E' primavera e Arpa Calabria fa il punto sul monitoraggio dei pollini

In occasione della XII giornata nazionale del polline, che si svolge oggi in tutte le piazze d’Italia, e che interessa sempre più persone affette da patologie allergiche nonché studiosi della materia, l’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) ha pubblicato sul proprio sito web istituzionale (www.arpacal.it) il report del monitoraggio aerobiologico dei pollini in Calabria riferito all’annualità 2017.

Leggi tutto “E' primavera e Arpa Calabria fa il punto sul monitoraggio dei pollini”

Sostenibiliatà ambientale, protocollo d’intesa tra ministero dell’Ambiente e Regione Umbria

L’accordo dà avvio ad una collaborazione istituzionale fra Ministero e Regione per definire metodologie, strumenti e tecnologie innovative a supporto delle decisioni sulla base di standard tecnico-scientifici, già sperimentati dalla Regione, attraverso le attività dell’Arpa Umbria.

Leggi tutto “Sostenibiliatà ambientale, protocollo d’intesa tra ministero dell’Ambiente e Regione Umbria”

Effetti sanitari delle sabbie sahariane in Sicilia

È ormai conclamato che l’ambiente svolge un ruolo cruciale per il benessere fisico, mentale e sociale delle persone. Esiste una stretta relazione tra la salute dell’uomo e la qualità dell’ambiente naturale e appare chiaro che un ambiente più salubre e meno inquinato consente di ridurre i fattori di rischio per la salute dei cittadini.

Leggi tutto “Effetti sanitari delle sabbie sahariane in Sicilia”

CIRCE2020: l'economia si trasforma e si autorigenera, l'infografica dedicata

Il progetto europeo CIRCE2020, di cui Arpa Veneto è lead partner, ha l’obiettivo di indurre un cambiamento nel sistema produttivo ed economico delle aree coinvolte nel progetto, favorendo il passaggio dall’economia lineare a un modello di economia circolare
Leggi tutto “CIRCE2020: l'economia si trasforma e si autorigenera, l'infografica dedicata”

VALLE D'AOSTA-Teatro Romano Aosta (foto Enrico Romanzi)

Winter school AssoArpa 2018: video, presentazioni e foto

VALLE D'AOSTA-Teatro Romano Aosta (foto Enrico Romanzi)Dal 14 al 16 marzo 2018 si è tenuta in Valle d’Aosta la Winter school AssoArpa per l’Alta dirigenza delle agenzie ambientali, dedicata a AssoArpa 4.0: verso le nuove sfide globali. Laboratorio di progettazione strategica e organizzativa. Le considerazioni di Giovanni Agnesod, direttore generale di Arpa VdA e tutti i materiali delle tre intense giornate di lavoro.

Leggi tutto “Winter school AssoArpa 2018: video, presentazioni e foto”

ISPRA TV, semi di creatività on line

Le nuove tecnologie per l’informazione e la comunicazione sono un’opportunità da non perdere per rinsaldare il patto di fiducia e di collaborazione tra cittadini e istituzioni, che si è declinata a livello europeo e internazionale in ormai numerosi tentativi di modernizzazione attraverso la creazione di piattaforme per la e-democracy, la citizen science, il citizen journalism, non che nell’uso ormai consueto di social network, tra i quali Facebook, You Tube, Istagram.

Leggi tutto “ISPRA TV, semi di creatività on line”

RAPPORTO SNPA 2018 – Qualità dell'aria ed emissioni inquinanti

L’inquinamento atmosferico determinato dalle attività antropiche è un fattore riconosciuto di rischio per la salute umana e per gli ecosistemi. Si osserva un andamento generalmente decrescente nel medio periodo (2007 – 2015) delle concentrazioni di PM10, PM2,5 e No2. Tuttavia i limiti previsti dalla legislazione vigente sono ancora superati su buona parte del territorio nazionale e l’obiettivo di rispettare i livelli raccomandati dall’oMS appare lontano.
Leggi tutto “RAPPORTO SNPA 2018 – Qualità dell'aria ed emissioni inquinanti”