Il "gambero di fiume" segnalato nei rii della provincia di Genova

Il “gambero di fiume” resiste nelle acque dei torrenti liguri e la sua presenza è stata segnalata recentemente in alcuni nuovi rii in provincia di Genova. L’Austrapotamobius pallipes (nome scientifico della specie) è stato infatti individuato durante un recente sopralluogo di Arpal a tutela della biodiversità e la sua presenza conferma come, in Liguria, questa specie autoctona possa sopravvivere grazie alle acque fortemente ossigenate e … Leggi tutto

Autumn school Assoarpa a Milano il 27 e 28 novembre

Temi centrale del nuovo appuntamento promosso da AssoArpa, che si svolgerà a Milano presso il “Palazzo Lombardia”, sono: “Emergenze antropiche, naturali, crisi ambientali. Verso una risposta di sistema delle agenzie” e “Focus su gestione del personale e dei contratti pubblici”.

Leggi tutto “Autumn school Assoarpa a Milano il 27 e 28 novembre”

"Riscaldare con la legna… ma bene!", nella campagna coinvolte anche le scuole altoatesine

“Pronti a far fuoco con Fritz!” e “Ho bisogno d’aria” sono le due iniziative pensate per le scuole, nell’ambito della campagna sulla corretta combustione domestica, promossa dall’Appa Bolzano. Video su youtube.
Leggi tutto “"Riscaldare con la legna… ma bene!", nella campagna coinvolte anche le scuole altoatesine”

EVENTI – Esperienze di economia circolare in Veneto: il Forum Rifiuti 2017

L’economia circolare è il tema centrale della seconda edizione del Forum Rifiuti Veneto (Treviso, 20-21 novembre). Una panoramica di esperienze realizzate, analizzate in funzione delle eccellenze raggiunte ma anche degli ostacoli che limitano l’attuazione del percorso.

Leggi tutto “EVENTI – Esperienze di economia circolare in Veneto: il Forum Rifiuti 2017”

EVENTI – Tecniche forensi, ambiente e incolumità pubblica: a Bologna il Master ForenseAmbiente e un convegno

Il Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche ed ambientali e il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Alma Mater di Bologna hanno attivato, per il 2018, il Master di II livello “Tecniche forensi e della prevenzione dei reati contro l’ambiente e l’incolumità pubblica. Il Master ForenseAmbiente sarà presentato il 24 novembre a Bologna nel corso di un convegno. 

Leggi tutto “EVENTI – Tecniche forensi, ambiente e incolumità pubblica: a Bologna il Master ForenseAmbiente e un convegno”

850 stazioni di monitoraggio per controllare il suolo piemontese

Le criticità maggiori sono legate alla presenza di aree estese caratterizzate da elevate concentrazioni di cromo, nichel e cobalto di prevalente origine naturale. Questo è quanto emerge dai risultati del programma di Arpa Piemonte per il monitoraggio dei suoli del territorio piemontese, che valuta presenza, origine, intensità e distribuzione spaziale della contaminazione diffusa del suolo, identifica aree critiche caratterizzate da elevate probabilità di superamento dei limiti individuati dalle normative vigenti e fornisce indicazioni a grande scala relative ai valori di fondo dei contaminanti.

Leggi tutto “850 stazioni di monitoraggio per controllare il suolo piemontese”

L’importanza di considerare il nesso tra pressioni ambientali e rischi per la salute umana

Giuseppe Lo Presti, alla guida della Direzione generale per le valutazioni e autorizzazioni ambientali del Ministero dell’Ambiente, competente per il rilascio dei pareri di VIA e delle AIA per i maggiori impianti industriali, intervistato da Arpatnews, affronta il tema ambiente e salute ad ampio raggio.

Leggi tutto “L’importanza di considerare il nesso tra pressioni ambientali e rischi per la salute umana”