Qualità del territorio: confronto tra l’Arpa Campania e il personale Nato

Seminario Arpac all’interno della base Nato di Giugliano in Campania. Il Comando alleato interforze di Napoli si è confrontato con l’Agenzia sulla qualità del territorio che ospita militari e famiglie. Leggi tutto “Qualità del territorio: confronto tra l’Arpa Campania e il personale Nato”

Come comunicare l’ambiente: interviste agli esperti

Il notiziario quotidiano Arpatnews sta pubblicando varie interviste ad esponenti di associazioni ambientaliste, giornalisti, professionisti della comunicazione, esperti delle tematiche della trasparenza, per approfondire temi quali la comunicazione, l’informazione ambientale e processi partecipativi, con particolare riguardo alle loro aspettative nei confronti delle agenzie ambientali su questi ambiti.

Leggi tutto “Come comunicare l’ambiente: interviste agli esperti”

Radon, misure per 1000 famiglie del Friuli Venezia Giulia

Radon, misure per 1000 famiglie, progetto di Citizen Science realizzato da Arpa FVG, è stato pensato per sensibilizzare e coinvolgere i cittadini nelle attività di ricerca e sperimentazione sul radon in regione. Le persone che hanno aderito al progetto risiedono in 170 dei 216 comuni regionali: la distribuzione di 1.800 dosimetri ha interessato il 79% dei Comuni del Friuli Venezia Giulia. Leggi il resto > Leggi tutto

Oltre la Terra dei fuochi, un convegno a Salerno

Come superare il marchio “Terra dei fuochi”? Sul tema sono intervenuti, a un recente convegno all’Università di Salerno, il vicepresidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola e diversi ricercatori e rappresentanti istituzionali. Leggi tutto “Oltre la Terra dei fuochi, un convegno a Salerno”

Il Quaderno Arpae, uno strumento di comunicazione e di integrazione delle competenze tecniche


Il quaderno “Controlli AIA, conoscenza condivisa in un sistema unitario a rete”, curato da Arpae in collaborazione con il team di progetto sullo stato di fatto e migliori pratiche nel campo dei controlli ambientali, è uno strumento importante per l’integrazione delle competenze e della comunicazione ambientale nel Sistema nazionale di protezione ambientale (Snpa).

Leggi tutto “Il Quaderno Arpae, uno strumento di comunicazione e di integrazione delle competenze tecniche”

Appa Trento al workshop “Turismo sostenibile tra le Alpi: sfide e opportunità”

Cos’è il turismo sostenibile? Come realizzare un’ospitalità eco-friendly? Come attrarre i cicloturisti? Come proporre un’eco-ristorazione? Come rendere la mobilità sulle Alpi più sostenibile? In occasione dell’Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo, un workshop gratuito per approfondire il turismo rispettoso della natura, e coerente con i principi dell’economia solidale.

Leggi tutto “Appa Trento al workshop “Turismo sostenibile tra le Alpi: sfide e opportunità””