Tag: Linee guida
Emilia-Romagna, nuova linea guida siti contaminati
La linea guida “Metodologia per l'individuazione delle migliori tecniche disponibili (MTD/BAT) di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati” è uno...
Linee guida AssoArpa sulle procedure di whistleblowing
L’Ufficio di Presidenza di AssoArpa, nella sua riunione del 16 ottobre ha approvato le Linee guida «Principi di accompagnamento procedure di whistleblowing».
Linee guida di Arpa Fvg sul trattamento delle acque reflue domestiche
Arpa Friuli Venezia Giulia ha pubblicato l’aggiornamento delle Linea Guida che costituiscono un riferimento tecnico e procedurale per la gestione delle istruttorie...
Indirizzi per la progettazione delle reti di monitoraggio dei Pfas e...
Sono state pubblicate le Linee guida Ispra “Indirizzi per la progettazione delle reti di monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei corpi idrici...
Acquedotti, in Alto Adige standard più dettagliati per una maggiore sicurezza
La Giunta provinciale di Bolzano ha approvato le linee guida che definiscono gli standard minimi di sicurezza per la protezione degli acquedotti pubblici da...
Più facile progettare il monitoraggio dei fitofarmaci nelle acque
Pubblicate le Linee guida Snpa per la progettazione del monitoraggio dei fitofarmaci in acque, sedimenti e biota, lo strumento ideale per gli amanti del...
La VAS per la pianificazione e la programmazione, corso di formazione...
Dal 13 luglio al 30 settembre disponibile il corso e-learning “Il contributo della VAS alla pianificazione e alla programmazione” con l'obiettivo di fornire supporto...
Le decisioni del Consiglio nazionale del Snpa dell’1 agosto 2017
Sono disponibili gli atti approvati dal Consiglio nazionale del Sistema nella sua riunione del 1° agosto, che hanno riguardato varie proposte elaborate da parte...
Indagine e valutazione del disturbo olfattivo nel comune di Rovereto
Appa Trento, a settembre 2016, ha presentato l’esito dei monitoraggi svolti nel comune di Rovereto (TN) sulle emissioni odorigene oggetto di segnalazioni e lamentele. Il...
Il gruppo di lavoro del Snpa sugli odori
La carenza di una normativa ambientale specifica, di tecnologie e norme tecniche strumentali adeguate alla complessità del problema determina la difficoltà, per l’ente di...
Cosa prevede la normativa in Italia
In Italia non esiste una specifica normativa nazionale per la disciplina delle emissioni odorigene. È infatti possibile individuare solo la presenza di generici criteri. Per...
Provincia di Bolzano: nuove linee guida per il recupero di materiale...
Le nuove linee guida, approvate dalla Giunta provinciale di Bolzano, regolano il recupero di materiali da costruzione e demolizione, ossia rifiuti inerti prodotti da...
Pubblicazioni Snpa: verso un report nazionale sui controlli ambientali AIA-Seveso
Superare le diverse modalità di rendicontazione delle attività di controllo sugli impianti soggetti ad AIA – Seveso: è questo l'obiettivo dello studio realizzato dal gruppo di...
Controllo delle emissioni, le linee guida di Arpae
Disponibili sul sito di Arpae le linee guida per l’attività di controllo delle emissioni in atmosfera. Sulla base delle normativa e dei documenti Ispra e...
I controlli alle aziende sottoposte ad autorizzazione unica ambientale
Uno specifico gruppo di lavoro interagenziale Ispra/Arpa/Appa ha recentemente redatto una proposta di Linee guida relative alla “impostazione generale delle procedure di controllo, costruzione di...