Tag: Epidemiologia ambientale
Il nuovo Centro regionale di biologia molecolare di Arpa Piemonte
È stato inaugurato il 2 settembre 2020 a La Loggia (Torino) il nuovo Centro regionale per la biologia molecolare, che svolgerà attività...
Epidemiologia ambientale nelle Marche
Pubblicato da Arpa Marche un report su Ricoveri ospedalieri per tumore mammario nelle Marche. Indagine epidemiologica descrittiva su base comunale 2009-2013.
Micron – Costruzione dell’evidenza scientifica nei siti contaminati
Gli studi nelle aree ad alto rischio ambientale sono aumentati negli ultimi anni in Italia, e stanno producendo conoscenze di buona qualità, che entrano...
Ambiente e salute: necessaria una visione sempre più integrata e strategica
Il coordinamento degli aspetti sanitari con quelli di carattere ambientale è necessario per una migliore comprensione delle relazioni causa-effetto e per la valutazione delle...
Studio epidemiologico Sentieri, la sintesi dei risultati
I dati dello studio epidemiologico Sentieri, incentrato sui SIN (siti contaminati di interesse nazionale ai fini della bonifica), sono stati presentati in sintesi lo...
Taranto alla luce dello studio Sentieri
Del caso Taranto e delle problematiche legate al rapporto ambiente e salute, alla luce dello studio Sentieri, ne parla Fabrizio Bianchi dell'Unità di Epidemiologia...
Dibattito sul Sarno, tra ambiente e salute
Si discute delle condizioni del fiume che sfocia nel golfo di Napoli: una questione ancora in parte irrisolta. A inizio marzo l’Arpa Campania ha...
EpiAmbNet, la rete italiana di epidemiologia ambientale
La rete EpiAmbNet, nata dal progetto nazionale omonimo, rafforza il ruolo dell’epidemiologia sui temi ambiente e salute attraverso il coinvolgimento delle strutture sanitarie e...
Dose-soglia, prevenzione e principio di precauzione
La questione dell’effetto tossico dell’esposizione a dosi basse di un composto chimico è al centro di un dibattito molto acceso. Le nuove tecnologie e...
Arpa Marche: parte il Piano di sorveglianza epidemiologica e sanitaria sulla...
I territori di Ancona, Falconara e Bassa Valle dell'Esino, dichiarati area a elevato rischio ambientale, saranno oggetto del Piano, finalizzato a costruire un sistema coordinato...
Epidemiologia ambientale nelle Arpa, i Lepta e lo “strano caso” della...
Sempre più istanze provenienti dalla società civile e dai territori chiedono che la ricerca epidemiologica ambientale contribuisca a individuare le priorità per l’attività di...
EVENTI – Convegno nazionale “Ambiente e salute” a Bologna, 7 e...
Nell'ambito del progetto “EpiAmbNet: rete italiana di epidemiologia ambientale” si svolge un incontro nazionale per lo scambio di esperienze e di buone pratiche. Parteciperanno...
EpiAmbNet, al via la formazione della rete italiana di epidemiologia ambientale
I destinatari della formazione sono gli operatori del Servizio sanitario nazionale e del Sistema delle Agenzie ambientali. Previsti tre moduli (Salute e Ambiente, Epidemiologia ambientale, Valutazione...
La valutazione dello stato di salute della popolazione residente a Falconara...
L’avvio del procedimento di riesame dell’autorizzazione integrata ambientale (AIA) della Raffineria API di Falconara Marittima ha fornito l’occasione per la sottoscrizione di un protocollo...
Polveri fini, uno studio dell’impatto sanitario sulla popolazione marchigiana
Le tecniche di Health Impact Assessment (HIA) permettono di effettuare valutazioni sugli impatti sanitari, sociali ed economici delle pressioni ambientali. Con il lavoro recentemente pubblicato da...
Epidemiologia ambientale: cosa dobbiamo imparare dal caso di Gela
Il caso di Gela è emblematico di una situazione che accomuna diverse aree del nostro paese: dopo decenni di contaminazioni documentate, si sono interrotti...
EVENTI – Environmental & Public Health Tracking (EPHT) e alcune...
Dal 31 agosto al 4 settembre si svolgerà a Roma la 8° Conferenza annuale della International Society for Environmental Epidemiology (ISEE). Il titolo della...
EVENTI – Stand Ispra e Assoarpa alla Conferenza della International...
La Conferenza della International Society for Environmental Epidemiology (ISEE), la società scientifica che raccoglie i ricercatori di tutti i paesi del mondo sui temi ambiente...
Conferenza della International Society for Environmental Epidemiology (ISEE)
Ispra e Assoarpa saranno presenti con un proprio stand alla conferenza della International Society for Environmental Epidemiology (ISEE), la società scientifica che raccoglie i ricercatori...
A Roma il convegno ISEE 2016 per discutere di ambiente e...
Si terrà a Roma presso l’Auditoriun Parco della musica, dal 1 al 4 settembre, il convegno ISEE 2016 “Old and New Risks: Challenges for...