Qualità ambientale delle acque marine in Emilia-Romagna – Rapporto annuale 2017

Rapporto annuale sulla qualità ambientale delle acque marine in Emilia-Romagna nel 2017Si pubblica il rapporto annuale 2017 della Struttura Oceanografica Daphne di Arpae sulla “Qualità ambientale delle acque marine in Emilia-Romagna”. Rassegna di dati rilevati, elaborazioni che rappresentano un importante tassello per arricchire quel patrimonio di conoscenze sui fenomeni che si possono manifestare in tale ambiente. Un lavoro impegnativo che pone sul tavolo delle conoscenze … Leggi tutto

Il nostro pianeta, la nostra salute, la nostra responsabilità

La “Dichiarazione dell’Accademia di scienza vaticana su inquinamento e salute” predisposta dagli studiosi provenienti da tutto il mondo, riuniti presso la Pontificia Accademia delle Scienze, che hanno analizzato le più recenti evidenze sulla salute delle persone e degli ecosistemi per cercare di individuare soluzioni nel breve e lungo periodo.

Leggi tutto “Il nostro pianeta, la nostra salute, la nostra responsabilità”

Luca Marchesi sui Livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali (Lepta)

Dopo la recente approvazione da parte del Consiglio del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) del documento che individua i metodi e le procedure utili alla definizione dei Lepta, abbiamo intervistato Luca Marchesi, vicepresidente del Consiglio, che sottolinea l’importante risultato ottenuto e traccia la rotta per il prossimo futuro del Sistema e per l’attuazione della legge 132/2016.

Leggi tutto “Luca Marchesi sui Livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali (Lepta)”

Online il nuovo portale dedicato al Piano di tutela della qualità dell’aria del Trentino

Conoscere la qualità dell’aria in Trentino, quali sono le concentrazioni in atmosfera dei principali inquinanti, quali strategie e misure vengono adottate dalla Provincia autonoma per ridurre queste criticità, ora è più semplice. Collegandosi al nuovo portale, pianoaria.provincia.tn.it , è possibile approfondire molti di questi aspetti attraverso un’interfaccia moderna ed accessibile non solo agli esperti e agli addetti ai lavori, ma rivolta a tutti coloro che … Leggi tutto

Un anno alla guida di Arta Abruzzo: il direttore Chiavaroli fa il bilancio e progetta in chiave SNPA

Ad un anno dall’insediamento e dall’entrata in vigore della legge 132, che ha istituito il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, il direttore generale di Arta Abruzzo Francesco Chiavaroli traccia il bilancio del suo operato e anticipa le “prossime mosse”.

Leggi tutto “Un anno alla guida di Arta Abruzzo: il direttore Chiavaroli fa il bilancio e progetta in chiave SNPA”