
Rapporto ambiente – SNPA. Ambiente in primo piano: Indicatori e specificità regionali
Report SNPA n. 2/2017 – ISBN: 978-88-448-0869-3 Leggi tutto
Report SNPA n. 2/2017 – ISBN: 978-88-448-0869-3 Leggi tutto
Report SNPA n. 1/2017 – ISBN: 978-88-448-0868-6 Leggi tutto
Si è svolta dal 14 al 16 marzo in Val d’Aosta la seconda Winter school, momento di ritrovo e formazione di Assoarpa, l’Associazione delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente (…quasi tutte). “Le Agenzie nel contesto della legge 132/2016: bilanci e prospettive” il tema dell’edizione 2018, che ha visto salire nell’estremo nord-ovest una quarantina fra direttori e dirigenti di primo piano provenienti da tutto il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente.
Leggi tutto “Una winter school di riflessione: il posizionamento di AssoArpa”
93 trincee per misurare quanta neve è caduta quest’inverno sono state scavate lungo i pendii sopra Barbonecchia in Val Susa tra i 1300 e i 2800 metri nell’ambito del quarto interconfronto sullo snow water equivalent, l’equivalente d’acqua della neve, che si è tenuto il 19 e 20 marzo.
Leggi tutto “Le abbondanti nevicate hanno reintegrato le risorse alpine”
Mettere in evidenza la presenza di sostanze pericolose nei fiumi, laghi, acque di transizione e marino costiere è l’obiettivo del monitoraggio delle sostanze emergenti o Watch List effettuato in base alla direttiva 39/2013/UE. Leggi tutto “Controllo delle acque, la sfida europea delle Watch List”
Report SNPA 2017 Leggi tutto
Le due giornate di studio si svolgeranno a Napoli il 12 e il 13 aprile e sono organizzate da Centro italiano studi di biologia ambientale (Cisba), in collaborazione con Università Federico II; i temi trattati riguardano le tipologie di pressioni antropiche alle quali possono venire sottoposti gli ecosistemi fluviali e la scelta degli indicatori e indici più opportuni per la valutazione dei possibili impatti. Chiesto il patrocinio Ispra.
Leggi tutto “EVENTI – Giornate di studio "Indici e indicatori per le valutazioni di impatto negli ecosistemi fluviali"”
In un video animato prodotto dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA), l’effetto dei cambiamenti climatici che già si sta avvertendo anche nel nostro Continente.
Leggi tutto “VIDEO – L'impatto dei cambiamenti climatici in Europa”
In occasione della XII giornata nazionale del polline, che si svolge oggi in tutte le piazze d’Italia, e che interessa sempre più persone affette da patologie allergiche nonché studiosi della materia, l’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) ha pubblicato sul proprio sito web istituzionale (www.arpacal.it) il report del monitoraggio aerobiologico dei pollini in Calabria riferito all’annualità 2017.
Leggi tutto “E' primavera e Arpa Calabria fa il punto sul monitoraggio dei pollini”
Nel corso del recente workshop presso il JRC di Varese, i metodi presentati da Arpa Lombardia e Arpa Friuli Venezia Giulia hanno grande interesse da parte dei 27 paesi membri. Leggi tutto “Metodi di analisi Snpa presentati ai Paesi Ue, alcuni elementi”