate  con il gioco della campana, rubabandiera, ‘un-due-tre-stella’ e molto altro.

 Per approfondire:

Siamo nati per camminare
La pagina dedicata alla campagna

Mobilityamoci
Il progetto coordinato dal CTR Educazione alla sostenibilità di Arpae Emilia-Romagna

Siamo nati per camminare. Pedibus e Bicibus popolano le città
L’edizione 2021 (Archivio news Arpae ER)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.