Appa Bolzano, quiz “I pesci migrano”: premiazione classi vincitrici

Escursione guidata lungo il torrente Talvera a Bolzano per le 3 classi vincitrici del quiz “I pesci migrano”. Obiettivo del quiz e della giornata di escursione nella natura è far conoscere dal vivo ad alunne ed alunni il modo affascinante dei pesci migratori. Video dell’iniziativa su YouTube. Perché i pesci risalgono la corrente dei fiumi e quali sono i pericoli e gli ostacoli che incontrano … Leggi tutto

Nuovo ciclo di seminari della Scuola per l’Ambiente di Arpa FVG

Il prossimo 12 ottobre 2021 parte un nuovo ciclo seminariale della Scuola per l’Ambiente di Arpa FVG. Il nuovo ciclo offre 12 seminari online gratuiti,  della durata di 2 ore ciascuno, dalle ore 10 alle ore 12. Tutte le informazioni e le iscrizioni si possono effettuare a questo link. Si tratta di una formazione che punta a creare processi virtuosi di conoscenza e approfondimento delle molteplici … Leggi tutto

Arpa FVG impegnata nella verifica di conformità alimentari in collaborazione con le autorità europee

In seguito a una notifica RASFF, il laboratorio di Arpa FVG, sta eseguendo analisi su campioni di ananas provenienti dalla Costa Rica. Nel mese di giugno il sistema europeo di allerta rapido per alimenti e mangimi, noto anche come RASFF (Rapid Alert System for Food and Feed), era stato attivato dalle autorità di vigilanza spagnole della presenza di un additivo non autorizzato su un lotto … Leggi tutto

Rapporto Acque Marino Costiere 2020

Il rapporto descrive sinteticamente i risultati relativi alla qualità delle acque marino costiere del Veneto nel corso dell’anno 2020, mostrando gli andamenti delle diverse componenti indagate con il programma di monitoraggio (realizzato ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e della Direttiva 2000/60/CE). L’analisi complessiva riconferma ancora una volta l’evidenza dell’estrema variabilità e complessità del sistema costiero indagato, aspetti riconducibili all’influenza di diversi fattori, tra … Leggi tutto

BrennerLEC-The Game: imparare divertendosi

Nell’ambito del progetto BrennerLEC, co-finanziato dal programma comunitario Life, l’Agenzia per la protezione dell’ambiente della Provincia Autonoma di Trento ha ideato il gioco educativo “BrennerLEC – THE GAME” destinato alle attività di educazione ambientale. Sulla falsariga del famoso “Gioco dell’oca”, il gioco BrennerLEC simula il percorso di un automobilista nel traffico stradale. In linea con gli obiettivi del progetto europeo, il gioco premia i giocatori … Leggi tutto

Fiume Liri: 12 mesi di monitoraggio d’indagine Arpa Lazio

A seguito di numerose richieste di intervento per morie di pesci ricevute tra giugno e luglio 2020 sul fiume Liri, tra Sora e Isola del Liri, l’ARPA Lazio ha effettuato una serie di sopralluoghi e campionamenti delle acque superficiali già nel mese di luglio 2020 (se ne era già parlato qui e qui). Alla luce dei primi risultati ottenuti, l’Agenzia ha avviato un’attività straordinaria (monitoraggio … Leggi tutto

Arpa Toscana: i risultati del monitoraggio 2020 sui fiumi

Nel corso del 2020, nonostante la riduzione di attività a seguito delle misure restrittive per far fronte alla pandemia, Arpa Toscana ha garantito il monitoraggio dello stato ecologico e chimico delle acque superficiali toscane. Il 2020 è stato il secondo anno del triennio 2019-2021, quindi i risultati della classificazione (ecologica e chimica) derivanti dal monitoraggio svolto da Arpat sono da considerarsi provvisori, sia perché il … Leggi tutto

Foca monaca in Puglia, iniziate attività di monitoraggio

Avvistamenti e ritrovamenti di particolare rilevanza in Puglia, avvenuti nel 2020 e 2021, hanno portato Ispra e Arpa Puglia ad avviare un progetto per monitorare la presenza della specie a rischio di estinzione. Nel gennaio 2020 è stato ritrovato un giovane cucciolo, che si è spiaggiato in prossimità di San Cataldo ed è poi deceduto. Nel corso del 2021 sono stati segnalati diversi avvistamenti di … Leggi tutto

Qualità dell’aria, le nuove linee guida Oms

L’Organizzazione mondiale della sanità ha aggiornato le proprie Linee guida sulla qualità dell’aria, fornendo le raccomandazioni sui livelli obiettivo per sei inquinanti principali (PM2,5, PM10, ozono, biossido di azoto, biossido di zolfo, monossido di carbonio). Il documento inoltre propone buone pratiche dal punto di vista qualitativo per la gestione di alcuni tipi di particolato, come black carbon/carbonio elementare, particelle ultrafini e particelle derivanti da tempeste di sabbia … Leggi tutto

L’impatto del lockdown 2020 sul particolato atmosferico a Roma

Uno studio intitolato “The effect of Covid-19 lockdown on airborne particulate matter in Rome, Italy: A magnetic point of view”, condotto dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) e dall’ARPA Lazio è stato recentemente pubblicato sulla rivista scientifica “Environmental Pollution”. Lo studio ha preso spunto dall’ampio dibattito derivante dal fatto che i valori di PM10  registrati a Roma durante il periodo di lockdown del 2020 non siano … Leggi tutto