Schiume nelle acque del fiume Olona

Il problema della presenza di schiume nel tratto di Fiume Olona che scorre in Provincia di Varese è cronico da diversi anni. Per affrontarlo, Arpa Lombardia ha messo a punto un nuovo approccio di indagine.   Per molto tempo la risposta dell’Agenzia lombarda è stata di carattere emergenziale agli eventi che man mano che si determinavano, nel programma annuale di lavoro 2017 è stato invece … Leggi tutto

Il monitoraggio ambientale nel Sito di interesse nazionale (SIN) di Biancavilla (CT)

La Struttura territoriale di Catania di Arpa Sicilia ha prelevato e analizzato nel SIN di “Biancavilla”, dal 2009 a oggi, oltre 860 campioni di particolato atmosferico per la ricerca di fibre di fluoro-edenite, che ha caratteristiche chimico-tossicologiche riconducibili all’asbesto.

Leggi tutto “Il monitoraggio ambientale nel Sito di interesse nazionale (SIN) di Biancavilla (CT)”

Epidemiologia ambientale nelle Arpa, i Lepta e lo “strano caso” della Regione Lombardia

Sempre più istanze provenienti dalla società civile e dai territori chiedono che la ricerca epidemiologica ambientale contribuisca a individuare le priorità per l’attività di prevenzione e per il miglioramento delle condizioni ambientali e sanitarie. Le Regioni si comportano in modo diversificato nell’attribuzione delle specifiche competenze e in più casi riconoscono l’epidemiologia ambientale tra le funzioni delle Agenzie ambientali.

Leggi tutto “Epidemiologia ambientale nelle Arpa, i Lepta e lo “strano caso” della Regione Lombardia”

Piano di tutela delle acque del Trentino: aggiornamento 2017

Il Piano di Tutela delle Acque si inserisce nel contesto della Decisione n.1386/2013/UE del 20 novembre 2013 su un programma generale di azione dell’Unione in materia di ambiente fino al 2020 “Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta”, che persegue tra gli altri obiettivi quel lo di proteggere, conservare e migliorare il capitale naturale dell’Unione, di proteggere i cittadini dell’Unione da pressioni e rischi d’ordine ambientale per la salute e il benessere, di migliorare le basi cognitive e scientifiche della politica ambientale dell’Unione, nonché l’integrazione ambientale e la coerenza delle politiche e la sostenibilità.

Aggiornamento a Dicembre 2017. APPA ha pubblicato sul proprio sito gli aggiornamenti della classificazione dei corpi idrici fluviali e lacustri per il triennio 2014 – 2016, con il relativo aggiornamento delle misure ove necessario.

Leggi tutto “Piano di tutela delle acque del Trentino: aggiornamento 2017”