“Inquinamento diffuso”, gli orientamenti del Ministero

Il tema dell’inquinamento diffuso è di particolare interesse sotto il profilo tecnico e giuridico. Un tavolo tecnico istituito nell’ambito del ministero dell’Ambiente (Mattm) ha discusso e condiviso alcuni orientamenti con i soggetti coinvolti, tra cui il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa). 

Leggi tutto ““Inquinamento diffuso”, gli orientamenti del Ministero”

Dose-soglia, prevenzione e principio di precauzione

La questione dell’effetto tossico dell’esposizione a dosi basse di un composto chimico è al centro di un dibattito molto acceso. Le nuove tecnologie e i nuovi metodi di ricerca hanno permesso un’evoluzione nello studio della complessa interazione tra un organismo e le sostanze estranee con cui entra in contatto.

Leggi tutto “Dose-soglia, prevenzione e principio di precauzione”

EVENTI – Tallio: problematiche ambientali ed effetti biologici di un contaminante emergente

Il 1° marzo 2018 presso l’Area della Ricerca CNR di Pisa si terrà un workshop promosso dal Dipartimento di Scienza della Terra in collaborazione con il CNR, la Società di geochimica italiana, la Regione Toscana e Arpat su “Geochimica del Tallio: sorgenti, problematiche ambientali ed effetti biologici di un contaminante emergente”.

Leggi tutto “EVENTI – Tallio: problematiche ambientali ed effetti biologici di un contaminante emergente”

Stato delle acque superficiali in Regione Lombardia. Corsi d’acqua. Rapporto triennale 2014-2016

ARPA Lombardia effettua il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee in maniera sistematica sull’intero territorio regionale dal 2001, secondo la normativa vigente. A partire dal 2009 il monitoraggio è stato gradualmente adeguato ai criteri stabiliti a seguito del recepimento della Direttiva 2000/60/CE. In attesa della conclusione del secondo ciclo sessennale del monitoraggio di sorveglianza (2014-2019) che avrà termine nel 2019, anno in cui – come … Leggi tutto