Istituito in Arpa Puglia il gruppo operativo per l’utilizzo dei droni in campo ambientale

I droni e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono attualmente una tematica con interessanti margini di sviluppo e applicazione, soprattutto per Enti e/o istituzioni, come quelle che fanno parte del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che operano sul territorio nell’ambito di attività che richiedono il supporto di dati telerilevati aggiornati e ad alta risoluzione. Tra queste ARPA Puglia, che, proprio … Leggi tutto

Discarica Albano: Arpa Lazio incontra i cittadini

Oggi, giovedì 26 agosto, il direttore tecnico dell’ARPA Lazio, Rossana Cintoli, il direttore del Dipartimento pressioni sull’ambiente, Sergio Ceradini e il direttore del Servizio sezione provinciale di Roma, Tommaso Aureli, hanno incontrato una delegazione di cittadini e comitati dell’area di Albano per parlare dei controlli effettuati dall’Agenzia nel corso dell’ultimo mese presso la discarica di Roncigliano. L’incontro è stato caratterizzato da un confronto sereno e … Leggi tutto

Arpal a teatro: in scena, le verifiche impiantistiche

Non capita spesso, per il personale del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente, di essere chiamato a teatro per motivi di lavoro. Nei giorni scorsi è successo ai tecnici di Arpal, nella prestigiosa cornice del Carlo Felice, restituito alla città di Genova nel 1991. Il motivo del sopralluogo è stata la verifica dei numerosi impianti di sollevamento presenti nell’imponente torre scenica che ospita gli ingranaggi necessari … Leggi tutto

Acque di balneazione in Campania, i risultati dei prelievi di agosto

Con i controlli del mese di agosto sono stati prelevati a bordo dei mezzi nautici dell’Arpa Campania 402 campioni di acqua di mare a fronte dei 2108 prelievi eseguiti in totale dall’inizio della campagna di monitoraggio, quest’anno avviata normalmente nel mese di aprile. Nei giorni immediatamente dopo il Ferragosto a causa di condizioni avverse del moto ondoso alcune missioni sono state sospese e/o annullate ma … Leggi tutto

Tirocini in Arpa Campania per gli studenti dell’Università Vanvitelli

È stata di recente rinnovata per tre anni una convenzione tra Arpa Campania e Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, che consente agli studenti dell’ateneo con sede principale a Caserta di svolgere nelle strutture Arpac tirocini formativi e di orientamento, ad esempio nell’ambito disciplinare della medicina sperimentale. L’attività di formazione viene seguita e verificata da un tutor didattico designato dall’Università degli Studi della Campania … Leggi tutto

Grande frana di Tavernola Bergamasca, avviato il monitoraggio

Sotto i riflettori da quando, a fine febbraio 2021, ha fatto parlare di sé con un’improvvisa accelerazione, la frana di Tavernola Bergamasca – sul lago di Iseo – è entrata a far parte dei dissesti monitorati da Arpa Lombardia. Dal 24 agosto è infatti il Centro di monitoraggio geologico (CMG) dell’Agenzia a sorvegliare questa grande frana in roccia, di circa 2 milioni di metri cubi, … Leggi tutto

Cambiamenti climatici, per l’Ipcc i tempi stringono. Il focus sul Veneto

L’azione umana ha riscaldato l’atmosfera, l’oceano e le terre emerse. Si sono verificati cambiamenti diffusi e rapidi nell’atmosfera, nell’oceano, nella criosfera e nella biosfera. Queste le anticipazioni del sesto rapporto dell’Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change) sui cambiamenti climatici, che sarà pubblicato interamente nel 2022. Molti cambiamenti dovuti alle emissioni di gas serra passate e future sono irreversibili per secoli o per millenni, in particolare … Leggi tutto

Geofluid 2021

“Acqua sicura”, un convegno il 15 settembre a Piacenza

Geofluid (Mostra internazionale delle tecnologie e attrezzature per la ricerca, estrazione e trasporto dei fluidi sotterranei) è in programma dal 15 al 18 settembre 2021 presso Piacenza Expo. Nell’ambito della manifestazione, Arpae e Ordine dei geologi dell’Emilia-Romagna organizzano il convegno “Acqua sicura”, che si terrà mercoledì 15 settembre. Il convegno sarà articolato in due sessioni: la prima sul tema “Water Safety Plans, Covid-19, Contaminanti emergenti” e … Leggi tutto

Premio Donne e sostenibilità

Premio “Donne e sostenibilità” in agricoltura

Nell’ambito del settimo censimento generale dell’agricoltura, Istat ha aperto il premio “Donne e sostenibilità” mirato a individuare imprenditrici del settore agricolo e zootecnico che operano in un’ottica green e innovativa. 15 le esperienze raccolte in tutta Italia, presentate dalle stesse protagoniste con video-storie che possono essere votate dagli utenti fino al 10 settembre alla pagina http://7censimentoagricoltura.it/premio-donne-e-sostenibilita/ Dopo la chiusura delle votazioni, una giuria di esperti … Leggi tutto

“Trentino Clima 2021–2023”: approvato il programma

Si intitola “Trentino Clima 2021–2023” ed è il programma coordinato da APPA Trento, e che porterà all’adozione di una “Strategia Provinciale di Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici”. Nel recente periodo la Giunta provinciale trentina, su proposta del vicepresidente e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione, ha approvato questo programma di lavoro che punta ad orientare l’azione di contrasto ai cambiamenti climatici dell’amministrazione provinciale.Per l’amministrazione provinciale … Leggi tutto