Life Seposso arriva in Toscana, a Piombino (LI)

Dall’8 al 12 ottobre gli esperti biologi del progetto e ricercatori subacquei saranno presenti a Piombino e nel golfo di Follonica per una serie di iniziative: immersioni per il monitoraggio della Posidonia nell’area del trapianto, incontri nelle scuole, una tavola rotonda con tutti gli stakeholder ed un evento cittadino per informare la popolazione sull’importanza e protezione dell’habitat a Posidonia oceanica e sul complesso tema del trapianto che a Piombino è stato effettuato come misura di compensazione dei danni legati al dragaggio per l’ampliamento del porto di Piombino.

Leggi tutto “Life Seposso arriva in Toscana, a Piombino (LI)”

1° ottobre, tornano in Emilia-Romagna le misure per migliorare la qualità dell’aria

I provvedimenti illustrati in Regione dall’assessora Paola Gazzolo nel corso di una conferenza stampa aperta. In 30 Comuni limiti alla circolazione anche per i diesel euro 4, tutelando le necessità quotidiane: esentati, fra gli altri, lavoratori turnisti, chi si sposta per cura e assistenza, chi accompagna i figli a scuola e i meno abbienti con Isee annuo fino a 14mila euro. 

Leggi tutto “1° ottobre, tornano in Emilia-Romagna le misure per migliorare la qualità dell’aria”

Serve una nuova consapevolezza del rischio

Le previsioni meteo, con il loro carico di conoscenze, competenze ed esperienze (ma anche di incertezza), sono un elemento chiave della prevenzione. Ma un ruolo determinante passa da una cultura diffusa di gestione del rischio in emergenza, che tutta la cittadinanza deve fare propria in maniera seria. L’articolo di Filippo Thiery per Ecoscienza 4/2018.

Leggi tutto “Serve una nuova consapevolezza del rischio”

La comunicazione del rischio, intervista a Giancarlo Sturloni

La comunicazione del rischio è uno strumento essenziale per promuovere la salute e la tutela dell’ambiente, affrontare le emergenze, gestire le controversie, orientarsi nell’incertezza. Arpatnews ha pubblicato in due puntate una intervista a Giancarlo Sturloni, docente di Comunicazione del rischio alla Scuola internazionale di studi superiori avanzati (Sissa) e all’Università di Trieste, nonché autore del manuale “La comunicazione del rischio per la salute e per l’ambiente” (Mondadori Università).

Leggi tutto “La comunicazione del rischio, intervista a Giancarlo Sturloni”

Liguria, presentato agli insegnanti il kit didattico #Imparosicuro

Oltre 250 insegnanti liguri di ogni ordine e grado hanno partecipato alla formazione su “#Imparosicuro, percorso di formazione sul rischio alluvione”. Si è trattato della presentazione del kit didattico ideato da Regione Liguria e Alfa (Agenzia regionale per il lavoro, la formazione e l’accreditamento), con il supporto scientifico di Arpal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure) e la collaborazione del Miur-Ufficio scolastico regionale per la Liguria.

Leggi tutto “Liguria, presentato agli insegnanti il kit didattico #Imparosicuro”