La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna. Report 2019

Il rapporto sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna è elaborato da Regione Emilia-Romagna e Arpae. Contiene i dati relativi al 2018 su produzione di rifiuti urbani, raccolta differenziata, rifiuti speciali (dati 2017), sistema impiantistico e monitoraggio del Piano regionale di gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna. ARPAE Emilia Romagna Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: annuale Temi: Rifiuti Scarica il report Leggi tutto

Sarno, concentrazioni di cromo ridotte durante il lockdown

Le concentrazioni di cromo totale sono calate in alcuni punti del Sarno e dei suoi affluenti, durante il recente lockdown che ha bloccato parte delle attività produttive. E’ quanto risulta dai prelievi che Arpa Campania ha svolto lo scorso aprile, i cui risultati sono stati confrontati con quelli di aprile dei tre anni precedenti. Sul parametro “cromo totale”, che concorre a determinare la classificazione dello … Leggi tutto

Rilievi sui ghiacciai del Timorion, Rutor e Petit Grapillon in Valle d’Aosta

I tecnici dell’ARPA Valle d’Aosta, coaudiovati da alcune guide alpine valdostane, hanno recentemente concluso la prima fase di monitoraggio dei ghiacciai del Timorion (testata del vallone di Levionaz, in Valsavarenche, monitorato dal 2001), del Rutor (La Thuile, monitorato dal 2005), e del Petit Grapillon (testata della Val Ferret, nel gruppo del Mont Dolent, monitorato dal 2013). In dettaglio il monitoraggio è consistito nella misura di … Leggi tutto

Modellistica, stimati i valori di SO2 e PM 2.5 nell’Agglomerato di Messina

In base alle valutazioni modellistiche e ai dati disponibili Arpa Sicilia stima per il 2019 nell’Agglomerato di Messina un valore medio delle PM2.5 di 10,47 µg/m3, mentre per il biossido di zolfo un valore pari a 1,2195 µg/m3, entrambi rimangono entro i limiti di legge. Come sono stati stimati i valori di concentrazione degli inquinanti SO2 e PM2.5 Per la stima è stato utilizzato un … Leggi tutto

LIFE PHOENIX. Un mulino planetario nei laboratori di ARPA Veneto

Una delle attività di Arpa Veneto nel progetto Life Phoenix consiste nel determinare la presenza di PFAS nelle matrici acqua e terreno per testare sia l’efficienza degli strumenti di mitigazione adottati, che la distribuzione dei contaminanti nei siti di monitoraggio individuati. Il mulino, infatti, consente la preparazione simultanea di più campioni solidi, cioè un’apparecchiatura a quattro postazioni utilizzata nella fase iniziale del processo analitico, ma … Leggi tutto

Alfabeto per l’ecologia, “Acqua”, i video degli interventi

Continuano gli appuntamenti della iniziativa “Alfabeto dell’ecologia” organizzati da Arpa Umbria. Una serie di webinar dedicati alla conoscenza dei temi ambientali, dei dati e delle fonti. Dopo essersi occupati di qualità dell’aria e campi elettromagnetici, il 28 maggio si è parlato delle acque superficiali e sotterranee della regione, attraverso un excursus dell’attività svolta da Arpa Umbria e dei risultati che emergono dai monitoraggi compiuti su questo fronte. Introduzione … Leggi tutto

Biochar per coltivare un clima migliore

L’agricoltura può giocare un ruolo fondamentale nel contrastare gli effetti del cambiamento climatico, i cui segnali si registrano anche in Emilia-Romagna con l’aumento delle temperature medie locali e l’intensificarsi di eventi estremi.  Si può “coltivare un clima migliore” e in questa direzione punta il progetto europeo Geco2 (Green economy and CO2), che mira a ridurre le emissioni derivanti dall’agricoltura attraverso una migliore gestione dei suoli … Leggi tutto

Da plastic free a free plastic

In anteprima del numero 3/2020 di Ecoscienza, Francesco Bertolini (SDA Bocconi) ha pubblicato una riflessione sull’uso della plastica al tempo del Coronavirus. “Sono passati solo pochi mesi, ma abbiamo invertito le parole; rischiamo di sacrificare decenni di impegno ambientale in poche settimane. Plastic free era il mantra pre-coronavirus; ora la plastica è tornata prepotente, colonizzando bar, ristoranti , supermercati e negozi come mai nella storia. Un cambio … Leggi tutto

Presentazione del SOER 2020, Annuario dei dati ambientali e Rapporto di Sistema

Il prossimo 3 giugno in diretta streaming, in collegamento in videoconferenza con Giuseppe Conte, presidente del Consiglio, e David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, saranno presentati i tre report dedicati alla situazione ambientale in Europa e in Italia: il SOER 2020 (State of the Environment Report), l’Annuario dei dati ambientali 2019 che fotografa lo stato dell’ambiente in Italia e il Rapporto ambiente di Sistema che … Leggi tutto