AssoArpa: gdl al lavoro per gli interventi in emergenza a seguito di incendio

Il tema degli interventi in emergenza a seguito di incendi negli impianti di trattamento rifiuti continua a essere di estrema attualità all’interno di Assoarpa e di Snpa: a Genova prende forma l’evento formativo che contribuirà ad omogeneizzare questo tipo di attività in tutta Italia.

Leggi tutto “AssoArpa: gdl al lavoro per gli interventi in emergenza a seguito di incendio”

Incendio ad Alcamo (TP): modello di dispersione delle polveri per campionare le ricadute al suolo

L’articolo presenta il modello di dispersione delle polveri sospese totali per il campionamento delle ricadute al suolo, a seguito di incendio avvenuto in un deposito per il trattamento di rifiuti non pericolosi da raccolta differenziata e indifferenziata.

Leggi tutto “Incendio ad Alcamo (TP): modello di dispersione delle polveri per campionare le ricadute al suolo”

Stato delle acque superficiali in Regione Lombardia. Laghi. Rapporto triennale 2014-2016

ARPA Lombardia effettua il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee in maniera sistematica sull’intero territorio regionale dal 2001, secondo la normativa vigente. A partire dal 2009 il monitoraggio è stato gradualmente adeguato ai criteri stabiliti a seguito del recepimento della Direttiva 2000/60/CE. Il presente documento, oltre a fornire un quadro sintetico sia territoriale che normativo, descrive lo stato di qualità dei laghi della Regione Lombardia … Leggi tutto

Agenzia ItaliaMeteo, nuova nomina Snpa nel Comitato di indirizzo

Alla designazione di quattro esperti regionali provenienti dalle Arpa, si aggiunge la nomina di Alessandro Bratti, Dg Ispra, e di Franco Desiato (Ispra) tra i membri del Comitato nazionale d’indirizzo per la meteorologia e la climatologia.   “L’aver puntato, da parte dell’Italia, su un progetto significativo come quello della costituzione di Italia Meteo, un centro nazionale sulla meteorologia – ha sottolineato Bratti – è il segnale … Leggi tutto

EVENTI – Una vacanza a misura d’ambiente in Friuli Venezia Giulia

Una vacanza sostenibile non è più un’esperienza estrema del turista avventuroso ma è un modo di vivere, un atteggiamento del viaggiatore.  La strategia regionale dell’offerta turistica, gli strumenti disponibili agli operatori del settore per orientarsi verso la sostenibilità, la dimostrazione dell’efficacia nel miglioramento degli impatti ambientali, economici e culturali, sono alcuni degli aspetti che verranno presentati e discussi a Gorizia, il 20 marzo prossimo, in … Leggi tutto