Greta in Italia: #FridaysForFuture

3291

Sono state due giornate di fermento, quelle del 12 e 13 aprile, per il movimento Fridays For Future Italia. A un mese di distanza dal global climate strike del 15 marzo, che ha visto scendere in piazza quattrocentomila studenti in oltre centottanta piazze italiane, l’Università Statale di Milano ha ospitato il primo incontro dei manifestanti con importanti esperti del clima e, a seguire, la prima assemblea nazionale del movimento.

Secondo l’accordo di Parigi, i governi di 194 Paesi sono tenuti ad agire per mantenere il riscaldamento globale “ben al di sotto di +2°C rispetto ai livelli pre-industriali”. E fare sforzi per fermarsi a +1,5°C. Come ha evidenziato l’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), per rispettare questo obiettivo è necessario l’azzeramento delle emissioni di gas serra entro il 2050. La via di fuga, dunque, esiste.

Ma per raggiungere obiettivi tanto ambiziosi è necessario agire subito, con azioni politiche decisive e con una radicale trasformazione del nostro sistema economico. In quest’ottica, la costruzione di un’alleanza tra giovani e scienziati, e il consolidamento del movimento nazionale di FFF, potrebbero rappresentare due importanti fattori di innesco per accrescere il consenso della società civile e contrastare il generale immobilismo delle istituzioni rispetto alla lotta al cambiamento climatico.

In un articolo pubblicato su Micron si approfondisce questo aspetto, riferendo di una serie di prese di posizione di scienziati in relazione al movimento, ed anche sui rapporti di questo con le istituzioni e la politica italiana.

Come riferiscono i rappresentanti del movimento, l’assemblea nazionale del 13 aprile ha visto la partecipazione di cinquecento attivisti da più di cento città italiane. Con questo evento, FFF Italia entra nella sua fase costituente. Nel report di sintesi dell’assemblea, i manifestanti si dichiarano ufficialmente un movimento globale, pacifico e apartitico. Ribadiscono inoltre la necessità di muoversi su un duplice fronte, ovvero la condivisione dei principi espressi durante l’assemblea nazionale e, al contempo, il rispetto della completa autonomia dei gruppi locali nella lotta ai conflitti ambientali territoriali.

Intervista esclusiva a Greta Thunberg

“Le generazioni passate hanno fallito”, Greta Thunberg spiega perché ora tocca ai giovani combattere il cambiamento climatico. Guarda l’intervista esclusiva ➡️ http://sky.tg/mh7eu

Pubblicato da Sky TG24 su Martedì 16 aprile 2019

Le richieste dei manifestanti italiani, come quelle del movimento internazionale, puntano all’urgente necessità di una reazione da parte dei decisori politici rispetto all’emergenza climatica. Proprio ai politici si è rivolta in questi mesi Greta Thunberg, giovane leader dei Fridays For Future, intervenendo alla COP24 di Katowice, al World Economic Forum di Davos e nel suo appuntamento al Parlamento Europeo a Strasburgo.

Greta Thunberg at the European Parliament

🌍"We are rapidly running out of time. And yet, basically nothing is happening." Watch climate activist Greta Thunberg's urgent message to Parliament members ↓

Pubblicato da European Parliament su Martedì 16 aprile 2019

La stessa Greta, recentemente proposta al Nobel per la Pace, si appresta ora a incontrare il Presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati, nella giornata del 18 aprile, e i manifestanti italiani di Piazza del Popolo a Roma, il 19 aprile. Questi appuntamenti sono stati preceduti dall’incontro con Papa Francesco.

Today I met with Pope Francis. I thanked him for speaking so clearly about the climate crisis. He told me to carry on. #fridaysforfuture #schoolstrike4climate #climatestrike

Pubblicato da Greta Thunberg su Mercoledì 17 aprile 2019

Ecco un estratto significativo del discorso di Greta al Senato oggi: “Quella climatica e’ la crisi più facile e più…

Pubblicato da Fridays For Future Italia su Giovedì 18 aprile 2019

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.