Stato e trend dei principali pollini allergenici in Italia (2003-2019)

Il 26 febbraio 2021, ISPRA, che opera da anni per il monitoraggio, l’analisi e la valutazione dei pollini allergenici in Italia e coordina la rete POLLnet che raccoglie principalmente gli esperti nel settore delle Agenzie regionali e delle Province autonome di Trento e Bolzano per la protezione dell’ambiente, ha presentato il primo rapporto nazionale sui pollini allergenici in Italia. Il Rapporto descrive lo stato della … Leggi tutto

Cultura e passione per la scienza

Puntata speciale della rubrica a cura di Arpa Umbria “I libri della settimana”. La biblioteca, situata a Foligno, conserva un archivio costituito da circa 12000 libri, riviste specializzate, fotografie, e atri materiali della famiglia Maffei-Cimarelli, fra cui i libri, le carte e ai documenti audio del noto astronomo Paolo Maffei. Il 1 marzo ricorre l’anniversario della scomparsa, avvenuta nel 2009, di Paolo Maffei, uno dei più grandi … Leggi tutto

Life PrepAIR. La qualità dell’aria nei video didattici realizzati da Arpa Veneto

Sensibilizzare le ragazze e i ragazzi sull’importanza della qualità dell’aria e delle azioni necessarie per migliorarla. E’ l’obiettivo dei video realizzati da Arpav nell’ambito di PrepAIRed!, azione del progetto Life PREPAIR per la sensibilizzazione e il rafforzamento delle conoscenze nel sistema scolastico sulla qualità dell’aria nel bacino padano. I destinatari sono gli studenti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado del Veneto. I … Leggi tutto

Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: una pausa merenda amica dell’ambiente

Continuiamo a rivolgerci agli studenti e alle loro famiglie con un’altra pillola di sostenibilità; dopo aver fornito infatti qualche consiglio su come ridurre l’impronta ecologica del tragitto casa-scuola, vediamo adesso come continuare a rispettare l’ambiente con un’altra azione che i ragazzi fanno tutti i giorni a scuola: la merenda. Il consumo della merenda, infatti, parte dalle scelte fatte a casa, o al supermercato, e può avere … Leggi tutto

Nuovo sito ARPA Lazio

Da alcuni giorni è online su https://www.arpalazio.it/ il nuovo portale istituzionale dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale del Lazio, completamente rinnovato nella veste grafica e con alcune innovazioni piccole ma significative. Il sito mantiene, infatti, tutti i contenuti già presenti nella precedente versione, con l’aggiunta di alcuni elementi originali come le nuove modalità di comunicazione dei dati sulla qualità dell’aria (tra cui spiccano le mappe navigabili), la … Leggi tutto

Commissione Ecomafie, audite Arpa Lombardia e Arpa Veneto su incendi rifiuti

Il 25 febbraio, la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (Commissione Ecomafie) ha audito i vertici di Arpa Lombardia e di Arpa Veneto sugli incendi nel settore dei rifiuti, tema su cui la Commissione sta svolgendo un’inchiesta. Arpa Lombardia ha fornito dati sull’andamento del fenomeno da luglio 2019 ad oggi. In particolare, … Leggi tutto

Covid-19 e qualità dell’aria

Giovedì 25 febbraio 2021 si è tenuto un seminario online sulla presentazione del terzo rapporto dello studio sugli effetti delle misure Covid-19 sulla qualità dell’aria nel bacino padano. La relazione si concentra sull’analisi della composizione chimica del PM10. È noto che il materiale particolato aerodisperso è un insieme eterogeneo di sostanze di diversa natura, particelle solide e liquide sospese in aria ambiente. Gli inquinanti emessi … Leggi tutto

Il Ministro dell’Ambiente Roberto Cingolani al Consiglio SNPA del 25 febbraio

Giovedì 25 febbraio si è svolto il Consiglio straordinario SNPA con la partecipazione del neo Ministro dell’Ambiente Roberto Cingolani. Il Presidente Stefano Laporta ha aperto la riunione ringraziando il Ministro per la sua partecipazione al Consiglio, illustrandogli le caratteristiche del Sistema, ricordando che SNPA è stato istituito con una legge approvata all’unanimità dal Parlamento, mettendo insieme ISPRA e le agenzie ambientali delle regioni e delle … Leggi tutto