


Indicatori – La qualità delle acque superficiali, sotterranee e marino-costiere
Per la classificazione della qualità delle acque, sono utilizzati due tipi di indicatori, stabiliti a livello europeo, uno che definisce lo “stato chimico”, l’altro che definisce lo “stato ecologico”.
Leggi tutto “Indicatori – La qualità delle acque superficiali, sotterranee e marino-costiere”

Indicatori – Agricoltura biologica

Gli indicatori ambientali: caratteristiche e breve storia
“Ambiente in primo piano: Indicatori e specificità regionali” è il titolo del secondo dei due volumi che compongono il primo Rapporto Ambiente Snpa, pubblicato lo scorso marzo; la prima sezione del volume è dedicata alle realtà regionali attraverso l’analisi di 16 indicatori che contengono “messaggi chiave” e “messaggi in pillole” utili a descrivere la situazione monitorata dall’indicatore a livello nazionale, accompagnati da infografica. Ma che cos’è un indicatore?
Leggi tutto “Gli indicatori ambientali: caratteristiche e breve storia”

EVENTI – A Trieste anteprima del documentario Binari
Mercoledì 18 aprile alle ore 20.30 al cinema Ariston di Trieste, verrà presentato il documentario Binari, un progetto di Arpa FVG LaREA realizzato in collaborazione con la mediateca La Cappella Underground di Trieste nell’ambito del progetto www.mediatecambiente.it.
Leggi tutto “EVENTI – A Trieste anteprima del documentario Binari”

Campagna di monitoraggio della qualità dell’aria nel comprensorio di Gela (CL)
Arpa Sicilia, al fine di monitorare la qualità dell’aria nelle aree a elevato rischio di crisi ambientale (AERCA) ricadenti nei territori di Gela (CL), Milazzo (ME) e Augusta–Melilli (SR), ha acquisito nel 2016 tre laboratori mobili dotati di attrezzature di monitoraggio in continuo per la verifica delle concentrazione in aria delle sostanze regolamentate dal DLgs 155/2010 e di attrezzature analitiche complesse per il monitoraggio della presenza di altre sostanze.
Leggi tutto “Campagna di monitoraggio della qualità dell’aria nel comprensorio di Gela (CL)”

Bussi, Ministero approva Piano di caratterizzazione Strada dei Parchi redatto da Arta Abruzzo
Il ministero dell’Ambiente, con decreto direttoriale del 27 marzo 2018, ha approvato il “Piano della caratterizzazione delle aree della Società Strada dei Parchi Spa” redatto da Arta Abruzzo.

Nuova legge per Arpa Valle d’Aosta: il Sistema e le specificità regionali
Trascorsi più di vent’anni dalla sua istituzione, la Regione autonoma Valle d’Aosta ha approvato, a fine marzo, una legge di riforma dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Valle d’Aosta (Arpa), in considerazione della profonda evoluzione della normativa ambientale in questo ventennio, e alla luce dell’istituzione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), con legge 28 giugno 2016, n. 132.
Leggi tutto “Nuova legge per Arpa Valle d’Aosta: il Sistema e le specificità regionali”

I dati dei 151 giorni del semaforo antismog in Piemonte
La Regione Piemonte ha approvato a ottobre 2017 il primo pacchetto di misure antismog previste dall’Accordo per la qualità dell’aria nel bacino padano. Tra le misure previste vi è l’adozione per la stagione invernale del “semaforo antismog”, un protocollo operativo comune a tutte le aree interessate per l’attivazione e la gestione delle situazioni di accumulo degli inquinanti in atmosfera.
Leggi tutto “I dati dei 151 giorni del semaforo antismog in Piemonte”

Macroinvetrebrati bentonici negli ecosistemi fluviali, verso un processo di qualifica del personale
La progettazione di circuiti inter laboratorio è un tassello importante di un percorso che mira alla qualifica del personale che si occupa di monitoraggio ambientale biologico. Nell’articolo il percorso iniziato a partire da 2012, organizzato in collaborazione tra Cisba, Ispra e Arpae Emilia-Romagna, finalizzato alla valutazione delle prestazioni anche del personale nell’ambito del Snpa.