Clima, 2022 anno più caldo di sempre in Lombardia

Lo dicono i dati della stazione di Milano Brera, che rileva la temperatura dal 1763: il 2022 ha chiuso con un’anomalia di temperatura media di +1.9 °C rispetto alla media del periodo recente 1991-2020. L’anno appena concluso si piazza così al primo posto assoluto con un distacco di ben +0.5 °C rispetto al 2015, il secondo più caldo di una serie che, guardando al periodo … Leggi tutto

Ispra a ETE Expo

Si inaugura all’Earth Technology Expo il primo di cinque appuntamenti formativi dedicati all’utilizzo dei satelliti per l’analisi del ground motion. “La Terra vista dal cielo: aspetti metodologici e applicativi della tecnica InSAR” è il titolo del training workshop promosso da Ispra, con il contributo delle Regioni e Province Autonome afferenti alla Rete Italiana dei Servizi Geologici (RISG) – Tavolo Copernicus Geologia Operativa ed il supporto … Leggi tutto

Ismea Copernicus Academy per la Rete rurale nazionale – Open School Campania

Il 20, 24, 25, 27 maggio si terrà, da remoto, la prima Open School del progetto Ismea Copernicus Academy per la Rete rurale nazionale, indirizzata principalmente ai consulenti agricoli. La Scuola è organizzata da Ismea, Autorità di Gestione Psr della Regione Campania, Coordinamento nazionale della Copernicus Academy, Stati generali per l’innovazione, Università Federico II di Napoli e Arpa Campania con la partecipazione di Ispra e … Leggi tutto

Mirror Copernicus, un impegno mantenuto

“Italia, abbiamo una sfida davanti: investire 4,5 miliardi di euro in 4 anni”. Andrea Taramelli, delegato nazionale presso il Copernicus Committee Europeo e coordinatore dello User forum nazionale di Osservazione della Terra, guarda al futuro del nostro paese e – a poco più di un anno dalla prima uscita su queste pagine – racconta come i 400 milioni di euro di finanziamento targato Space Economy, … Leggi tutto

Copernicus: gli ultimi sette anni sono i più caldi a livello globale

Nei giorni scorsi Copernicus Climate Change Service dell’Unione Europea ha pubblicato i suoi risultati annuali: gli ultimi sette anni sono stati i più caldi mai registrati a livello globale, e il 2021 si colloca al quinto posto assoluto, seguito da 2015 e 2018. Al contempo, le concentrazioni globali di gas climalteranti sono continuate ad aumentare: i livelli di anidride carbonica (CO2) raggiungono un valore globale … Leggi tutto

Prima Giornata nazionale dello spazio

Obiettivo della nuova Giornata istituita dalla Presidenza del Consiglio è sensibilizzare verso una maggior consapevolezza di quanto i servizi generati dallo spazio pervadano la vita quotidiana e quali ritorni offre il settore in termini di crescita economica, tecnologica e prestigio internazionale del Paese. Oggi lo spazio non più solo il luogo di spettacolari attività di esplorazione, ma uno strumento per migliorare la vita quotidiana dei … Leggi tutto

Copernicus Relays e Snpa, video e interventi

Si è svolto giovedì 14 ottobre a Earth Technology Expo l’incontro “Copernicus Relays e Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente”. (Qui la registrazione del convegno) Moderato da Michele Munafò, responsabile del Servizio per il Sistema Informativo Nazionale Ambientale di Ispra, il convegno è stato introdotto da Erasmo D’Angelis della Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico, che ha ricordato come “L”osservazione della terra offra un’infinità di … Leggi tutto

Snpa a Firenze per ETE Expo

Dal clima all’agricoltura, dall’economia circolare al controllo dei rischi naturali: sono tanti i campi nei quali vengono oggi utilizzate applicazioni tecnologiche all’avanguardia per una buona gestione del territorio e migliorare la vita dei cittadini. La fiera ETE – Earth Technology Expo mette in mostra a Firenze una completa esposizione delle più recenti tecnologie utilizzate per l’ambiente, le attività di protezione civile, la medicina, la scuola … Leggi tutto

Nuovi strumenti per la tutela dell’ambiente

Con lo sviluppo di tecniche di elaborazione basate su big data ed intelligenza artificiale è possibile sfruttare le nuove capacità di osservazione messe a disposizione del programma europeo Copernicus per monitorare gli ecosistemi naturali e supportare le azioni di tutela nei casi di crisi ambientale. Viene presentato un laboratorio d’eccezione per la sperimentazione dei metodi di sorveglianza ambientale con drone/satellite nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano vicino … Leggi tutto

Cambiamenti climatici e resilienza: Copernicus diventa un’opera della Biennale di Venezia

Un titolo eloquente al tempo della pandemia: How will we live together? Si è aperta il 22 maggio la XVII edizione della Biennale di Architettura di Venezia, con una mostra che mette al centro non solo le tendenze dell’architettura, ma anche quelle della scienza, delle arti, dell’innovazione ed in generale della ricerca di un modello umano da ridefinire. Questo percorso che incrocia diverse discipline e tenta di dare … Leggi tutto